
Inizio boom per la 33esima Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi:
festa anche domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025
Ospiti della Sagra Michele Monopoli e Jo Squillo (domenica 1).
Tutto il programma sui canali social della Sagra.
Inaugurata sabato 31 maggio 2025 alle ore 18 in piazza Silvio Orlandi a Turi (Ba) la 33esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi alla presenza del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del senatore Filippo Melchiorre, dei consiglieri regionali Francesco Paolicelli e Lucia Parchitelli, del sindaco di Turi Giuseppe De Tomaso, dell’assessore comunale all’Agricoltura Lilli Susca, del vicario zonale di Turi Don Luciano Rotolo e del direttore artistico di Grotte di Castellana srl Pino Savino. Sono stati l’intervento del presidente dell’associazione culturale In Piazza Livio Lerede e l’esibizione “Danzatori dell’abisso” con gli artisti dello spettacolo Hell in the Cave a dare il via alla 33esima edizione.
Festa nel segno della tradizione, della musica, dello spettacolo, della cultura, dell’arte e dell’enogastronomia che continuerà anche domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025 per la Sagra della Ciliegia Ferrovia,attesissimo appuntamento annuale, evento di carattere fieristico, culturale e turistico, che punta i riflettori su uno dei frutti più amati del periodo primaverile. Già nella serata di sabato 31 maggio e nella mattinata di domenica 1 giugno, numerosi turisti e visitatori hanno affolato le strade del borgo situato a pochi chilometri di distanza dal capoluogo Bari, in occasione dell’evento organizzato dall’associazione culturale In Piazza, con il contributo del Comune di Turi e con il patrocinio della Regione Puglia – Assessorato all’Agricoltura, nell’ambito del progetto Il Tempo delle Ciliegie.
Particolarmente dolce e succosa, con una polpa di tipo forte e croccante, la “Ferrovia” è la varietà di ciliegia più diffusa e amata in Puglia, tanto da meritare una festa dedicata, occasione di promozione e valorizzazione di un prodotto di altissima qualità e un’opportunità di nuovi sbocchi commerciali e di vendita diretta. In un viaggio nei sapori e nella tradizione, Turi mette in mostra le bellezze del territorio e la bontà dei prodotti della sua agricoltura, accoglie il turista per trasportarlo in un’esperienza a tutto tondo tra enogastronomia, spettacolo, arte, tour guidati e mercatini. L’evento, infatti, colorerà le vie principali della città, proprio nel periodo centrale della raccolta; luoghi fulcro della manifestazione saranno il Borgo Antico, piazza Silvio Orlandi, piazza Antico Ospedale, largo San Giovanni e Villa Comunale.
La Ciliegia “Ferrovia” di Turi diventa così traino ed emblema del territorio ed è la grande protagonista di un villaggio che si caratterizza per l’area fiera mercato e gli stand commerciali, per l’area enogastronomica, per i mercatini di artigiani e hobbisti, per il palco centrale con gli eventi di musica e spettacolo, per gli appuntamenti collaterali come le mostre d’arte e per i tour guidati della Grotta di Sant’Oronzo e del centro storico a cura delle associazioni Il Viandante e Bersaglieri di Turi.
Maggiori informazioni sulla 33esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia sono sui canali social ufficiali e sul sito www.sagraciliegiaferrovia.it.