Torna a Bari il Settembre pedagogico: Istituzioni, scuola e città in dialogo per un’offerta formativa di qualità, stamattina la presentazione del programma 2025

L’assessorato comunale alla Conoscenza e il Cidi (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Bari, in rete con i Cidi di Potenza e di Rimini e il Giscel Puglia (Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica), promuovono il “Settembre pedagogico a Bari”, un programma di appuntamenti a cura di Francesca Turchiano e Gheti Valente pensati per promuovere una riflessione condivisa attraverso un confronto qualificato tra istituzioni, scuola, città e ogni altro soggetto interessato a garantire un’offerta formativa di qualità. “Quale pedagogia, quale scuola, quale società” è il titolo dell’iniziativa, già sperimentata con successo in passato e ora riproposta grazie all’impegno dell’assessore Vito Lacoppola in un momento di grande complessità sociale e grandi cambiamenti per il mondo della scuola.

14 appuntamenti, tra incontri formativi di carattere educativo/didattico e presentazioni di volumi di interesse pedagogico e sociale che vedranno il coinvolgimento di esponenti del mondo della scuola, delle istituzioni e della società civile, cui si aggiunge a una mostra di illustrazioni di artisti affermati, curata da Liliana Carone Linda Leuzzi e diffusa nei cinque Municipi cittadini.

A presentare gli obiettivi e il programma della rassegna culturale, questa mattina a Palazzo della Città, l’assessore alla conoscenza Vito Lacoppola e la professoressa Gheti Valente, alla presenza, tra gli altri, di Lucrezia Stellacci, già direttore generale dell’U.S.R. Puglia, Silvana Calaprice, tutore civico per la tutela dei Diritti dell’Infanzia del Comune di Bari, Giuseppe Silipo, direttore generale USR Puglia e Francesca Bottalico, consigliera delegata alla Cultura della Città metropolitana di Bari, Maria Cristina Di Pierro, dirigente della ripartizione Politiche educative e giovanili.

 “Con il Settembre pedagogico riprendiamo con vero piacere una tradizione culturale legata al mondo della scuola della nostra città, e lo facciamo nell’ambito di un processo di allineamento normativo che la ripartizione Politiche educative giovanili sta portando avanti con successo – ha esordito l’assessore Vito Lacoppola -.

Infatti, abbiamo ottemperato a quanto previsto dal D.lgs 65 del 2017 dando vita per la prima volta al Coordinamento pedagogico territoriale, l’organismo che intende favorire l’implementazione del sistema integrato di istruzione ed educazione per i bambini da 0 a 6 anni per valorizzare competenze ed esperienza preziose per il lavoro di cura e formazione che spetta alle istituzioni a vario titolo coinvolte.

Gli appuntamenti del Settembre pedagogico rappresentano momenti di incontro importanti tra mondo delle istituzioni e mondo della scuola e insieme occasioni formative di qualità che come amministrazione comunale intendiamo sostenere per garantire la massima diffusione e partecipazione.

Portare questa rassegna nella realtà della comunità scolastica è uno dei nostri obiettivi di mandato, che oggi possiamo senz’altro dire di aver raggiunto grazie all’iniziativa di Gheti Valente e Francesca Turchiano e alla collaborazioni di due associazioni che da sempre incarnano i valori della scuola pubblica e democratica, Cidi e Giscel.

Ringrazio tutti i rappresentanti delle scuole e delle istituzioni che oggi sono qui presenti e, su tutti, la dottoressa Stellacci, già punto di riferimento per la scuola pugliese e nazionale”.

“Sono molto emozionata, insieme a Francesca Turchiano e alle amiche del Cidi e del Giscel – ha proseguito Gheti Valente -, perché insieme abbiamo pensato di rilanciare il Settembre pedagogico che a Bari si è tenuto per tanto tempo anche grazie all’impulso di Giancarlo Cerini, amatissimo presidente nazionale del Cidi, in anni di grandi battaglie sui servizi educativi rivolti ai più piccoli, in primo luogo quella sulle sezioni primavera.

Il Settembre pedagogico 2025 si compone di una serie di eventi non solo per addetti ai lavori per la città intera perché, come ci ha sempre ricordato Lucrezia Stellacci “La scuola è impegno civile ed è servizio pubblico”.

Ed è questo lo spirito con cui abbiamo definito il programma degli appuntamenti, alcuni dei quali sono il frutto del lavoro degli Stati generali del sistema integrato Zerosei, un’iniziativa, per la quale ringrazio l’assessore Lacoppola e la dottoressa di Pierro, tesa a qualificare l’offerta educativa, promuovere i diritti dei minori e la partecipazione delle famiglie, proprio nel solco dell’insegnamento di Giancarlo Cerini”.

Alla conferenza stampa sono intervenuti da remoto anche Giuseppe Fiori, già già direttore generale USR Puglia, Valeria Chinnici, presidente nazionale del Cidi, Francesca Gallina, segretaria generale di Giscel e Daniela de Sciciolo per il Cidi di Potenza.

Di seguito il programma completo del Settembre pedagogico, patrocinato dai Comuni di Bari, Potenza e Rimini e dalla Città metropolitana di Bari.

