Stato dell’Arte Festival, domenica 5 ottobre a Lecce la terza e ultima giornata della seconda edizione, dedicata all’acqua: gran finale in serata con l’ “Aaron Parks Trio”

STATO DELL’ ARTE FESTIVAL

“SUONI, LUOGHI, TRASPARENZE”

                                    Terza giornata

Domenica 5 ottobre gran finale con l’ “Aaron Parks Trio”

al Teatro Paisiello di Lecce

La terza e ultima giornata della seconda edizione di “Stato dell’Arte Festival”- quella di domenica 5 ottobre – si apre presso La Fiermontina Palazzo Bozzi Corso, alle 11, sempre con l’ultima matinée della sezione dedicata alla musica classica, ovvero ai concerti degli studenti dei Conservatori di Puglia: Lecce Piano Festival.  Protagonisti sono Domenico Locaputo (J.S.Bach, Overture nello stile francese; BWV 831 in si minore: Ouverture; J. Brahms, Tema e variazioni op.18b); Alina Kirichenko (J. Brahms, Variazioni e fuga su tema di Händel. op.24);  Sofia Elefante (F. Schubert, Sonata D 537);    Francesco Leccese (C.Debussy, Voiles; L. Janáček, In the mists);  Francesca Legittimo – Francesco Leccese (Ravel, Ma mère l’oye) (in caso di maltempo i concerti si terranno nella Caffetteria dell’architetto Alvaro Siza – presso il Parco delle Cave di Marco Vito, Porta Ovest).

Nel pomeriggio alle 17.30, presso la Caffetteria dell’architetto Alvaro Siza – presso il Parco delle Cave di Marco Vito (Porta Ovest),  in programma invece l’incontro realizzato  in coprogettazione con l’Ordine degli architetti sul tema  e con l’associazione “H2O” “Architettura contemporanea nei contesti rurali e periurbani”. Relatori Roberto Marcatti e Cintya Concari.

Ancora alle 19, nel Garden della Caffetteria Alvaro Siza del                                                     Parco delle Cave di Marco Vito (Porta Ovest),  live jazz con “VMV Trio in Concert”.  Alle 20, invece, presentazione delle installazioni video site specific di Valerio Calsolaro con “Luoghi – Suoni – Trasparenze soundtrack” con Beppe VIvaz. L’acqua, risorsa fragile e primaria – tema portante di questa seconda edizione di Stato dell’Arte Festival –  è al centro di questo percorso visivo e sensoriale. Le installazioni video, pensate in stretta relazione con lo spazio, esplorano il legame tra suono, luce e paesaggio, restituendo la trasparenza come metafora della necessità di salvaguardare ciò che è vitale ma invisibile. Un’esperienza immersiva che invita a riflettere sull’acqua non solo come bene naturale, ma come memoria, movimento e possibilità. 

Alle 20.30 al Teatro Paisiello ancora spazio alla musica classica di Lecce Piano Festival e agli studenti  dei Conservatori di Puglia con il duo Annamaria Fortunato e Rebecca Rita Ventrella: pianoforte a quattro mani con S. Rachmaninoff, Barcarolle; F. Schubert, Lebensstürme; Allegro in La min. D 947; M. Ravel, Ma mère l’oye.

Gran finale alle 21.30 al Teatro Paisiello con l’ “Aaron Parks Trio”: Aaron Parks al pianoforte, Anders Christensen al contrabbasso, Gregory Hutchinson alla batteria. 

Stato dell’Arte Festival è organizzata da Icon Radio Visual Group con Groove Master Edition e con il sostegno della Città di Lecce, Acquedotto Pugliese e patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, Polo Arti Cultura e Turismo della Regione Puglia, Puglia Promozione, Provincia di Lecce, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, Ordine degli Architetti della provincia di Lecce, Coni – Comitato Regionale Puglia. Supporto istituzionale di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, Croce Rossa. Main sponsor Ford AutoTeam, sponsor “Tranquillo caffè ristorante”; partner culturali: Polo Biblio-Museale di Lecce, Museo Castromediano, Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS, La Fiermontina Luxury Home, La Fiermontina Palazzo Bozzi Corso, Fiermonte Museum, Manni Editore, H20 Milano associazione no-profit. Partner tecnici: Tre Casali asd, SGM Lecce, Made in Carcere, Urrah, Officine didattiche.