
Si è tenuta questa mattina in Fiera del Levante, la cerimonia per la sottoscrizione del Memorandum d’Intesa tra la Città di Bari e il Distretto per lo Sviluppo di Guangzhou (Canton), definito nell’ambito del programma di cooperazione europeo IURC (International Urban and Regional Cooperation).
Il rapporto tra Bari e Guangzhou, iniziato con la sigla dell’accordo di gemellaggio nel lontano 1986, negli ultimi anni ha vissuto un rilancio molto proficuo, estendendo la sua portata ad altre istituzioni, imprese e centri di ricerca del territorio.
In questa cornice sono stati siglati protocolli di collaborazione tra La Gazzetta del Mezzogiorno e la principale testata mediatica del Guangdong, il Guangzhou Daily, e sono in corso interlocuzioni tra il Politecnico di Bari e la South China University of Technology (SCUT) e le Accademie di Belle Arti delle due città, che hanno sperimentato importanti iniziative congiunte nel settore dell’arte pubblica urbana.
Con la sigla del Memorandum d’Intesa da parte del sindaco di Bari Vito Leccese e di un rappresentante del Distretto per lo Sviluppo di Guangzhou, la Città di Bari avvia un nuovo corso di cooperazione commerciale con Guangzhou, aprendo la strada a nuovi investimenti e ulteriori opportunità e joint venture tra imprese pugliesi e cinesi, nei settori ad alta innovazione e valore aggiunto.
A seguire, si è svolto un momento di confronto introdotto dai saluti del presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli, nel quale è intervenuto anche il sindaco di Bari Vito Leccese: “Bari e Guangzhou sono città gemellate dal 1986 – ha spiegato – il prossimo anno celebreremo con orgoglio il 40° anniversario del nostro gemellaggio. Negli ultimi anni la nostra cooperazione ha acquisito nuovo slancio, grazie al prezioso supporto dell’Ufficio Affari Esteri della Municipalità di Guangzhou, che desidero ringraziare sinceramente. L’auspicio è che insieme possiamo concentrarci sulle tecnologie verdi, la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana, già al centro delle politiche green di sviluppo di Bari. Questa cooperazione rappresenta un’opportunità preziosa non solo per le imprese ma anche per le nostre istituzioni per condividere politiche pubbliche innovative e nature-based”.
Hanno partecipato alla cerimonia, avvenuta in collegamento telematico, anche il Console generale italiano a Guangzhou Valerio De Parolis, Wang Qian, esperta leader per la Cina – IURC, mentre sono stati trasmessi i video messaggi registrati per l’occasione dalla consigliera dell’Ambasciata cinese in Italia (Affari economici e commerciali) Luo Jin e dal vice direttore generale del Centro per il Commercio Estero della Cina (Fiera di Canton) Zhang Sihong.
Al termine dell’appuntamento si è tenuta una sessione di lavoro riservata alle aziende, che ha visto la partecipazione di Peter Helis, consigliere capo di Guangzhou Huangpu, di Theresa Mulloy, responsabile Comunicazione e Investimenti Esteri della Regione Puglia e di Gianpaolo Camaggio, amministratore delegato della Sinoglobal Investments Advisory.
L’evento è stato sostenuto istituzionalmente dal Consolato Generale Italiano a Canton e dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia.