
Il podcast “The Square” approda al Festival delle Radio Universitarie 2025, portando le voci del territorio pugliese al centro del dialogo nazionale su creatività, inclusione e partecipazione giovanile.
The Square, il podcast culturale che dà voce a idee, visioni e racconti contemporanei, ha partecipato al Festival delle Radio Universitarie (FRU) 2025, ospitato quest’anno tra Foggia e Manfredonia dal 7 al 9 maggio. L’iniziativa, promossa dall’Università di Foggia e RadUni – l’Associazione delle Radio Universitarie Italiane – è uno degli appuntamenti più attesi della comunicazione giovanile, con oltre 600 partecipanti, 40 ore di eventi, workshop, dirette radiofoniche e performance live.
The Square ha preso parte al workshop “La radio per i ragazzi e le ragazze”, tenutosi presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, contribuendo con un intervento centrato sul ruolo della narrazione audio come strumento di inclusione, attivazione e valorizzazione delle comunità locali. L’incontro, organizzato in collaborazione con Podcap 73010, ha visto la partecipazione di educatori, creator e operatori culturali attivi nel mondo del podcasting e della radiofonia sociale.
The Square è un progetto di AWA Productions, promosso dal Comune di Grottaglie e finanziato attraverso l’avviso pubblico regionale “Galattica – Rete Giovani Puglia”, volto a incentivare la creatività, la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile in tutta la regione. Il podcast intreccia arte, territorio e innovazione sociale attraverso format agili, accessibili e profondamente radicati nel vissuto delle nuove generazioni.
Con il suo stile narrativo originale e il coinvolgimento di voci autentiche provenienti dal Sud Italia, The Square rappresenta una piattaforma di ascolto e dialogo che contribuisce a ridisegnare l’immaginario culturale contemporaneo, portando alla luce esperienze spesso marginali ma di grande valore.
La partecipazione al FRU 2025 rafforza il legame del progetto con la rete nazionale della comunicazione giovanile, aprendo nuove prospettive di collaborazione, formazione e sperimentazione multimediale.