SPRINGFIELD 2025: musica, birra e convivialità nella campagna pugliese

Dal 5 al 7 settembre 2025 torna Springfield, il festival che celebra la cultura della birra artigianale e il piacere della condivisione. Dopo anni intensi e memorabili trascorsi a Masseria Torre Lunga, il festival cambia casa e approda in una nuova e suggestiva cornice: la Masseria La Mandra, situata sulla strada provinciale 116 che da Noci porta a Castellaneta. Un luogo incastonato tra le colline della Murgia, dove la campagna pugliese si mostra in tutta la sua bellezza, offrendo ai visitatori uno scenario ideale per vivere tre giorni di festa, musica e convivialità.

Masseria La Mandra è un’antica masseria immersa nella natura, dalle vibrazioni familiari e dall’atmosfera accogliente. Circondata da cinquanta ettari di boschi e giardini naturali, custodisce trulli, chiese rurali e muretti a secco tipicamente mediterranei che ne testimoniano la storia. È uno spazio aperto e inconsueto, un ecosistema rivoluzionario e puro, pensato per chi cerca un luogo atemporale dove la semplicità rurale e la gentilezza d’animo diventano parte di un’esperienza unica. Qui natura, buon cibo, solidarietà e bellezza si intrecciano, regalando un contesto straordinario a un evento che vuole essere più di un semplice festival.

Springfield, nato per valorizzare il patrimonio birrario pugliese, negli anni è diventato un punto di riferimento per chi ama la birra artigianale, la buona musica e l’atmosfera autentica di un evento che fa incontrare persone, passioni e sapori. L’edizione 2025 segna una svolta importante: il festival saluta i publican e i mastri birrai protagonisti delle precedenti edizioni e apre le porte ai birrifici artigianali, veri e propri custodi di una tradizione che sa rinnovarsi attraverso creatività e ricerca.

Il cuore della manifestazione resta immutato: tre serate in cui il pubblico potrà immergersi in un’atmosfera festosa, tra stand gastronomici, musica dal vivo e dj set. La proposta artistica di quest’anno spazia tra generi e sonorità diverse, con un programma pensato per soddisfare pubblici eterogenei.

Si parte venerdì 5 settembre con una music selection ad aprire la serata, seguita dai live rock ‘n’ roll blues di Bob Cillo & Mafia Trunk e dall’esibizione dei baresi Couchgagzzz (già noti per le esibizioni in giro per l’italia con Skin e Skunk Anansie), per chiudere con il dj set di Japanorama. Sabato 6 settembre il palco sarà animato dalle cantautrici Kocri e Simona Valente del collettivo “Non chiamateci muse”, seguito dal groove travolgente dei Funk Rimini e dal dj set di Rais, tra i più apprezzati della scena pugliese. Domenica 7 settembre, infine, il festival si concluderà con I Pizzecuèrne e la Funkool Orchestra (super band di oltre 10 musicisti che porta il groove del funk napoletano in giro per l’italia), due proposte che promettono energia e coinvolgimento, prima di lasciare spazio a una selezione musicale di chiusura.

Ad accompagnare le performance, come da tradizione, ci sarà un’offerta gastronomica variegata e di qualità, con piatti pensati per valorizzare i sapori locali e accompagnare al meglio la degustazione delle birre artigianali. Springfield non è solo un evento, ma un’esperienza che unisce convivialità, cultura e territorio, restituendo ai partecipanti il senso autentico della festa.

L’ingresso al festival prevede un biglietto giornaliero di 6 euro, mentre bambini e ragazzi sotto i 15 anni potranno accedere gratuitamente. Il parcheggio è a disposizione dei visitatori senza costi aggiuntivi. Per degustare birra e vino è richiesto un bicchiere con cauzione di 5 euro, interamente rimborsabile alla riconsegna. Come già nelle ultime edizioni, sarà attiva la piattaforma Qromo che consente di ordinare e pagare tramite QR code, evitando le file alle casse e ritirando direttamente le consumazioni agli stand.

Springfield 2025 è quindi pronto a offrire tre giorni di festa nella suggestiva cornice della Masseria La Mandra, confermandosi un appuntamento imperdibile per chi ama la birra artigianale, la musica dal vivo e l’atmosfera genuina della campagna pugliese. Un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, tra panorami mozzafiato, incontri e momenti da vivere insieme.


Info qui: https://fb.me/e/5uOkhVqIE
https://www.instagram.com/birreriaoi/