
Sabato 24 e domenica 25 maggio: due giornate dedicate ai percorsi e alle esperienze culturali innovative, alla scoperta di siti e beni culturali meno noti.
MARUGGIO – Storia, arte, enogastronomia e musica: l’edizione 2025 dell’evento culturale “Tesori nascosti di Puglia”, dedicato alla scoperta di luoghi, beni culturali e tradizioni meno note del territorio pugliese voluto da UNPLI Puglia APS con il patrocinio della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, fa tappa a Maruggio. Già Bandiera Blu 2024 per la qualità delle acque del suo mare, Bandiera Lilla per l’attenzione al turismo inclusivo e inserito da tempo fra i Borghi più belli d’Italia, il piccolo centro in provincia di Taranto, aprirà le porte dei suoi luoghi del cuore alle delegazioni delle Pro Loco provenienti dalle province vicine e a tutti coloro che vorranno trascorrere momenti di interesse e intrattenimento, alla ri-scoperta delle specificità culturali del territorio.
Le visite guidate esperienziali condotte da guide autorizzate, sveleranno particolarità architettoniche, artistiche e curiosità: sarà possibile visitare il Chiostro dell’ex Convento dei Frati Minori Osservanti, per secoli importante centro culturale e scrigno di splendidi affreschi. Adiacente al Chiostro, si trova la Chiesa di S. Maria delle Grazie, una delle più antiche testimonianze del culto mariano nel territorio maruggese.
I visitatori saranno trasportati in un viaggio attraverso i secoli, e faranno la conoscenza dei prodi Cavalieri di Malta pronti a proteggere il loro feudo, dei solitari monaci custodi delle tradizioni, e dei colti personaggi illustri che hanno impreziosito il passato di Maruggio.
Ma non solo storia: tanti i momenti musicali previsti, che si intervalleranno a focus enogastronomici sulla cucina popolare maruggese. I partecipanti potranno degustare prodotti tipici, e osservare da vicino come vengono preparati i piatti della tradizione.
Appuntamento sabato 24 maggio alle ore 16 presso il Chiostro dell’ex Convento dei Frati Minori Osservanti di Maruggio, in via Vittorio Emanuele III con l’apertura delle attività che si concluderanno alle 21. Domenica 25 maggio invece, gli eventi prenderanno il via alle 9 per concludersi alle 22.
Questo il programma nel dettaglio:
SABATO 24 MAGGIO
- 16.00: Apertura gazebo informativo
- 16.30: Saluti e visita guidata esperienziale al sito
- 18.30: Visita guidata per le delegazioni Pro Loco
- 19.30: Concerto per violino e chitarra – Ezio Calò & Giovanni Cosenza
- 20.00: Degustazione di cucina tipica e vini locali
- 21.00: visita guidata esperienziale.
DOMENICA 25 MAGGIO
- 09.00: Apertura gazebo informativo
- 09.30: Visita guidata per le delegazioni Pro Loco
- 10.30: Visita guidata esperienziale
- 11.30: Intrattenimento musicale con il gruppo folk Aria di Casa Nostra
- 12.00: Degustazione di cucina tipica e vini locali
- 12.30: Visita guidata con interprete LIS
- Pausa
- 16.30: Visita guidata esperienziale
- 18.30: Visita guidata esperienziale
- 19.30: Intrattenimento musicale pianoforte e voce con Paolo Carone
- 20.00: Degustazione di cucina tipica e vini locali
- 21.00: Visita guidata esperienziale
- 22.00: Saluti finali.
L’ingresso e le attività sono gratuite, per informazioni rivolgersi al 3735212127 o all’indirizzo proloco.maruggio@gmail.com