
Questa mattina l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, e il direttore del Dipartimento regionale Mobilità, Vito Antonacci, hanno preso parte alla cerimonia di inaugurazione del nuovo terminal bus di Bari Centrale gestito da FS Park (società controllata di FS Sistemi Urbani), dove da oggi si attestano sia gli autobus del TPL extraurbano che di compagnie private per collegamenti nazionali e internazionali. Presenti il sindaco di Bari, Vito Leccese, l’assessore comunale alla Mobilità, Domenico Scaramuzzi, l’amministratore delegato di FS Sistemi Urbani, Matteo Colamussi, e l’amministratore delegato di FS Park, Andrea Destro.






“Abbiamo raggiunto un altro obiettivo per quella che io ho già definito la rivoluzione dei trasporti nella nostra regione e in particolare nella città di Bari, che da oggi offre a viaggiatori e pendolari che scelgono l’autobus un hub intermodale sicuro e moderno, collegato con la stazione ferroviaria di Bari Centrale per muoversi verso il resto della regione, d’Italia e anche d’Europa”, ha dichiarato a latere della cerimonia il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
“Con l’inaugurazione di questo terminal bus diamo un altro segnale di rinnovo dei trasporti in Puglia – ha detto l’assessore Debora Ciliento -. Una infrastruttura che presenta numeri davvero importanti poiché è in grado di gestire circa 400 bus al giorno, per complessivi 147mila transiti all’anno e 3 milioni di passeggeri all’anno: un vero e proprio hub intermodale per turisti e pendolari. Insieme al Comune, al Gruppo FS e alle società di trasporto pubblico abbiamo lavorato affinché questo progetto finalmente partisse per affermare l’idea di un’offerta di trasporto ordinata, intermodale, sostenibile e sicura. Il terminal bus è un luogo sicuro per i viaggiatori, soprattutto nelle ore non di punta, e per gli autisti, che possono trovare ristoro dopo viaggi lunghi, ed è organizzata in maniera tale che non manchino mai le informazioni necessarie ad affrontare un viaggio. L’attivazione di questa struttura porterà anche maggiore sicurezza per le strade della città di Bari, in particolare via Capruzzi dove non sosteranno più gli autobus, con le positive ricadute sul traffico e sulla sostenibilità ambientale. La Regione ha creduto in questa soluzione – ha concluso l’assessore –, ecco perché ha sostenuto economicamente le società del TPL (Ferrovie del Sud Est, COTRAP e FAL) con uno stanziamento di € 150.000,00 come rimborso dei maggiori oneri che dovranno sopportare.”
Link dichiarazione Ciliento