
Con l’organizzazione di questa Edizione del 2025 “Aste e Bilancieri” ha raggiunto un obiettivo estremamente importante, si è arrivati al prestigioso traguardo di ben 23 Edizioni.
E questa volta …sarà sicuramente tra quelle più ricordate! Piacevolmente ricordate.
Per la sua “miscela di ingredienti” veramente completa che, anche questa volta, sarà “inferiore” solo …alla Edizione che deve ancora arrivare!







Definita direttamente dagli stessi equipaggi: “Sorprendete e coinvolgente” “Entusiasmante ed aggregante” “Imprevedibile e rigenerante” “Istruttivo e divertente” “Immersione negli usi e tradizioni pugliesi…”. Equipaggi provenienti addirittura dal Veneto, Lombardia, Piemonte, Marche, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Umbria. Ed a dare un tono di “internazionalità” ci pensavano tre Jaguar E con relativi equipaggi, provenienti dalla vicina Grecia!
Ma andiamo con ordine.
Incontro e registrazioni, come da programma, venerdì 30 maggio, presso il Grand hotel “La Chiusa di Chietri” di Alberobello. Dopo pranzo a base di “specialità pugliesi” ovviamente, tutti a bordo delle proprie “storiche” e via, direzione Scavi di Egnazia, dove si visitava anche il ricco e prestigioso Museo Archeologico. Nel tardo pomeriggio una “salto” alla vicina Savelletri, località turistica sul Mare Adriatico per una semplice e simpatica Prova di Abilità in auto tra i turisti del borgo. In perfetto orario, alle 19,30 arrivo a Turi, la Città delle Ciliegie, dove in concomitanza con la “Sagra” annuale dedicata a questa gustosa delizia, si effettuava un Pit Stop Cherry, curato dal locale Club Motociclistico “I MOTURI” che offrivano ad ogni equipaggio un graditissimo cestino …di Ciliegie appena raccolte, dolci artigianali ed un gustoso Cherry!
Sosta per la cena tipica dell’entroterra murgiano, alla vicina Sala Enotria e rientro in Hotel.
Sabato, sveglia …e dopo colazione puntualissimi, partenza per Brindisi. Attraversando una gradevole e “guidata” strada panoramica interna, attraverso selve e trulli. Arrivo sulla costa dove a ridosso del mare, anzi, col “mare dentro” si è visitato il Castello Alfonsino, fortezza militare fino agli anni più recenti, restaurato e restituito alla storia ed alla cultura, meta molto ambita e di grande frequentazione turistica. A seguire un’altra “scoperta” attendeva i partecipanti, la città di Mesagne… Dove grazie alla disponibilità ed alla fattiva partecipazione dell’Amministrazione Comunale, del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura, è stato possibile entrare ed esporre le Auto dell’intero “Raduno” nel bellissimo “Barocco” del Centro Storico, dove erano facilmente visitabili gli attigui Castello Normanno Svevo, con le sue sale tutte complete di camini, per l’epoca una gran raffinatezza; gli Scavi della Necropoli di origini Messapiche ed il relativo Museo Archeologico, ricco di preziosi reperti molto ben conservati.
Il pranzo, a base di originali specialità tipiche salentine, presso la antichissima “Braceria Barbanera…”; costruita fin dai tempi, a ridosso dello stesso Castello, ingloba incredibilmente un’autentica necropoli in pietra, conservandone la migliore visibilità attraverso un vasto pavimento di vetro…
Rientrati in Hotel per un momento di relax, ci si è preparati per la serata di Gala, che si svolgeva presso il grande gazebo “Liberty” appositamente attrezzato nello splendido Parco de “La Chiusa di Chietri” il tutto allietato dal piacevole accompagnamento musicale della nota cantante Annalisa Marella, in arte Deva.
Domenica mattina, puntuali come sempre, partenza della “carovana” di storiche con destinazione Sammichele di Bari, per la visita al Castello Caracciolo, anche sede del Museo della Civiltà Contadina, oggetti ed attrezzi di un tempo esposti nelle sale, atti a richiamare le tradizioni della terra pugliese, quasi a voler anticipare il tema serale della “Festa Contadina”.
Dopo il saluto del Sindaco Lorenzo Netti, la carovana di auto storiche si trasferiva in un’altra importante ed esclusiva realtà: l’Aeroporto Militare A.Ramirez di Gioia del Colle, sede del 36° Stormo Caccia. Suggestivo l’ingresso alla base militare con tanto di scorta del personale dell’Aeronautica Militare e dei Carabinieri che, presenti ad ogni incrocio all’interno della gloriosa base, conducevano lungo tutto il perimetro del 36° stormo Caccia.
Foto ricordo per ogni equipaggio dinnanzi all’hangar con su scritto: “Welcome to the 36° Fighter Wing Gioia del Colle” ed a seguire una impegnativa prova cronometrata con 10 pressostati controllati dal personale della Federazione Italiana Cronometristi.
Le auto, esposte con “precisione militare” per la presentazione dinanzi al Comandante del 36° Stormo Caccia, Colonnello A.M. Antonino Massara, facevano da cornice a due Caccia ed un Elicottero appositamente sistemati nel piazzale per questa occasione.
Dopo una visita delle strutture di superficie, degli hangar, con tanto di “Caccia” Piloti ed Elicotteri, il Comandante Antonino Massara ha invitato tutti i presenti al pranzo …nella esclusiva “mensa Ufficiali!”.
Rientro in Hotel e relax, propedeutico anche questo per prepararsi ad indossare gli abiti tipici dei contadini, della propria regione di provenienza …anche quelli molto particolari, dei Contadini Greci!
In serata, trasferimento alla vicina Masseria Barsentum risalente al 1200 per la tanto attesa Festa Contadina dove non si è solo mangiato specialità “contadine” prodotte all’istante, servite e consumate immediatamente, ma tutti hanno potuto vivere un indimenticabile clima di festa a ritmo di Pizzica Salentina e Tarantella, a cura dei “Taranta Fill Morena” rinomato gruppo folk… Serata molto intensa, coinvolgente e piacevolmente divertente.
Lunedì 2 giugno, momento di premiazioni tenute dal Presidente Leonardo Greco, alla presenza del Presidente di Commissione Nazionale Manifestazioni Auto Ivo Serio, e del Consigliere Federale Giuliano Bensi, con la consegna dei premi per i vincitori delle prove e Gadget per tutti, anche questi, esclusivamente e caratteristici “pugliesi”. Anche per questa occasione, gli organizzatori del raduno hanno voluto omaggiare tutti i partecipanti consegnando loro “un pezzo di Puglia”: Un bonsai d’ulivo, in vaso di ceramica artigianale, decorato artisticamente a tema, simbolo della nostra terra.
Una nota di rilievo: per la prima volta gli equipaggi hanno potuto seguire gli itinerari e le trasferte con l’ausilio del Radar dotato del Codice QR che consentiva di accedere direttamente a Google Maps… sostituto moderno e sicuramente green, di più facile interpretazione rispetto al road book tradizionale.
Il Presidente Leonardo Greco, dopo aver ringraziato le Amministrazioni comunali, le Autorità Militari, nonché gli Sponsor locali che con la loro disponibilità e collaborazione hanno favorito il migliore svolgimento dell’articolata Manifestazione, salutava tutti i partecipanti con l’augurio di rivederci tutti alla prossima Edizione.
Emilio PERRI