Si è conclusa con 60.000 presenze la programmazione di Radio Norba Arena a Bari nella Fiera del Levante.

Gaetano Frulli: “abbiamo di fatto costruito quello che può essere il futuro polo di riferimento per eventi, concerti e spettacoli dell’estate barese”  

Si è svolto con successo il programma di “RADIO NORBA ARENA”, che tra il 18 giugno e il 19 luglio ha trasformato la Fiera del Levante di Bari in un contenitore di assoluto rilievo nella scena della musica live italiana e internazionale.    Un mese di grande musica in un luogo funzionale e centrale in città, facilmente raggiungibile e ben attrezzato, che si è dimostrato in grado di ospitare grandi quantità di pubblico in maniera confortevole. In 11 serate, di cui 7 hanno raggiunto il sold-out, circa 60.000 spettatori hanno preso parte agli appuntamenti, confermando il grande richiamo e la qualità dell’offerta artistica proposta.  

“L’anno zero della Radio Norba Arena è stato un successo – ha affermato Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante -. Noi di Nuova Fiera del Levante abbiamo di fatto costruito quello che può essere il futuro polo di riferimento per eventi, concerti e spettacoli dell’estate barese. Lo abbiamo fatto con partner di livello altissimo come Radio Norba e Bass Culture. Strutturalmente la Fiera del Levante si è dimostrata un luogo comodo, sicuro e perfetto anche in termini di acustica. Adesso, che tutto questo non è più un esperimento ma una certezza, guardiamo agli anni avvenire. Il percorso della Fiera del Levante durante il periodo estivo sarà questo, rendendoci disponibili come luogo attrattivo non solo per Bari ma per l’intera Puglia”.  

La rassegna si è aperta in grande stile il 18 giugno con il concerto-evento dei leggendari Duran Duran, per poi proseguire con un entusiasmante poker di serate dedicate agli Oesais di Toti e Tata, con ben quattro repliche tra il 4 e l’8 luglio, sempre sold out.   A seguire, sul palco si sono alternati alcuni tra i nomi più amati del panorama italiano: il 12 luglio i CCCP Fedeli alla Linea, ospiti del Locus festival, e poi Antonello Venditti il 14 luglio, Irama il 16 luglio e infine un’imperdibile tripla data finale, ancora in collaborazione con il Locus festival: Nile Rodgers & Chic, Brunori Sas, e la serata conclusiva del 17 luglio con i concerti di Nayt, Psicologi, e la prima stanza a destra che hanno coinvolto anche il pubblico più giovane in questa grande festa della musica.  

A rendere possibile un programma di tale livello è stata la sinergia fra tre realtà pugliesi di riferimento nel settore dell’intrattenimento e della cultura: Bass Culture srl, storica organizzatrice del Locus festival, che ha curato la produzione tecnica di tutti gli appuntamenti, Radio Norba, emittente leader nel sud Italia che ha dato il nome alla rassegna, e la Nuova Fiera del Levante, che ha confermato la propria vocazione a diventare un grande polo per gli eventi di massa nella città di Bari.  

“Il pubblico ha decretato il successo di questa prima edizione del Radio Norba Arena anche al di sopra delle nostre aspettative – ha dichiarato Vincenzo Bellini, amministratore unico di Bass Culture srl -. Da oggi siamo al lavoro per la nuova programmazione del 2026 per consolidare la forza di una location che ha permesso di riempire un vuoto della programmazione culturale regionale. Un successo conseguito grazie ad un programma artistico variegato, la generosità degli artisti sul palco e l’operosità di tutto il personale”.   

La rassegna si chiude dunque con un bilancio estremamente positivo, non solo in termini di presenze ma anche per l’alto valore culturale e artistico di una proposta che ha saputo coniugare grandi nomi internazionali, progetti originali e nuove voci della scena contemporanea. Un contenitore che è stato in grado di accogliere pubblici eterogenei e vari anche da fuori regione e con una significativa presenza di turisti stranieri specie nelle serate con i Duran Duran e Nile Rodgers.  Importanti non solo i numeri, ma anche la qualità delle esperienze, sempre caratterizzate da una grande interazione fra artisti sul palco e  pubblico,  entusiasta e partecipe in tutti gli appuntamenti.   

“Siamo molto felici di aver sostenuto un progetto ed una partnership con Bass Culture e Fiera del Levante che si è rivelato da subito vincente e con un potenziale tutto ancora da esprimere – ha dichiarato Marco Montrone, presidente di Radio Norba -. Per la vocazione culturale della nostra regione, per la gratificazione dei pugliesi e dei turisti, ogni nuovo palco che si è accende, grande o piccolo che sia, è un traguardo raggiunto ed una nuova ripartenza; dunque, ben venga Radio Norba Arena 2026”.  

Con il successo della prima esperienza di Radio Norba Arena, si aprono nuove prospettive per la musica dal vivo nel capoluogo pugliese, sempre più proiettato a diventare centrale nella mappa internazionale della musica dal vivo. Si sta già lavorando per l’estate 2026, e nei prossimi mesi saranno annunciate nuove grandi sorprese. ­