Salento Wine Train torna in autunno con l’edizione 2025

Foto SWT ed 2023 ph. DAJS

Un viaggio unico tra storia ferroviaria, vigneti e sapori del Salento

Lecce, 19 settembre 2025 – Si è tenuta questa mattina, presso il Museo Ferroviario della Puglia a Lecce, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 di Salento Wine Train, l’esperienza enoturistica che unisce la magia dei treni storici alla scoperta delle eccellenze vitivinicole del territorio.

Dopo il successo del viaggio dimostrativo del novembre 2023, dunque, si torna tra i vigneti del Salento a bordo di un treno storico della Fondazione FS per Salento Wine Train, progetto ideato e promosso dall’On. Andrea Caroppo, che vede come soggetto attuatore il DAJS, oltre alla collaborazione di numerosi partner. 

A bordo del treno storico “Centoporte” del 1936 della Fondazione FS Italiane, i viaggiatori potranno vivere un percorso immersivo tra i vigneti del Negroamaro e del Primitivo, visitando cantine, degustando vini e specialità gastronomiche, ammirando al contempo i paesaggi rurali salentini lungo l’asse ferroviario Lecce – Gallipoli.

Il Salento Wine Train si svolgerà in tre appuntamenti: il 19 e 26 ottobre, e il 1° novembre. L’itinerario, lungo i binari delle Ferrovie Sud Est, partirà dal Museo Ferroviario della Puglia di Lecce, con visita guidata e accesso esclusivo al treno d’epoca, e farà tappa a Copertino, Nardò e Gallipoli, dove i viaggiatori visiteranno le cantine locali con degustazioni, racconti di esperti e un light lunch finale. 

Grazie al forte legame storico tra cantine e ferrovie salentine, nato tra XIX e XX secolo quando il vino pugliese partiva su rotaia verso la Francia, il Salento Wine Train rappresenta oggi un unicum in Italia, capace di attrarre enoturisti nazionali e internazionali e di promuovere le aree interne e rurali del territorio. Il Salento Wine Train non è solo un viaggio tra vigne e cantine, ma un’esperienza culturale e sostenibile che racconta l’anima del nostro territorio. 

Di seguito, le dichiarazioni di tutti i partner intervenuti in conferenza stampa.

Andrea Caroppo: «Il Salento Wine Train riparte per l’Edizione autunnale 2025. Dopo il grande successo dell’edizione sperimentale dell’11 e 12 novembre 2023, il Salento Wine Train torna con tre uscite, domenica 19 e 26 ottobre e sabato 1° novembre, con un itinerario da Lecce a Gallipoli, su un treno Centoporte della Fondazione FS. Squadra che vince non si cambia: a realizzare l’iniziativa saranno i soggetti pubblici e privati, che ringrazio sentitamente per aver già scommesso su questo progetto nella prima edizione e per aver riconfermato la loro disponibilità anche in questa edizione, come il DAJS, AIS, AISAF, Assoenologi, la Camera di Commercio di Lecce, le istituzioni locali e le cantine. A questa prossima edizione ne seguiranno, poi, altre due, in primavera e autunno del 2026, e una primaverile nel 2027, grazie al sostegno economico che ci è stato accordato tramite un mio emendamento in Legge di Bilancio. Sono molto soddisfatto di quanto stiamo realizzando e del grande lavoro di squadra sul territorio e sono certo che sarà un grande successo».

Ing. Luigi Cantamessa (Fondazione FS): «Il Salento Wine Train sposa una prospettiva vincente e per questo sono felice di confermare l’assoluto sostegno della Fondazione FS. Il Salento Wine Train percorre, su un meraviglioso treno storico, le Ferrovie del SudEst che sono le Ferrovie dei muretti a secco, degli spazi aperti, degli ulivi, del silenzio. Vorrei dire che la modernizzazione delle Ferrovie del SudEst guardi alla storia di questi fabbricati meravigliosi utilizzando meno cemento e intervenendo sulle linee usando il criterio della bellezza. Saranno queste stazioni la porta di entrata e di uscita del Salento Wine Train e mi auguro che questo progetto possa stabilizzare la sua offerta affinché aiuti le Ferrovie del Sud Est a essere sfruttate al 100% e 365 giorni l’anno».

Silvia Quarta (Presidente AISAF Lecce): «Il Museo Ferroviario a Lecce, da cui parte il Salento Wine Train, è cornice senza tempo e il Salento Wine Train è un connubio perfetto tra ciò che è in animo, cioè il treno storico, e lo statico, cioè il Museo, contribuendo ad attuare la mission del Museo che è tramandare la storia ferroviaria e tutelare i beni culturali presenti affinché chiunque le future generazioni possano toccare con mano la storia della ferrovia pugliese».

