Taranto / Intelligenza artificiale, presentato progetto ricerca e sviluppo di TP Italia: 6,5 mln di investimento, sei nuove assunzioni

Intelligenza artificiale e sistemi predittivi: TP Italia presenta ‘H.O.P.E.’ il progetto di ricerca e sviluppo per individuare soluzioni innovative per migliorare l’assistenza ai clienti

Cofinanziato dalla Regione Puglia e dall’Unione Europea, prevede anche l’assunzione di sei talenti digitali pugliesi

Taranto, 30 giugno 2025 – Taranto continua il suo percorso di specializzazione nell’uso delle nuove tecnologie per l’assistenza ai clienti: TP Italia ha presentato ‘H.O.P.E. – High Optimization Patterns for operations Excellence’, il progetto di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale in fase di avvio nella sua sede tarantina. ‘H.O.P.E.’, cofinanziato dalla Regione Puglia (attraverso l’avviso pubblico ‘Contratti di programma’) e dall’Unione Europea, sarà realizzato con il supporto del Dipartimento di Ingegneria e scienza dell’informazione dell’Università di Trento e di Advantech, spin-off del Dipartimento di ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento.

Il progetto, che prevede un investimento totale di circa 6,5 milioni di euro e dovrebbe concludersi entro due anni, consoliderà il ruolo di primo piano della sede tarantina per l’innovazione tecnologica di tutto il gruppo TP, leader mondiale nei servizi digitali integrati per la customer experience. ‘H.O.P.E.’, inoltre, consentirà anche l’ingresso di sei nuovi talenti digitali, in particolare ingegneri specializzati in intelligenza artificiale, sviluppo software e realtà aumentata.

“Lo sviluppo di soluzioni per l’assistenza clienti basate sulle nuove tecnologie – ha spiegato l’amministratore delegato di TP Italia Diego Pisa – sta caratterizzando sempre più il business di TP Italia e Taranto è la fucina nella quale le stesse vengono sperimentate per poi essere adottate anche in altri Paesi europei. Ringraziamo la Regione Puglia per aver apprezzato, nuovamente, il valore delle innovazioni realizzate dalla nostra azienda; grazie a ‘H.O.P.E.’, inoltre, contribuiremo a costruire un piccolo pezzo della nuova storia industriale di questa città, nella quale i talenti pugliesi cominciano a trovare occasione per mettere a frutto le proprie competenze”.

‘H.O.P.E.’ ha l’obiettivo di implementare i risultati già ottenuti con il programma di ricerca e sviluppo ‘V.O.I.C.E. (VOice Intelligence for the Customer Excellence) First’, che ha portato all’applicazione dell’analisi predittiva all’assistenza clienti. Questo nuovo progetto si articola in tre macro aree: la prima punta all’integrazione dell’intelligenza artificiale, del machine learning e del natural language process per migliorare la produttività degli operatori; la seconda sfrutta realtà virtuale, aumentata ed estesa per migliorarne la formazione. Il terzo modulo, infine, propone di usare l’intelligenza artificiale per innalzare i livelli di soddisfazione degli utenti e ridurre il tasso di abbandono delle aziende per le quali TP fornisce i propri servizi (dai fornitori di energia alle piattaforme di e-commerce).

“Grazie alla ricerca industriale applicata in ‘H.O.P.E.’ – spiega ancora il Digital innovation leader di TP Italia e responsabile del progetto di ricerca Vincenzo Giliberti – TP Italia integrerà competenze umane e tecnologie avanzate per garantire un’assistenza al cliente ancora più fluida e personalizzata. I modelli predittivi e l’automazione intelligente miglioreranno il lavoro degli operatori ma anche la vita di tutti noi utenti e consumatori”.