
Il 4 e 5 ottobre weekend di incontri e passione con FIAP e Salento Truck
Sarà un fine settimana speciale per l’autotrasporto e la logistica in Puglia. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il comparto si ferma per confrontarsi e per celebrare la propria centralità nell’economia e nella vita dei territori.
Il programma parte sabato mattina a Lecce, con “FIAP Incontra le Imprese”, il format promosso da FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – che inaugura ufficialmente il weekend pugliese. L’appuntamento, in programma alle ore 10:00 presso l’Hilton Garden Inn, sarà l’occasione per un confronto aperto con numerosi rappresentanti politici e istituzionali di primo piano, tra cui il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, On. Raffaele Fitto.
Al centro del dibattito: competitività, innovazione e sviluppo del territorio, insieme alle sfide che il settore dei trasporti e della logistica deve affrontare per garantire crescita e sostenibilità.
Nel pomeriggio, i riflettori si sposteranno a Casarano, dove prenderà vita il Salento Truck 2025, organizzato da i-Future e patrocinato da FIAP, la grande manifestazione che unisce imprese, professionisti, appassionati e famiglie. Un’area expo, truck raduno, talk tecnici, street food, competizioni ed eventi per tutte le età animeranno la zona industriale TRONCO B/D, trasformandola in un villaggio del trasporto e della passione per i motori. La serata sarà scandita dal Truck Fest, mentre domenica 5 ottobre l’evento proseguirà con diverse competizioni ed iniziative pensate anche per le famiglie e i più piccoli.
Questo doppio appuntamento rappresenta un’occasione di grande valore: da un lato il confronto istituzionale e imprenditoriale per dare voce alle imprese del settore, dall’altro la festa popolare che porta la logistica e i trasporti al centro della comunità.
Dichiarazioni
Sonia Primiceri, Vicepresidente FIAP, sottolinea: “Il Salento diventa per due giorni il cuore pulsante dell’autotrasporto. È fondamentale che il nostro comparto si incontri, si confronti e faccia sentire la propria voce: la logistica non è solo un settore economico, è un motore di sviluppo per tutto il territorio”.
Serena Primiceri, rappresentante di I-Future, aggiunge: “Salento Truck è anche un momento di apertura verso le nuove generazioni. Con il coinvolgimento dei giovani vogliamo trasmettere la passione per il settore e allo stesso tempo stimolare una cultura dell’innovazione e della sostenibilità”