
Festival internazionale delle arti performative contemporanee
Promosso da AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore
Con nomi del calibro di Adrian Paci, Sosta Palmizi, il teatro di Les Idoles, Janet Novàs, Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani e tanti altri arriva la VI edizione di Tempora Contempora Fest, presentata il 15 luglio nel piazzale del Convitto Palmieri di Lecce.




Tempora Contempora Fest, in programma dal 31 agosto al 6 settembre 2025 a Lecce e Galatina intreccia danza, teatro, musica, poesia, videoarte, installazioni e letteratura, attorno al tema che è anche la sua radice fondativa: “Corpi e arti performative”. Una proposta che conferma una forte attenzione al teatro di ricerca internazionale e che riallaccia anche il filo narrativo con realtà consolidate legate all’arte e alla cultura.
Ad aprire la conferenza, una performance intensa e poetica di parole e danza con Pierandrea Rosato, Miriana Moschetti e Lorenzo Paladini, su testi tratti da “La mia idea di arte” di Papa Francesco, che ha incarnato fin da subito lo spirito profondo di questa edizione: il corpo come veicolo di senso, memoria, fragilità e speranza (foto in allegato).
DICHIARAZIONI
“Il teatro è nato per discutere delle guerre, delle tensioni, dei dolori collettivi. Oggi come allora, è necessario tornare al corpo e alla scena per non smettere di riflettere”, ha dichiarato Franco Ungaro, ideatore e direttore artistico del festival. “Tempora Contempora è nato durante il Covid, quando i corpi erano confinati. Oggi vogliamo riportarli al centro, come strumenti civili di espressione, relazione e trasformazione sociale. Tempora Contempora nasce come risposta civile alle crisi del nostro tempo. Celebriamo il corpo come terreno di incontro, memoria, conflitto e speranza. È nostro dovere creare ponti, non muri: tra generazioni, linguaggi, culture. Quest’anno lo facciamo con 20 eventi, 5 paesi ospiti, 6 location storiche e decine di artisti. È una sfida culturale ma anche sociale: far tornare i nostri giovani, offrire spazi, nutrire visioni.”
Gabriella Margiotta, Assessora allo Sviluppo Economico alla Cultura del Comune di Lecce: “Tempora Contempora è casa. Da ex diplomata AMA so cosa vuol dire coltivare arte in questa terra. Il festival alza l’asticella culturale della città.”
Davide Miceli, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Galatina: “Un ponte di pace e dialogo tra le culture del Mediterraneo. Tempora è uno dei pilastri della nostra candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.”
IL PROGRAMMA
Il festival prende vita in luoghi iconici del patrimonio culturale del Salento – dal Museo Castromediano alla Biblioteca Bernardini, dal Convitto Palmieri all’ex Conservatorio Sant’Anna, fino a palazzi storici e conventi – trasformati in palcoscenici aperti, itineranti, coinvolgenti.
31 AGOSTO – Inaugurazione con “Esilii avventurosi” (Anteprima nazionale)
Un percorso itinerante attraverso sei spazi storici di Lecce con brevi performance (15 minuti) di giovani artisti salentini che operano fuori regione:
· Vera Di Lecce (musica/danza),
· Giuliana Mele (danza),
· Sara Sicuro (danza),
· Pierandrea Rosato (danza),
· Ludovica Casilli (canto lirico),
· Mattia Spedicato (teatro).
Ogni performance sarà replicata tre volte.
Ingresso: 3€ per singola performance
P.O.S.T.: dalle 22:30 incontri con gli artisti, degustazioni e musica @ Ex Conservatorio Sant’Anna
1 SETTEMBRE – Omaggio a Carmelo Bene
A Galatina, nel giorno del suo compleanno:
· Proiezione del docufilm “Bene! Vita di Carmelo, la macchina attoriale” di Samuele Rossi
· Reading poetico da “’L mal de fiori” con Lorenzo Paladini e Miriana Moschetti
Ingresso libero – Palazzo della Cultura
2 SETTEMBRE
· Ore 19 – Presentazione del libro “La mia idea di arte” di Papa Francesco
In dialogo con Mons. Vito Angiuli e Alessandro Valenti @ Ex Seminario Vescovile
· Ore 20:30 – “Synopsis of Uninhabited Island” di Jaewoo Jung (Corea) (Anteprima nazionale)
Solo di danza ironico e struggente sulla solitudine @ Convitto Palmieri (Ingresso 5€)
· Ore 21:30 – “Euridice non può tornare” di Marcello Sambati e Alessandra Cristiani
Danza e poesia nel mito di Orfeo @ Parco Belloluogo (10€/8€)
3 SETTEMBRE
· Doppia replica di “Synopsis of Uninhabited Island” al Convitto Palmieri (ore 21 e 22)
P.O.S.T. dalle 22:30 al Sant’Anna
4 SETTEMBRE
· Ore 19 – Presentazione libro “Le (mie) storie dell’arte” di Adrian Paci @ Museo Castromediano
· Ore 21 – “Women of Troy” di Artpolis (Kosovo/Serbia) (Anteprima nazionale)
Regia di Zana Hoxha e Maja Mitić. Teatro politico e femminista ispirato a Euripide @ Manifatture Knos (10€/8€)
· Ore 22 – “Gianni” di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani @ Convitto Palmieri
Un testamento sonoro sulla malattia mentale e la memoria (10€/8€)
5 SETTEMBRE
· Ore 21 – “Reface” di Les Idoles (Francia) (Anteprima regionale)
Una performance visionaria sul volto come maschera identitaria @ Palazzo della Cultura Galatina (Ingresso libero)
6 SETTEMBRE – Gran finale a Lecce
· Ore 21 – Replica di “Reface” @ Convitto Palmieri (10€/8€)
· Ore 22 – “Mercedes máis eu” di Janet Novás (Spagna) (Anteprima nazionale)
Coreografia intima e potente tra corpo, oggetti, memoria @ Chiostro Convitto Palmieri (10€/8€)
INSTALLAZIONE PERMANENTE
“AYNAY/HABIBI” di Frédérique Chevaux (Francia) (Anteprima nazionale)
Dal 31 agosto al 6 settembre (ore 18-23) @ Ex Conservatorio Sant’Anna – Ingresso libero
Video-installazione poetica sul matrimonio, i corpi e i vincoli sociali
Info e programma completo: 389 442 4473 – info@accademiaama.it