
11-12-13 settembre ore 17.00, Terrazza della Lega Navale – Incontri con gli autori
15/20 settembre ore 20.00, Lungomare degli Eroi – Rassegna di cinema all’aperto
La città di Otranto ospiterà dall’11 al 20 settembre una serie di appuntamenti legati al cinema: da giovedì 11 a sabato 13, ogni giorno alle 17.00 presso la Terrazza della Lega Navale, ci saranno incontri e dialoghi con studiosi, critici e registi a cura della rivista di critica cinematografica “Fata Morgana Web”, con la partecipazione di Michelangelo Frammartino, regista premiato a Venezia; da lunedì 15 fino a sabato 20 in Lungomare degli Eroi avrà luogo la rassegna cinematografica “Sguardi Mediterranei”, con film girati in Puglia e sostenuti da Apulia Film Commission.
Il programma si apre giovedì 11 settembre alle ore 17.00 con i saluti di Fabio Pollice (Rettore dell’Università del Salento), Francesco Bruni (Sindaco di Otranto), Antonio Parente (Direttore di Apulia Film Commission), Girolamo Fiorentino (Direttore del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento) e Roberto De Gaetano, docente presso Sapienza Università di Roma e direttore di “Fata Morgana Web”. Seguirà alle 18.00 la presentazione del volume “La scena americana” (Mimesis) di Roberto De Gaetano, su filosofi, scrittori e cineasti che hanno raccontato la condizione americana.
Venerdì 12 alle 17.00 sarà presentato il volume “L’invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra” (Marsilio) di Alessia Cervini, che ricostruisce il rapporto fra cinema e Grande Guerra osservando le trasformazioni dopo il conflitto. Alle 18.00 Dario Cecchi e il suo “L’esperienza dell’altro. Vedere, narrare, immaginare” (Quodlibet), un percorso fra letteratura, cinema e serie televisive che rivaluta l’idea del valore etico e politico del racconto.
Sabato 13, sempre alle 17.00, ci sarà “Le forme della composizione. Incandescenza e ripetizione nel film” (Pellegrini) di Luca Venzi: i film ripetono gesti, azioni, immagini, suoni e ripetendoli tessono punto a punto i propri discorsi.
Alle 18.00 segue l’incontro con Michelangelo Frammartino e la consegna del Premio “Fata Morgana Web”, dedicato a registi e registe che hanno rappresentato il mondo in una forma libera, originale e non conformista.
Michelangelo Frammartino è regista e sceneggiatore, vincitore del Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia per il film “Il buco” (2021) e del Nastro d’argento speciale per “Le quattro volte” (2010).
I tre appuntamenti, a ingresso libero, sono realizzati nell’ambito della Summer School “La critica cinematografica”, a cura della rivista “Fata Morgana Web” e diretta da Roberto De Gaetano. Giunta alla sua settima edizione, la Summer School, di nuovo a Otranto, sarà frequentata da quaranta giovani studenti e laureati (provenienti da oltre venti atenei italiani ed europei) che approfondiranno le questioni legate alla critica cinematografica e allo studio delle immagini, dei media e della scrittura digitale.
La settimana tra lunedì 15 e sabato 20 settembre alle ore 20.00 presenta in Lungomare degli Eroi undici film contemporanei girati in Puglia con il sostegno di AFC, nella rassegna “Sguardi Mediterranei”:
- lunedì 15 settembre: “Lo Deseado” di Dario Mascambroni, “W Muozzart” di Sebastiano Rizzo;
- martedì 16 settembre: “Una vita da sogno – L’abbaglio” di Alessandra Cardone, “Mangia!” di Anna Piscopo;
- mercoledì 17 settembre: “La settimana senza Dio” di Mourad Ben Cheik, “Malamore” di Francesca Schirru;
- giovedì 18 settembre: “Il sangue mai lavato” di Luciano Toriello, “Yunan” di Ameer Fakher Eldin;
- venerdì 19 settembre: “Giro di banda” di Daniele Cini , “L’ulivo e il baobab” di Serena Porta;
- sabato 20 settembre: “L’ultima settimana di settembre” di Gianni De Blasi, “Fratelli di culla” di Alessandro Piva.
Alla rassegna, a cura del Cineclub Universitario, saranno presenti le registe e i registi dei film, in dialogo con il gruppo di ricerca in “Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali” dell’Università del Salento.
Sabato 20 settembre ci sarà anche la premiazione del miglior film, scelto da una giuria di studentesse e studenti del DAMS dell’Università del Salento e dell’Accademia delle Belle Arti.
Il ciclo di incontri con gli autori offerto da Fata Morgana Web e il ciclo di proiezioni a cura del Cineclub Universitario sono organizzati nell’ambito del progetto “D.i.a.r.y.: Digital and International Arts through Augmented reality and Research for young students (artists)” con il sostegno di Apulia Film Commission e del Comune di Otranto all’interno dell’Otranto Film Lab – Cultural Lab.
Presentazioni, proiezioni e incontri sono tutti a ingresso libero.
Info:
@cineunisalento (Instagram)