San Vito dei Normanni – Appia Day 2025 – Due giorni tra gli insediamenti rupestri sulla via Dell’Appia 10 e 11 ottobre

Venerdì 10 e sabato 11 ottobre

In occasione dell’Appia Day 2025, anche la Città di San Vito dei Normanni si unisce alla grande rete nazionale di iniziative dedicate alla valorizzazione della Regina Viarum, l’antica via Appia, recentemente riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Un’occasione preziosa per riscoprire il tratto brindisino dell’Appia come ponte di storia e cultura, tra natura, spiritualità e archeologia rupestre.
Saranno due appuntamenti speciali, pensati per raccontare e vivere dei luoghi straordinari: l’insediamento rupestre di San Biagio, uno dei siti più estesi e affascinanti del paesaggio rupestre pugliese, e la Cripta di San Giovanni, autentico gioiello di arte e architettura altomedievale immerso nella campagna brindisina.
Due scrigni di memoria collettiva che, grazie ad aperture straordinarie e visite guidate, torneranno a parlare al pubblico nel linguaggio della bellezza e dell’appartenenza.
Un invito a camminare insieme lungo l’antica via, per riscoprire la profondità delle radici e il valore del patrimonio condiviso.

PROGRAMMA DI ATTIVITA’

SAN GIOVANNI, IL GIOIELLO RITROVATO
Immersa nell’agro brindisino, la Cripta di San Giovanni è un suggestivo esempio di architettura rupestre altomedievale. Le visite guidate si svolgeranno in entrambe le giornate e offriranno uno sguardo approfondito sulla storia e sul valore culturale del sito. 
L’iniziativa rientra in un accordo tra il Comune di San Vito dei Normanni e il Comune di Brindisi, volto alla valorizzazione congiunta di luoghi identitari condivisi.

Orari di visita:
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre, ore 10.00 – 10.45 – 11.30 – 12.15
Ingresso gratuito – posti limitati e prenotazione obbligatoria

LO SPLENDORE DI SAN BIAGIO
Immerso nell’agro, l’insediamento rupestre di San Biagio, situato in località Jannuzzo, è uno dei più estesi e meglio conservati del territorio. Cuore del sito è l’omonima cripta, affiancata da ambienti ipogei probabilmente destinati alla vita comunitaria e monastica. 
Il sito, risalente al XII secolo, conserva affreschi e ambienti scavati nella roccia che ne fanno un prezioso esempio di arte e spiritualità rupestre.
San Biagio è oggi parte del percorso della Via Appia, recentemente riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e ne rappresenta una delle tappe più evocative per la sua stratificazione storica e paesaggistica.

Orari di visita:
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre, ore 16.00 – 17.00
Ingresso gratuito – posti limitati e prenotazione obbligatoria

Le attività saranno accompagnate dal racconto delle guide di Infopoint San Vito dei Normanni e Cooperativa Thalassia.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 
Le attività sono a numero limitato e con prenotazione obbligatoria. 
Info e prenotazioni: www.cooperativathalassia.it/calendario  – WhatsApp +39 331 9277579