Si inaugura domani a Maglie con la mostra “La tavola nomade” della designer Paola Navone la ventiseiesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie

MERCATINO DEL GUSTO, LA VENTISEIESIMA

INAUGURAZIONE UFFICIALE DOMANI ALLE 19 CON L’APERTURA

DELLA MOSTRA “LA TAVOLA NOMADE” DI PAOLA NAVONE

Presso il Museo di Paleontologia e paletnologia

“Decio de Lorentiis” di Maglie

La ventiseiesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie si apre in piazza Aldo Moro, domani (venerdì 1 agosto, ore 20.45), con l’avvio di tutte le attività tradizionali della rassegna: la Via della Gastronomia e la Piazza del Vino, la Via dei Presidi e delle Comunità del Cibo, le Vie dell’Olio, dei Dolci e degli Spiriti, l’Angolo del Caffè e la Piazzetta del Gelato, il Cibo di Strada, la Birra artigianale, il Fornello-Hostaria di Puglia (Noci), la Pasta Experience, i nuovi appuntamenti delle Tradizioni Innovative, il Gusto della poesia, il Mercatino Junior e del Gusto Off, i Gusto Lab, le Cene in Villa, il Salotto letterario, il Tirar Tardi, l’angolo “Santese Fashion”, e il Museo dei Selfie, i momenti musicali di Salento Jazz, Gusto Folk e lo spazio artigianale di “Maglie… Arte in corte”. Senza dimenticare il nuovo appuntamento con “I sensi del gusto” al Museo archeo-industriale di Terra d’Otranto: degustazioni, fotografia e memoria industriale del territorio a partire da sabato 2.

L’inaugurazione ideale della rassegna, però, domani alle 19 presso il Museo civico di Paleontologia e paletnologia “Decio De Lorentiis”, con il taglio del nastro della mostra – a cura degli architetti Cintya Concari e Roberto Marcatti – dal titolo  “La tavola nomade”, che racconta le otto differenti visioni di Paola Navone, architetto e designer torinese d’origine e milanese d’adozione. Grazie infatti alla partnership ormai consolidata tra l’associazione Mercatino del Gusto, la Presidenza del Consiglio della Regione e il Polo biblio-museale di Puglia –  collaborazione che si rinnova già da qualche anno proprio sulla tematica così quotidiana di “cibo e design” – la mostra è ospitata negli spazi istituzionali del Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, a testimoniare il collegamento inscindibile tra l’evoluzione di un bisogno fisiologico insopprimibile – il nutrirsi –  e un rito espressivo antico quanto il primo, raccontato al suo interno fino alla declinazione più familiare delle abitudini del vivere contemporaneo. Otto aree espositive che si alternano nello spazio museale, ognuna delle quali sintetizza concetti di funzionalità e memoria propri, amplificando convivialità e relazioni sociali e consentendo così a Paola Navone – Otto studio – di esprimere la propria impronta creativa sui differenti linguaggi stilistici e sulle diverse esigenze del fruitore. All’inaugurazione della mostra – cui prenderà parte la stessa designer – interverranno il sindaco di Maglie Ernesto Toma, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, il direttore del Museo Castromediano di Lecce e coordinatore dei poli Biblio-museali della Regione Puglia Gigi De Luca, il presidente della Camera di commercio di Lecce Mario Vadrucci, il presidente dell’associazione Mercatino del Gusto Salvatore Santese, i curatori della mostra Cintya Concari e Roberto Marcatti. 

Infine, tra gli altri appuntamenti, nell’atrio del Liceo Capece di piazza Aldo Moro, a partire dalle 22 di scena  “La ‘ncartata”, volume a cura di Paola Pomarico (editore “I Liberrimi” di Lecce). Una tavola lunga secoli: narrazioni gastronomiche, ricette tradizionali e altri miti del Salento in una cena fra otto personaggi storici salentini provenienti da epoche lontanissime fra loro. Fra piatti e ricette, aneddoti e racconti, i convitati guidano i lettori alla scoperta delle pietanze della tradizione, frutto di usanze, contaminazioni e differenti visioni del mondo. Presentano la giornalista Leda Cesari e lo scrittore enogastronomico Vincenzo Rotino; vino in degustazione a cura delle Cantine Santa Barbara (ingresso libero, info e prenotazioni 329.1662759 dalle 9.30 alle 17).