Spaghetti Flava, quando la danza incontra la solidarietà: a Mesagne sabato 6 settembre

Nell’ambito dell’ottava edizione di Spaghetti Flava, un evento internazionale di breakdance che unisce cultura urbana e impegno sociale, sabato 6 settembre – presso la Villa comunale di Mesagne, a partire dalle ore 20.30 – il pubblico potrà assistere alle spettacolari battle internazionali di breakdance, in cui ballerini professionisti provenienti da tutto il mondo si sfideranno in un mix di energia, tecnica e creatività.

Non si tratta solo di una competizione: per iscriversi, i partecipanti versano una quota speciale, donano beni alimentari – raccolti da associazioni locali – destinati alle famiglie in difficoltà”, spiegano gli organizzatori. Nato dall’idea di trasformare la danza in un’occasione di comunità, Spaghetti Flava è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento internazionale, con ballerini olimpionici e non, provenienti da 14 Paesi europei ed extraeuropei, tra cui Australia, Colombia, America, Florida, Inghilterra, Spagna, Giappone. Le sfide di breaking qualificano i vincitori a competizioni europee di rilievo come il Vortex Jam e il Rennes Storming in Francia.

Il cuore dell’iniziativa resta la solidarietà e la capacità di riunire culture diverse in un clima di festa e condivisione, grazie anche al supporto della Fabbrica del Farò, che da due anni accompagna il percorso. “Tutto questo è stato reso possibile grazie al sostegno della comunità di Mesagne e, in particolare, alla vicinanza del Comune di Mesagne. Gli assessori e le istituzioni locali hanno creduto nel valore del progetto, – continuano i ragazzi di Spaghetti Flava – ma un ringraziamento speciale va al Sindaco Antonio Matarrelli, che fin dall’inizio ha accolto e sostenuto l’iniziativa, dimostrando sensibilità nel comprendere l’importanza culturale e sociale di Spaghetti Flava e promuovendone la crescita. Inoltre quest’anno abbiamo ACSI come sponsor evento, che ha abbracciato la nostra iniziativa”.

Accanto all’energia della danza, l’evento valorizza il territorio pugliese, coinvolgendo realtà locali – ristoratori, artigiani, negozi e strutture ricettive – e promuove le tradizioni: danza, musica, cibo. Spaghetti Flava non è un semplice spettacolo, ma un’esperienza che unisce libertà di espressione, arte e solidarietà.