
Seconda giornata di JOB&Orienta Bari, il Salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, promosso e organizzato da Veronafiere in partnership con Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro e Arpal Puglia (Agenzia regionale Politiche attive del Lavoro) e con il patrocinio del Comune di Bari.













L’evento, ospitato alla Nuova Fiera del Levante, dal 14 al 16 maggio, nasce dall’esperienza e dal successo di 33 edizioni JOB&Orienta di Verona che per la prima volta “esporta” il suo format fuori dalla città veneta per aumentare il suo bacino di utenti: ragazzi, giovani e adulti in cerca di un aiuto per il proprio orientamento professionale, così come di opportunità di stage e tirocini, formazione e impiego.
Nella sua seconda giornata la manifestazione ha registrato una partecipazione straordinaria di studenti provenienti da scuole di tutta la regione, che si sono avvicinate agli stand per raccogliere informazioni sul loro futuro percorso formativo e professionale.
Bagno di folla per Al Bano, intervenuto ospite di Arpal, in compagnia del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che si è esibito nella celebre canzone di Domenico Modugno “Amara terra mia”.
I vari talk e convegni organizzati hanno visto una numerosa affluenza, con interventi focalizzati su tematiche attuali. Al centro del dibattito, naturalmente, l’intelligenza artificiale: elemento imprescindibile non solo nel mondo del lavoro, ma anche nell’ambito della formazione.
Di particolare interesse il talk organizzato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, incentrato proprio sulle professioni del futuro e alle componenti STEM.
A JOB&Orienta Bari sono 100 gli stand espositivi allestiti da enti, aziende, agenzie per il lavoro e istituzioni: impegnati a offrire orientamento, informazioni e opportunità concrete ai giovani in cerca di un futuro professionale.
Ogni giorno oltre 50 i convegni, talk, workshop e momenti di formazione, con la partecipazione di esperti del settore, recruiter e professionisti pronti a condividere esperienze e consigli utili per affrontare il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza.
Grande successo anche negli spazi di Regione Puglia & ARPAL Puglia dove agli incontri, panel e workshop, si affiancano spazi dedicati al recruiting.
NELLA GIORNATA CONCLUSIVA
Nella sala del Levante ultimo importante appuntamento con i talk organizzati ministero dell’Istruzione e del Merito, su “Scuola, Università, ITS Academy, lavoro: per un sistema integrato dell’Orientamento”, in cui si forniranno i primi risultati del progetto di orientamento attivo nella transizione scuola-università e le prospettive di sistema post PNRR.
Mentre tra gli appuntamenti di domani a cura di Regione Puglia, all’interno del Salone JOB&Orienta Bari, si segnalano due iniziative.
La prima, in programma alle ore 11.30 nella Sala Agorà, è la presentazione della nuova edizione dell’Avviso “PASS LAUREATI 2025”. La misura è rivolta ai residenti pugliesi, che attraverso l’erogazione di un voucher, vogliano frequentare Master post lauream in Italia o all’estero, al fine di acquisire competenze specializzanti ed abilità professionali, per facilitare il loro inserimento nel mercato del lavoro. All’evento prenderanno parte alcuni beneficiari delle precedenti edizioni.
Infine, domani alle 12.30 nella sala Agorà si segnala la conferenza stampa di lancio di “Punti Cardinali for work. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro” e delle tappe del tour regionale di presentazione del bando, a cura del Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
Dopo il successo della scorsa edizione riparte la misura che implementa un sistema territoriale di rete innovativo, co-responsabilizzando gli enti locali nella diffusione della cultura all’orientamento permanente. L’avviso mira supportare l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro di disoccupati, inattivi, soggetti svantaggiati, etc.
Alla conferenza stampa interverranno: Sebastiano Leo, Assessore istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia
Silvia Pellegrini, Direttore dipartimento istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia, Pasquale Orlando, Direttore Struttura Speciale POR, Autorità di Gestione PRFESR-FSE+ 2021-2027, Titti De Simone, Consigliera del Presidente, attuazione Programma di Governo e Agenda di Genere della Regione Puglia, Luciana Laera, Delegata ANCI Puglia alle Politiche di Genere, Fiorenza Pascazio, Presidente ANCI Puglia e Lucia Parchitelli, Presidente Commissione VI (Politiche Comunitarie, Lavoro, Formazione professionale), Regione Puglia.
Il Salone è a partecipazione libera e gratuita, previa registrazione online. JOB&Orienta è anche sui social: Facebook (@joborienta), Instagram (@job_orienta), Linkedin (@job_orienta)X (@Job_Orienta), YouTube (JOB&Orienta), Tik Tok (@joborienta_vr).