Settimana Medioevale 2025 a Lucera: presentato il programma. Le grande novità: l’Assedio Angioino e la partecipazione di Sergio Muniz.

SETTIMANA MEDIOEVALE 2025 A LUCERA: PRESENTATO IL PROGRAMMA E LA GRANDE NOVITÀ DELL’ASSEDIO ANGIOINO. PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI SERGIO MUNIZ NELLE VESTI DI RE CARLO II D’ANGIÒ.

Dall’8 al 13 agosto 2025 a Lucera.   Lucera si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico medioevale dall’8 al 13 agosto con la Settimana Medioevale 2025, organizzata dall’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera, con il sostegno di Fondazione Puglia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e della Provincia di Foggia. La manifestazione, che rientra nel programma di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, si conferma un appuntamento imperdibile per riscoprire la storia e le tradizioni della città.

Il ricco programma è stato presentato in conferenza stampa lunedì 7 luglio 2025 a Foggia, nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana, in presenza del presidente dell’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera Gianni Finizio, del Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta, dell’assessore alla Cultura del Comune di Lucera Mariangela Battista e del presidente dell’Associazione Imperiales Friderici II Alessandro Strinati.
Gli interventi hanno sottolineato il valore storico e culturale della manifestazione, che ogni anno richiama appassionati e visitatori dalle regioni limitrofe, e l’importanza della collaborazione tra le realtà associative e istituzionali del territorio.

Dall’8 al 13 agosto il centro storico di Lucera si vestirà a festa e le strade si coloreranno con le bandiere e gli stemmi delle Cinque Porte (Porta San Giacomo, Porta Albana, Porta Foggia, Porta San Severo e Porta Troia). La suggestiva cornice della Fortezza Svevo-Angioina ospiterà il Villaggio Medievale dall’8 al 10 agosto, mentre il 12 e 13 agosto tornerà l’imperdibile appuntamento con i due eventi più importanti della tradizione che quest’anno giungono alla 42^ edizione: il Torneo delle Chiavi e il Corteo Storico. Quest’ultimo vedrà la partecipazione straordinaria di Sergio Muniz nelle vesti di re Carlo II d’Angiò.
 
“La Settimana Medievale è parte integrante del patrimonio culturale immateriale di Lucera ed è doveroso, per l’Amministrazione comunale, investire risorse ed energie nella sua realizzazione e nella sua crescita. A maggior ragione nell’anno in cui Lucera è Capitale della Cultura della Puglia e per una edizione che ha mobilitato associazioni e volontari, coinvolto studiosi ed esperti di storia, organizzato nuove e coinvolgenti esperienze. La nostra città vale sempre una visita, per scoprirne la bellezza e l’unicità; ancor più durante la suggestiva Settimana Medievale”, ha dichiarato il Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta.

“La Settimana Medioevale è un consolidato esempio di evento culturale di comunità. È il frutto del lavoro di decine di cultori e appassionati che condividono l’amore per la città e le sue origini. Ed è un evento che valorizza Lucera quale destinazione turistica per target di viaggiatori molto interessanti per la filiera dell’ospitalità”, ha sostenuto l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucera Mariangela Battista.
 
A raccontare nei dettagli il programma è stato il presidente dell’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera Gianni Finizio, che ha ringraziato non solo i presidenti delle 5 Porte ma anche tutte le associazioni che partecipano all’evento, che sono oltre trenta (considerando la presenza a tutti gli eventi in programma dall’8 al 13 agosto). “Nel tempo siamo riusciti a risvegliare nei cittadini un senso forte di appartenenza ai Rioni, alle Porte. Con la Settimana Medioevale vogliamo divulgare e condividere non solo le tradizioni, ma anche la storia della nostra città, per questo la scelta di inserire nel programma la rievocazione dell’Assedio Angioino del 1268-69”, ha detto Finizio precisando anche l’aspetto economico della manifestazione che richiede un grande investimento. Al momento sono stati raccolti 51.500 euro tra contributi del Comune di Lucera, della Regione Puglia, di Fondazione Puglia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, a fronte di un bilancio preventivo di spese pari a 58mila euro che sarà ripianato con fondi dell’APS 5 Porte Storiche-Città di Lucera.
 
