Taranto – Ritorna il “Giovanni Paisiello festival”

Come ogni anno, in autunno, ritorna il “Giovanni Paisiello festival”, l’appuntamento dedicato al celebre compositore  del ‘700 che ebbe i natali a Taranto.

Ad organizzare il festival sono gli Amici della Musica di Taranto con il sostegno del Conservatorio Statale “G. Paisiello”, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Puglia e la Camera di Commercio di Brindisi e Taranto. Un appuntamento irrinunciabile per appassionati di musica e addetti ai lavori che favorirà la riscoperta di progetti musicali unici e raramente eseguiti sul nostro territorio, il tutto sotto la direzione artistica di Lorenzo Mattei.

Giunto alla XXXIII edizione, il Giovanni Paisiello Festival prenderà il via il 30 settembre, alle ore 20, all’interno della Chiesa Madonna della Salute, situata accanto alla casa natale di Paisiello e dove il compositore ebbe il primo approccio con la musica e il canto. In programma IL DUELLO, una commedia in un atto con musica, rappresentata per la prima volta nel Teatro Nuovo sopra a Toledo, nella primavera del 1774, su libretto di Giambattista Lorenzi. Ad eseguirla l’Orchestra OLES – ORCHESTRA SINFONICA DI LECCE E DEL SALENTO diretta per l’occasione da FABRIZIO DORSI.

Il 4 ottobre, nella Chiesa di San Pasquale Baylon, su Corso Umberto a Taranto, sarà la volta de IL GIARDINO ARMONICO, un ensemble barocco di Cracovia che presenterà un programma davvero raro, che vedrà protagonista il soprano CAROLINA LIPPO e il direttore STEFAN PLEWNIAK.

Giovedì 8 ottobre si torna nella città vecchia di Taranto, dove nel Cappellone di San Cataldo sarà la volta di un concerto d’organo che vedrà impegnati il mezzosoprano ARLENE MIATTO ALBEDAS e l’organista PIERLUIGI LIPPOLI, con un programma dal titolo L’ORGANO ALL’OPERA e l’esecuzione di musiche di Paisiello, Cesti, Scarlatti, Bellini, Catdara, Marcello, Morandi. , Pergolesi e Rossini. L’inizio è previsto per le ore 20.

Martedì 14 ottobre, alle ore 17, nel Chiostro del Conservatorio “Paisiello” in via Duomo a Taranto, si terrà PRIMA DELLA PRIMA, in incontro nel corso del quale verrà presentato l’oratorio LA PASSIONE DI GESÙ CRISTO composta da Paisiello. Interverranno LORENZO MATTEI, direttore artistico del festival, FABIO ANTI che ne ha curato la revisione, DOMENICO FAMÀ, direttore d’orchestra e VITO CALIANDRO, direttore del Conservatorio di Taranto.

A chiudere la XXIII edizione del “Giovanni Paisiello festival”, il 16 ottobre nel Duomo di San Cataldo verrà eseguita per la prima volta a Taranto LA PASSIONE DI GESÙ CRISTO, nella versione del 1816 che Giovanni Paisiello rivisitò poco mesi prima della sua scomparsa. Composta su libretto di Pietro Metastasio, il maestro FABIO ANTI ne ha curato la revisione. Sul podio il direttore DOMENICO FAMÀ che dirigerà l’Orchestra del Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto. Protagonisti i soprani ANGELA SPINELLI nel ruolo di Pietro, SARA INTAGLIATA in quello Maddalena, il tenore MANUEL AMATI nel ruolo di Giovanni mentre il baritonoFRANCESCO MASILLA sarà Giuseppe. Con loro il coro ODOR ROSAE CHORUS che sarà diretto dal maestro FABIO ANTI. Maestro all’organo GRAZIANO SEMERARO.

Prima de LA PASSIONE, gli Amici della Musica di Taranto consegneranno l’atteso PREMIO “GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL” che ogni anno viene assegnato a figure di studiosi o personalità del mondo dello spettacolo, ma anche istituzioni, che si sono adoperate per la riscoperta e la promozione dell’arte musicale di Paisiello.

Questa edizione del festival si avvale anche del contributo di alcune realtà territoriali quali la BCC – Banca di Bari e Taranto, la Empired Real Estate Developmentr srl e Confindustria Taranto.

I biglietti, il cui costo è di  10,00 per ogni concerto, sono in vendita presso gli Amici della Musica in via Abruzzo n. 61 a Taranto. Info 099.7303972 o 329.3462658.

            Tutte le info saranno disponibili sul sito www.paisiellofestival.it