SPORT – AUTOMOBILISMO: Otto piloti internazionali alla 5° edizione della Fiorio Cup, il 25-26 ottobre a Ceglie Messapica

Il benvenuto di Cesare Fiorio a Masseria Camarda,
ai piloti della 5° Fiorio Cup

Ceglie Messapica, 6 ottobre 2025
È iniziato il countdown! Tra tre settimane, nel week end 25 -26 ottobre, sul tracciato del territorio della Masseria Camarda, a Ceglie Messapica (BR), da anni oramai residenza di Cesare Fiorio, si assisterà alla quinta edizione della Fiorio Cup, la moderna proposta di una nuova formula di competizione rallistica ideata dalla Rally University, la scuola di pilotaggio guidata da Alex Fiorio con a fianco Alex Bruschetta.  Masseria Camarda, accogliente struttura ricettiva ubicata nel cuore della Valle d’Itria, ha finora ospitato quattro edizioni della Fiorio Cup, riscuotendo di anno in anno un sempre maggiore apprezzamento, da parte dei piloti invitati a partecipare. In ogni edizione, migliaia di spettatori, entusiasti e appassionati, si sono assiepati sui tipici muretti a secco che delimitano il comprensorio di Masseria Camarda, per assistere ai passaggi delle Toyota Yaris Rally2 gommate Pirelli fornite dalla Delta Rally (sopra, in un momento al via durante la Fiorio Cup 2024), sull’oramai tradizionale tracciato di circa 3 chilometri su terra, che sarà teatro delle sfide.
La Fiorio Cup 2025 presenta molte novità: sono otto i piloti che si sfideranno suddivisi in due squadre: Europa e Italia rinnovando così un confronto tra scuole diverse di guida rallistica che ha visto tre volte vincitore il campione italiano Andrea Crugnola e, nel 2024, il Campione del Mondo Kalle Rovanpera (nella foto sotto, festeggiato dagli organizzatori Alex e Cesare Fiorio).
IL TEAM ITALIA
Andrea Aghini sarà anche il capitano e con lui Andrea Mabellini e Tamara Molinaro. Il nome del quarto pilota sarà svelato solo alla vigilia della competizione.
Andrea Aghini è stato uno dei più forti e vittoriosi piloti italiani degli ultimi 20 anni e uno dei migliori asfaltisti degli anni 1990. Dopo aver guidato per Peugeot, con cui vinse moltissimi Rally e anche la Finale Peugeot in Francia, davanti ai migliori piloti del mondo della Casa del Leone, grazie al Jolly Club disputò con successo, alcune gare europee con la Lancia Delta e rimane sua l’ultima vittoria di un italiano su una vettura italiana nel campionato mondiale, al Rally di Sanremo 1992 sulla Lancia Delta Integrale del Team Martini Racing Jolly Club.
Andrea Mabellini è uno dei migliori giovani talenti italiani. Dal 2021 al 2024 ha partecipato a gare del Campionato Italiano (Rally Prealpi Orobiche, Rally di Piancavallo, Rally Città di Pistoia, Rally di Monza, Rally del Sebino e Rally di Silesia. Nel 2025 ha partecipato al Campionato Europeo (ERC), rimanendo in corsa per il titolo sino all’ultima gara, per concludere vice Campione Europeo.
Tamara Molinaro è cresciuta alla scuola di Gigi Galli. Ha attirato ben presto l’attenzione di Red Bull, che l’ha inserita nel suo programma per giovani talenti. Nel suo curriculum partecipazioni a campionati europei e mondiali di rally, rallycross e competizioni off-road elettriche, Nel 2022 e 2023 è stata pilota ufficiale nel campionato Extreme E con il NEOM McLaren Extreme E Team e JBXE. Quest’anno ha partecipato al Campionato Italiano Terra. Ama dire… ”Corro nei rally per dimostrare che sono più forte dei maschi.“
IL TEAM EUROPA
Harri Toivonen, il fratello dell’indimenticato Henri, dopo quattro partecipazioni alla Fiorio Cup assume il ruolo di capitano del Team Europa e avrà il compito di consigliere e “suggeritore” del finlandese Roope Korhonen, del francese Pierre-Louis Loubet, dello spagnolo Jan Solans e della francese Sarah Rumeau.
Roope Korhonen (18 settembre 1998) è un pilota di rally finlandese, è stato campione di Finlandia nel 2024. Nel 2025 ha vinto il Rally di Finlandia WRC2, sempre nel 2025 nel WRC Challenger ha vinto il Rally di Montecarlo, del Portogallo e di Finlandia aggiudicandosi il titolo, ed è stato Campione del Mondo WRC3 nel 2023 dopo aver vinto ai rally di Svezia, Italia, Portogallo e Finlandia. Nel 2025 ha vinto il Rally di Ungheria valido per il Campionato Europeo in Rally2.
Pierre-Louis Loubet (Bastia, 18 febbraio 1998) francese, è il figlio di Yves, a sua volta pilota di rally, grande specialista delle gare su asfalto, negli anni ‘80 e ’90, tanto da essere stato più volte chiamato da Cesare Fiorio per alcune gare del Campionato Mondiale. Dopo alcune stagioni disputate al volante di una Citroen DS3 e di una Hyundai i20 R5 nel 2019 Loubet è passato a guidare una Škoda Fabia R5 diventando Campione del Mondo WRC2, precedendo il polacco Kajetan Kajetanowicz e il messicano Benito Guerra. Dal 2022 corre con vetture Ford della Malcom Wilson Motorsport.
Jan Solans Baldó (Matadepera, 25 dicembre 1997), pilota di rally spagnolo, ha iniziato la carriera rallystica nel 2016, gareggiando nel campionato spagnolo con una Mitsubishi Lancer Evo X. Nel 2019 Solans è diventato Campione del Mondo WRC Junior con una Ford Fiesta R2T, precedendo gli svedesi Tom Kristensson e Dennis Rådström, primo al Rally d’Italia e di Inghilterra e secondo al Rally di Finlandia.
Sarah Rumeau (Lannemezan, 15 maggio 1995) è una pilota francese, molti vedono in lei la erede di Michèle Mouton. Vincitrice dei campionati nazionali “women” 2021, 2022, 2024.  Nella sua stagione d’esordio, il 2021, ha conquistato il titolo di Campionessa francese femminile insieme alla copilota Julie Amblard. Il duo ha continuato il suo successo nel 2022, concludendo come seconde classificate nel Campionato francese Due Ruote Motrici e assicurandosi il Trofeo Michelin. Nel 2023, Sarah e Julie si sono impegnate nel campionato francese su terra vincendo il titolo nella categoria Due Ruote Motrici. Nel 2025 oltre alle gare del campionato francese hanno programmato la partecipazione a sette tappe del Campionato del Mondo Rally con il supporto della Sarrazin Motorsport e della Citroen al volante di una C3 Rally2.
Alex Fiorio presenta la 5° Fiorio Cup
«La quinta edizione della Fiorio Cup è oramai alle porte e nonostante l’impossibilità di poter vedere in gara alcuni grandi nomi inaspettatamente impegnati in una serie di test in vista del prossimo Campionato del Mondo, credo che siamo riusciti a garantirci una presenza di altissimo livellosottolinea Alex Fiorio il vero deus ex machina della Fiorio Cup. Abbiamo un parterre di piloti giovani che vantano già un curriculum ricco di vittorie e di titoli mondiali e per i piloti italiani sarà molto difficile avere la meglio su piloti come Korhoren, che in Finlandia ha avuto battuto un “certo” Matti Latvala, Loubet e Solans. Tamara Molinaro ha fatto vedere quanto vale nelle passate edizioni, quando ha avuto la meglio su piloti anche del calibro di Biasion, ma dovrà dare il massimo per avere ragione della Rumeau, che in Francia è già stata eletta erede della Mouton. Gli appassionati delle gare su terra si preparino ad assistere a un grande spettacolo, i solo curiosi non rimarranno delusi. Lo spettacolo sta per cominciare!»
Nella foto sopra, Alex, Mariapaola e Cesare Fiorio insieme allo staff organizzativo della Fiorio Cup, mentre posano con i vincitori al termine dell’edizione 2024