La novità dell’edizione 2025: la rievocazione dell’assedio angioino del 1268-69
Grande attesa per la principale novità di quest’anno: la rievocazione storica “1268-1269 – L’assedio angioino di Lucera”, organizzata e coordinata dall’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera con la direzione scientifica e la partnership dell’Associazione storico culturale “Imperiales Friderici II” di Foggia, in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia-sede di Lucera “Minerva” e con l’attiva partecipazione di numerose associazioni italiane che si occupano di living history e re-enactment del Duecento.

L’evento porterà in scena, per la prima volta, uno degli episodi più significativi della storia del Mezzogiorno d’Italia: l’assedio della città da parte delle truppe angioine, che segnò la fine dell’autonomia della Luceria Saracenorum, unica enclave musulmana del Regno di Sicilia. Dopo oltre un anno di resistenza, la città si arrese nell’agosto 1269, vedendo ridursi la propria autonomia ma mantenendo la libertà religiosa. La rievocazione, basata su rigorosi presupposti storico-scientifici, offrirà al pubblico una ricostruzione fedele degli avvenimenti, delle tecniche militari e della vita quotidiana del XIII secolo, valorizzando la Fortezza svevo-angioina e promuovendo la conoscenza di un patrimonio unico.
“Per noi Imperiales è motivo di orgoglio mettere in scena la rievocazione storica di un episodio così importante per la storia del Mezzogiorno d’Italia, anche grazie al contributo fattivo di tante realtà che sinergicamente si cimenteranno nella proposizione degli accadimenti bellici che videro contrapposti gli assedianti angioini agli assediati svevo-saraceni”, ha commentato Alessandro Strinati.
 
 
SETTIMANA MEDIOEVALE LUCERA 2025 – PROGRAMMA
8/10 agosto VILLAGGIO MEDIOEVALE
dalle ore 18.00 / Fortezza Svevo-Angioina
8 agosto
Inaugurazione con apertura del Villaggio Medioevale e degli accampamenti militari
Spettacolo falconeria
Conferenza “Lucera al centro della politica Svevo-Angioina”
Sfilata delle Dame delle 5 Porte Storiche ed elezione della “Dama di Porta”
Assedio Angioino 1268-1269: Corradino e la rivolta nel regno
Lancio col trabucco
9 agosto
Apertura del Villaggio Medioevale e degli accampamenti militari
Spettacolo falconeria
Gioco dell’oca vivente ed elezione della “Dama d’Estate”
Assedio Angioino 1268-1269: la disfatta di Pierre De Beaumont
Lancio col trabucco
10 agosto
Apertura del Villaggio Medioevale e degli accampamenti militari
Spettacolo falconeria
Investitura dei 5 Cavalieri delle Porte Storiche e Giostra del Saraceno
Assedio Angioino 1268-1269: la resa di Lucera
Lancio col trabucco
 
Durante il Villaggio Medioevale sarà possibile: assistere a proiezioni su eventi e accadimenti del periodo Svevo-Angioino all’interno della “Torre della Leonessa/Regina”; effettuare visite guidate alla Fortezza il 9 e 10 agosto (dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 24.00); assistere a spettacoli, esibizioni e laboratori esperienziali per bambini e adulti, a cura delle associazioni di rievocazione storica presenti; accedere agli stand gastronomici a partire dalle 19.30.
 
12 agosto
Torneo delle Chiavi
ore 18.00 / Piazza Duomo (Benedizione degli atleti)
ore 21.00 / Anfiteatro Romano-Augusteo          
             
13 agosto
Corteo Storico
ore 18.00 / Fortezza Svevo-Angioina                
ore 20.30 / Piazza Duomo (Affidamento della città a Santa Maria)
 
L’ingresso a tutti gli eventi è libero, ad eccezione del “Torneo delle Chiavi” (ticket € 5,00, ridotto € 3,00 per bambini e adolescenti da 6 a 14 anni, omaggio per bambini fino a 5 anni).