
Alle prime ore di apertura del botteghino martedì 30 settembre, la fila si è allungata velocemente: in poco tempo, il Teatro Fusco di Taranto ha registrato il sold out della stagione di prosa in meno di 24 ore. Un risultato che supera del 5% i numeri dello scorso anno e conferma un trend di crescita che non accenna a fermarsi.
Lunedì 30 settembre 2025, sono stati sottoscritti 850 abbonamenti tra primo e secondo turno. Un dato che ha portato al tutto esaurito già al primo giorno, confermando la forte risposta del pubblico e l’interesse crescente della città verso la proposta culturale del teatro.
Un risultato che va oltre le aspettative e che testimonia la solidità del progetto culturale messo in campo.
“Il sold out registrato già al primo giorno di apertura della Campagna Abbonamenti – commenta Piero Bitetti, sindaco di Taranto – rappresenta un segnale forte del valore culturale che il nostro Teatro continua ad avere per la comunità. Il Teatro non è soltanto intrattenimento, ma un luogo di incontro, riflessione e crescita condivisa, capace di generare dialogo e identità collettiva. La straordinaria risposta della cittadinanza alla nostra proposta culturale ci incoraggia a proseguire con rinnovata responsabilità – in sintonia con Puglia Culture – consapevoli che il Teatro resta uno strumento prezioso ed efficace di diffusione di bellezza e cultura”.
“Un tale riscontro – aggiunge Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture – è la dimostrazione concreta che la proposta culturale di qualità trova sempre più spazio nel cuore dei cittadini. È la conferma che investire nella cultura, costruendo percorsi condivisi e sostenibili, dà i suoi frutti. Questo sold out è una vittoria della comunità.”
“È un risultato inaspettato, frutto di una collaborazione ormai consolidata tra l’Amministrazione comunale, Puglia Culture e la direzione del Teatro Fusco. Una squadra che lavora con coerenza e passione, andando nella stessa direzione. Questo successo ci conferma che Taranto ha sete di teatro e mi auguro che in futuro si possa pensare anche a una terza data in abbonamento. Il merito va anche alla squadra del Teatro Fusco, che lavora con dedizione e silenziosamente ogni giorno.”, commenta Michelangelo Busco, direttore del Teatro Fusco.
Mentre la stagione di prosa registra il tutto esaurito, è ancora possibile sottoscrivere l’abbonamento alla stagione musicale del Teatro Fusco, che quest’anno si presenta con una nuova formula in abbonamento, pensata per offrire al pubblico un’esperienza completa e conveniente (Abbonamento 5 concerti – Platea: € 100 – Galleria e palchi € 85). Il cartellone musicale propone cinque appuntamenti di alto profilo, con artisti di fama internazionale e sonorità che spaziano tra gospel, jazz, soul e canzone d’autore.
Il programma si apre il 18 dicembre con i leggendari Take 6, gruppo vocale statunitense vincitore di 10 Grammy, che porta a Taranto Rhapsody, un progetto tra gospel e jazz dalle armonie vocali straordinarie. Il 10 gennaio, il concerto-tributo Nero a metà Experience vedrà i musicisti storici di Pino Daniele rendere omaggio al grande artista napoletano in una serata emozionante tra jazz e canzone d’autore.Il 21 febbraio, salirà sul palco Tony Momrelle, voce soul tra le più raffinate del Regno Unito, per uno spettacolo coinvolgente e di grande eleganza. Il 14 marzo sarà dedicato alla giovane pianista Frida Bollani, talento emergente del panorama musicale italiano, con un concerto intimo e poetico.
Il gran finale è in programma per il 18 aprile con Napoli e Jazz, un raffinato dialogo tra melodia napoletana e improvvisazione jazz con Danilo Rea e Peppe Servillo.