
La Delegazione FAI Trulli e Grotte porta alla scoperta di come “nutrirci della nostra biodiversità”


Intorno alla Giornata mondiale della biodiversità di quest’anno, il prossimo 22 maggio, prende forma la seconda edizione della Settimana FAI della Biodiversità, un fitto programma di eventi e splendidi itinerari alla scoperta della natura incontaminata. La Delegazione FAI Trulli e Grotte organizza per l’occasione due imperdibili eventi, entrambi volti alla scoperta del vasto patrimonio di piante eduli del nostro territorio. Un percorso conoscitivo ed esperenziale unitario che parte dalla teoria e giunge, attraverso la pratica in campo, alla scoperta degli aspetti più sensoriali, finanche culinari, delle nostre erbe e dei nostri grani.
Primo appuntamento: venerdì 16 maggio presso la sala Laporta della Biblioteca Comunale di Putignano, dove alle 18:30 verrà presentato il libro “Asteracee spontanee commestibili di Puglia. Saperi, sapori e salute” di Vito V. Bianco e Rocco Mariani, appena edito dall’Università di Bari “Aldo Moro”, nell’ambito del progetto BiodiverSO Veg – PSR Puglia. Un momento a memoria del professore putignanese Vito Vincenzo Bianco, tra i maggiori esperti di biodiversità e specie spontanee commestibili (ne ha studiate ben 532 in Puglia), professore ordinario di Orticoltura presso l’Università di Bari per 35 anni, già Preside della Facoltà di Agraria di Bari e Membro dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e dell’Accademia dei Gergofili. Con l’occasione sarà offerta la testimonianza diretta della sua intensa passione per la ricerca e del suo fervido rapporto con la comunità putignanese, curato negli anni attraverso frequenti lezioni all’aperto e indimenticabili escursioni campestri con le realtà associative locali. Interverranno: Rocco Mariani, coautore del libro, dottore agronomo, etnobotanico – funzionario presso il Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; il figlio del professor Bianco, Gianni Bianco, giornalista, caporedattore redazione cronaca TG3; Angela Fontana, già dirigente scolastica e giallista.
L’evento, patrocinato dalla Città di Putignano, si inserisce nel palinsesto “Il Maggio dei Libri” ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Putignano e Lavori dal Basso a.p.s. Si ringrazia l’Associazione La Goccia e l’Università Popolare della Terza Età di Putignano per l’entusiasmo e la partecipazione all’iniziativa.
Accesso e contributo libero, con la possibilità di prenotare il proprio posto a sedere.
Domenica 18 maggio si passa alla pratica con la Camminata nella biodiversità “Nutrirsi di biodiversità, grani da custodire ed erbe da bere”. Il percorso si snoderà tra la Masseria “La Campanella” e il Bosco del Santuario della Madonna delle Grazie, alla scoperta del legame profondo che unisce biodiversità, paesaggio e cibo.
Attraversando cortili, jazzi e ambienti di lavoro, il percorso guidato dai volontari FAI del gruppo paesaggio si svolgerà in diversi momenti: una prima chiacchierata nel cuore della masseria per conoscere Massimiliano Rossi, agricoltore e cuoco contadino dell’azienda agricola Arboris Belli, e Vito Zito, dell’azienda Murgiarossa, coltivatori e custodi di varietà dimenticate e biodiversità. Subito dopo, grazie alla riaccensione del forno a legna, i visitatori saranno avvolti dal profumo del farro appena sfornato, degustandolo alla scoperta di una cultura del nutrirsi in armonia con la terra. Sarà il bosco il protagonista della seconda parte, dove la natura svela la ricchezza con erbe spontanee e aromi selvatici. Qui si conoscerà “il Giardino sotto il Naso” un progetto di Elia Calò e Betty Locane, dedicato al mondo delle piante spontanee combinate al mondo del bar, che guiderà i partecipanti in una esperienza sensoriale unica: una passeggiata tra erbe da infusione, ghiande e aromi dimenticati, in un dialogo continuo con il bosco e i suoi profumi. I visitatori saranno accolti in uno “speakeasy della natura” per una speciale degustazione di infusi, cocktail e preparati botanici con un brindisi alla biodiversità e ai saperi della terra.
Nel pomeriggio, il percorso si arricchirà anche di soste dedicate all’ascolto dei canti per riconoscere visivamente l’avifauna.
Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite il portale FAI, con pagamento in loco di un contributo minimo (€ 10,00 per gli iscritti FAI, € 15.00 per i non iscritti). Sono inclusi l’assaggio dei prodotti al farro, la degustazione di un drink botanico e la visita alla grotta della Madonna delle Grazie. Sono previsti tre turni, con raduno presso la Grotta della Madonna delle Grazie in s.c. Mastricale 39, Putignano: alle 9:00, alle 10:30 e alle 15:30 (solo in questo turno si potrà riconoscere con l’ascolto e l’osservazione l’avifauna).
L’iniziativa è resa possibile grazie alla generosità dei proprietari del luogo, la famiglia Fiume, che si ringrazia sentitamente, ed è a cura dei Volontari della Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte, in collaborazione con le aziende agricole Arboris Belli, Murgiarossa e Il Giardino sotto il Naso, oltre alla LIPU di Putignano.