Settembre pedagogico 2025

“Quale pedagogia, quale scuola, quale società”

Progetto a cura di Francesca Turchiano e Gheti Valenti

23 settembre

ore 17.30

Sala consiliare “E. Dalfino”, Palazzo della Città

“Normativa e Politiche del Sistema educativo di Istruzione e Formazione: ordinamenti, legislazione, riforme” di Lucrezia Stellacci e “I codici della Scuola” di Lucrezia Stellacci e Roberto Diana, ed. Tecnodid.

presenta Luciano Gigante

interviene Vito Lacoppola

Introduce Gheti Valente

2 ottobre

ore 17.30

Biblioteca Ricchetti

“L’insegnante emotivo” di Daniela Dato, ed. Progedit

presenta Linda Cassibba

introduce Francesca Turchiano

6 ottobre

ore 17.30

Biblioteca Ricchetti

“Quale pedagogia, quale formazione?”, incontro formativo a cura di Silvana Calaprice e Angela Muschitiello

introduce Gheti Valente

7 ottobre

ore 16.30

Sala conferenza Pinacoteca metropolitana di Bari

“IA: impatto sociaele e educativo”, incontro formativo a cura di Michele Baldassarre e Antonio Gelormini.

presentano i loro lavori gli studenti dell’ITC di Altamura e del Liceo di Scienze Umane di Bitetto

interviene Francsca Bottalico, consigliera delegata alla Cultura della Città metropolitana di Bari

introduce Francesca Turchiano

8 ottobre

ore 16.00

Biblioteca De Gemmis

“Il sistema integrato Zerosei e la qualità dei servizi educativi”, incontro formativo a cura di Teresa Schino e Cristina Sunna

introduce Gheti Valente

9 ottobre

ore 16.30

Biblioteca De Gemmis

“Una sorprendente grammatica narrativa: Lapo, Masud e lo strano zio vaiggiatore”, di Angela Simi e Elena Innocenti, ed. Secop

introduce Raffaella Leone

dialoga con le atrici Valentina Sepe

coordina Elvira Maurogiovanni

13 ottobre

ore 16.00

Biblioteca De Gemmis

“Educare alla lettura. Letteratura giovanile e NI”, incontro formativo a cura di Lucia Schiralli, Giuseppe Capozza e domenico Elia

introduce e coordina Celeste Maurogiovanni

14 ottobre

ore 16.30

Sala conferenza Pinacoteca metropolitana di Bari

“L’amministrazione scolastica di ieri e di oggi, la Scuola di ieri e di oggi”, incontro formativo a cura di Giuseppe Fiori e Antonio d’Itollo

introduce e coordina Celeste Maurogiovanni

interviene Francesca Bottalico, consigliera delegata alla Cultura della Città metropolitana di Bari

16 ottobre

ore 17.00

Biblioteca Ricchetti

Il Cidi di Bari in rete con i Cidi di Potenza e Rimini “Cultura, Scuola e Società: didattica, iniziative culturali, percorsi formativi” a cura di Maria Corallo, Daniela De Scisciolo e Vincenzo Aulizio.

Un esempio di Curricolo formativo – a cura di Valentina Sepe.

introduce Gheti Valente.

21 ottrobre

ore 16.30

Museo Civico Bari

“Le 10 Tesi per un’educazione linguistica democratica” a cura di Francesca Gallina;

“Libertà, creatività, democrazia. L’eredità di Rodari, Lodi e Cerini per la Scuola di oggi” a cura di Silvana Loiero

introduce Gheti Valente

coordina Francesca Turchiano

23 ottobre

ore 16

Biblioteca Ricchetti

“Le fiabe non servono a niente” di Paola Zannoner, GLF Ed. Laterza. Tavola rotonda e laboratorio per docenti

dialogano con l’autrice Liliana Carone, Florisa Sciannamea e Clementina Tagliaferro.

coordina Elvira Maurogiovanni

24 ottobre

Ore 17.00

Sala consiliare Palazzo Città metropolitana

“Magister” di Ivano Dionigi, GLF Ed. Laterza, Tavola rotonda con Francesca Turchiano, Graziana Brescia e Gilda Camero.

introduce e coordina Celeste Maurogiovanni

27 ottobre

ore 17.00

Biblioteca Ricchetti

“Una storia sbagliata” di Giancarlo Visitilli, ed. LiberAria

dialoga con l’autore Alessandra Abbatescianni

introduce Francesca Turchiano

La mostra

“Cieli: InondiAmo la Città”

La mostra, che si inserisce nel programma del Settembre pedagogico, si compone di circa 190 illustrazioni firmate da artisti affermati  ed è curata da Liliana Carone e Carmela Linda Leuzzi. È dedicata a Livio Sossi, indimenticato docente di Storia e Letteratura per l’Infanzia all’Università di Udine e di Capodistria e conduttore radiofonico del programma “Dorothy e Alice” (Radio Capodistria).

Il professor Sossi era convinto che “In un albo illustrato, testo e immagine dialogano fra loro e contribuiscono a trasmettere emozioni al lettore. Per questo è importante che i genitori leggano ai bambini ancora prima della nascita”. Nella città di Bari ha lasciato un’eredità importante, a iniziare dall’impegno concreto nell’organizzazione, in concerto con l’Atelier di Mago Girò, della mostra Fantàsia: una finestra aperta sul mondo dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, divenuta appuntamento fisso per molti anni.

“Cieli: InondiAmo la Città” sarà allestita presso la Biblioteca dei Ragazzi/ e nel parco 2 Giugno e inaugurata il 17 ottobre, alle ore 17, alla presenza dell’assessora Elisabetta Vaccarella e della consigliera Francesca Bottalico.