
Seconda giornata domani, sabato 2 agosto, per la ventiseiesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie. Appuntamento come di consueto per gli amanti dello street food con la Via della Gastronomia e la Piazza del Vino, la Via dei Presidi e delle Comunità del Cibo, le Vie dell’Olio, dei Dolci e degli Spiriti, l’Angolo del Caffè e la Piazzetta del Gelato, il Cibo di Strada, la Birra artigianale, il Fornello-Hostaria di Puglia (Noci), la Pasta Experience.
Chi ama degustare in maniera conviviale ha invece a disposizione le “Cene in villa” guidate dal gastronomo Francesco Zompì, che propongono domani Masseria del Sale di Manduria: staff diretto dallo chef Alessandro Sammarco, selezione vini Candido e Cantine Paololeo (San Donaci), intrattenimento musicale a cura di Giancarlo del Vitto (chitarra) e Gaia Rollo (voce); il tutto si svolge a Palazzo Romano (Via Ospedale, 23; ingresso su prenotazione, info 329.1662759 dalle 9.30-17.00, prenotazioni@mercatinodelgusto.it o tramite il link https://mercatino.pickeat.it).
Stesse modalità e luogo di partecipazione per il Gustolab curato da Michele Bruno e Valentina De Palma, che offre invece l’appuntamento “Pugliesi si nasce, birrai si diventa – La via della birra, un viaggio esperienziale. Cosa ci abbiniamo? Streetfood“, con Pino De Luca e gli esperti Donato Di Palma, Raffaele Longo e Daniele Romano; il “Gusto della poesia”, ideato e curato da Cesare Minutello con Anna Rita Merico, propone invece “Se si potesse imbottigliare l’odore dei nidi (Salvatore Toma)”: con Ugole Villane (coro diretto da Anna Cinzia Villani), Antonella Panico per Poesie da Gaza, Francesco Bucci, Giusy Agrosì, Salvatore Della Villa per Salvatore Toma. L’angolo “Tirar tardi – Qui si fa la storia”, spazio in cui Michele De Carlo ed Enzo Scivetti incontrano il docente di Storia dell’arte Rocco Vergari, prevede invece (alle 23 nell’atrio del Liceo Capece; ingresso libero) una riflessione sul ruolo dei monaci basiliani e benedettini nel Medioevo, sulle erbe officinali selvatiche e sui fiori con cui realizzare elisir curativi. “Santese Fashion” offre invece in via Trento e Trieste 1, dalle 19.30 alle 21 (ingresso libero), “Un tuffo rinfrescante. Mediterraneo”, sempre con il gustosofo Michele De Carlo.
Il nuovo spazio “I sensi del gusto” presso il Museo archeo-industriale di Terra d’Otranto (via Matteotti 85) propone invece alle 19 l’inaugurazione della mostra (aperta fino al 6 agosto dalle 19 alle 23.30) “A fuoco lento – Salento Death Valley” a cura di Andrea Laudisa in collaborazione con 34° fuso, e “A Fuoco Lento” di Gabriele Albergo, mostra fotografica prodotta dall’associazione culturale “Positivo diretto”, con il supporto del Consiglio Regionale della Puglia, della Camera di Commercio di Lecce e del Comune di Melpignano. Alle 21, invece, degustazione di gelato “Tra artigianalità e materie prime d’eccellenza” a cura di Cioccolato Maglio – Cioccolato italiano dal 1875, viaggio nel cuore della tradizione gelatiera artigianale in compagnia di Matteo Maglio e Giovanni Resta. Senza dimenticare il Museo dei Selfie (Palazzo De Marco, tutti i giorni dalle 18.30 alle 23.30) e lo spazio artigianale di “Maglie… Arte in corte” (presso lo IAT di via Foggiari; ingresso libero).
Ancora, lo spazio del Mercatino Junior ospita “Sua maestà: l’Orecchietta!”, laboratorio per bambini (piazza Aldo Moro, atrio del Liceo Capece, dalle 19.30 alle 20.30; prenotazione al numero 328.8310000, posti limitati). Alle 21.30, per “Tradizioni innovative”, invece, spazio allo spettacolo “Pomo d’amore” – rituale di preparazione della salsa di pomodoro con Roberto Aloisio, Donatella Carrozzini, Mariapia Durante, Marianna Ghiaccio, Anna Giaffreda, Fabio Iaci e la giovanissima Aurora Pugliese, scritto e curato da Ilaria Mancino; alle 22.30, invece, in programma “La sera della corte”: gusto, musica e conversazione in collaborazione con Ilaria Mancino (in Corte dei Droso, traversa di via Roma; info e prenotazioni al 329.1662759 dalle 9.30 alle 17, ingresso libero). Infine per “Gusto folk”, alle 22 in via Garzia (presso il frantoio ipogeo), “Intimate tune” incontra “Dodecatònico”, duo formato da Cosimo Pastore e Carlo Massarelli (ingresso libero); in piazza Tamborino, dalle 21.30, spazio a “Salento Jazz” con “Franco De Donno 5 tet”: di scena Franco de Donno (batteria), Marcello Lupo (basso), Donatello Palermo (chitarra), Antonio Ferriero (sax), Giusy Colí (voce).
L’appuntamento con il Salotto letterario è invece nell’atrio del Liceo Capece di Maglie, in piazza Aldo Moro, a partire dalle 22 (ingresso libero, info e prenotazioni 329.1662759 dalle 9.30 alle 17). Domani sarà la volta di “Trappole d’amore – Storie di truffe romantiche” (Rai Editore). Sempre più frequenti i crimini sentimentali online: il libro raccoglie così buona parte del repertorio narrato da “Chi l’ha visto?” grazie a Ercole Rocchetti, oggi giornalista della “Vita in diretta”, che ricostruisce insieme ad altri colleghi – tra cui la conduttrice Federica Sciarelli – la minuziosa programmazione con cui la criminalità africana realizza queste frodi ai danni di persone fragili per finanziare altri traffici illeciti. Presentano l’avvocato Fabrizio Ruggeri e la giornalista Antonella Millarte con il supporto del Lions Club Salento Territorio e Ambiente. Vino in degustazione: Cantina San Donaci SCA. Presso il Museo civico di Paleontologia e paletnologia “Decio De Lorentiis” si può infine visitare fino al 31 ottobre la mostra – a cura degli architetti Cintya Concari e Roberto Marcatti – “La tavola nomade”, che racconta le otto differenti visioni di Paola Navone, architetto e designer torinese d’origine e milanese d’adozione.