Adriana Poli Bortone (Sindaco di Lecce): «Ringrazio l’On. Caroppo, ideatore del Salento Wine Train, e tutti i partner che hanno concorso a realizzarlo nella scorsa edizione e continuano a lavorarci anche per la prossima. Credo che sia necessario individuare eventi che caratterizzino i mesi dell’anno cosicché il potenziale turista possa conoscere per tempo le potenzialità del nostro territorio e venire a visitarlo. In questo percorso, è necessario che le istituzioni collaborino sul fronte della comunicazione per promuovere il territorio e le iniziative».

Maurizio Mazzeo (DAJS – soggetto attuatore): «Il DAJS è felice di organizzare questa edizione dopo il successo riscontrato nella precedente edizione sperimentale del 2023, perché questo evento rappresenta un asset strategico per il Distretto, in linea con gli obiettivi e le azioni che sta portando avanti in questi anni: lo sviluppo del territorio; la valorizzazione delle produzioni di qualità e di eccellenza di quest’area quale il vino; la promozione dell’enoturismo e la destagionalizzazione turistica. Segnaliamo una grande partecipazione delle nostre migliori cantine. Si tratta di un’organizzazione complessa e costosa che, senza l’emendamento dell’On. Caroppo con cui sono state stanziate le risorse per la sua realizzazione da qui al 2027, non sarebbe mai stata possibile. Il nostro lavoro, però, non si ferma nel 2027 ma intendiamo impegnarci per rendere il Salento Wine Train un progetto strutturale attraverso una rete di collaborazione tra pubblico e privato, che è la chiave del successo».

Marco Albanese (AIS): «L’AIS Lecce ha sposato da subito questa idea innovativa già dalla scorsa edizione del 2023. Il sommelier non è solo una qualifica professionale ma rappresenta un ambasciatore del territorio e un trait d’union tra le cantine e i fruitori. Nel mezzo c’è il territorio, che amiamo e che ci piace raccontare e lo faremo, anche quest’anno, a bordo del treno storico».

Stefano Minerva (Presidente della Provincia di Lecce e Sindaco di Gallipoli): «Il Salento Wine Train valorizza un percorso di collaborazione tra enti e istituzioni locali portato avanti negli ultimi anni che ha permesso di raccontare il Salento, la sua storia e le sue origini e soprattutto la storia di donne e uomini che, anche in momenti difficili, hanno deciso di continuare a investire nel vino e nella storia di questo territorio. Sono doppiamente felice, oltre che come presidente della provincia anche come Sindaco di Gallipoli, per l’arrivo del Salento Wine Train proprio nella Città bella, rafforzando l’impegno nella destagionalizzazione, attraverso la narrazione della nostra terra e di quello che le cantine stanno realizzando».

Maurizio Maglio (Vicepresidente Camera di Commercio): «Confermo l’adesione della Camera di Commercio a questo progetto, come fatto fin dall’inizio. Colgo l’occasione per lanciare un’idea: far conoscere il progetto ai grandi buyer internazionali, anche attraverso la presenza nelle fiere nazionali di settore, per far vivere loro l’esperienza».

Cosimo Durante (GAL Terra d’Arneo): «La larga presenza di istituzioni e rappresentanze istituzionali alla conferenza di oggi non è comune e dimostra che c’è forza, speranza ed entusiasmo per mettere in atto una azione vincente tutti insieme come territorio. Il Salento Wine Train è una iniziativa lodevole che vede il partenariato pubblico-privato al centro e noi siamo felici di poter partecipare e dare il nostro sostegno».

Massimo Tripaldi (Assoenologi): «Come Assoenologi abbiamo aderito fin da subito al progetto dalla sua prima edizione del 2023 e abbiamo fortemente voluto che venisse presentato durante la nostra assemblea nazionale ed è piaciuto così tanto che ad oggi in due regioni, Sicilia e Sardegna, si sta lavorando a una iniziativa simile. Il punto vincente di questa iniziativa è il far conoscere le aziende che fanno innamorare i visitatori del nostro territorio».

Francesco Trono (Assessore Copertino): «A nome mio e del Sindaco Vincenzo De Giorgi vi ringrazio e vi confermo la nostra disponibilità a collaborare. Siamo orgogliosi che Copertino rappresenterà la prima tappa di questo percorso e ci prepareremo a ospitare i viaggiatori al meglio, anche nell’obiettivo di destagionalizzare i flussi turistici».

Infoline > 340 5368657 

Instagram > @salentowinetrain

Facebook  > facebook.com/salentowinetrain