Il programma della 5^ edizione della Fiorio Cup prevede:
Sabato 25 OTTOBRE: svolgimento delle ricognizioni per prendere conoscenza del percorso e prendere confidenza con le Toyota Yaris Rally2.
Domenica 26 OTTOBRE: dalle ore 9,00 inizio delle manches di eliminazione sino alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 le manches finali.

La Fiorio Cup è un’esperienza unica che celebra il motorsport con il supporto di eccellenze locali, nazionali e internazionali, essenziali per trasformare l’evento in un omaggio alla qualità e all’innovazione. Un ringraziamento sentito va agli sponsor locali pugliesi, veri ambasciatori del territorio che con la loro vicinanza rendono ogni curva e ogni traguardo ancora più significativo.
 Realtà come Gruppo Aló, White Wise, Rifle, Engineering Planning Construction, Generali – Marasciulo e Palmitessa, Farmacia Sant’Elia, Ted Group, Hello Group, Saluber, Roda Office, Simeone Carburanti, Masseria Camarda, Palazzo Camarda, Fragnite, Andrea Chirulli, CIA, Chirico Bistrot, Ciracì Motorsport e ACI Lecce rappresentano l’anima autentica della nostra comunità. Il loro contributo non è solo un gesto di sostegno, ma un atto d’amore verso la Puglia e verso uno sport che unisce persone, esperienze e territori.
Il sostegno degli sponsor non locali rappresenta una spinta fondamentale per la crescita e il prestigio della Fiorio Cup, confermando quanto la passione per il motorsport riesca a unire realtà diverse sotto un unico traguardo. Partner di rilievo come Pirelli, Ita Green Food, S.O.L.E., S.O.L.E. Immobiliare, Ygros Race, Sansoni NCH, Calamit, Tenute Lunelli, Freem, Caffè Milano e Modelleria Modenese hanno scelto di affiancarci in questa avventura, condividendo lo spirito competitivo, la ricerca dell’eccellenza e l’entusiasmo che caratterizzano ogni gara. La loro presenza arricchisce la manifestazione con professionalità e competenza, portando alla Fiorio Cup un respiro nazionale e internazionale che valorizza l’impegno di tutti coloro che vivono il rally con passione e dedizione.
Grazie a loro, la Fiorio Cup diventa non solo una competizione automobilistica, ma anche una celebrazione di identità, passione e collaborazione.