Torna a Lecce, alla sua seconda edizione, “Stato dell’Arte Festival”.

STATO DELL’ ARTE FESTIVAL

“Suoni, luoghi, trasparenze”, seconda edizione

Lecce, 3-5 ottobre 2025

Direttore artistico GeGè Telesforo

Torna a Lecce, alla sua seconda edizione, “Stato dell’Arte Festival”. Organizzato come di consueto da Icon Radio Visual Group e diretto artisticamente da GeGè Telesforo, il festival sceglie anche stavolta di affrontare i temi della sostenibilità, della mobilità possibile, della tutela dei beni culturali, della musica come veicolo di messaggi e riflessioni virtuose: il leitmotiv principale di questa edizione sarà infatti quello dell’acqua come valore assoluto, da salvaguardare a ogni costo.

Il primo appuntamento il 18 settembre scorso con l’iniziativa “Lecce Piano Festival Run”, che – organizzata con il contributo fondamentale dell’associazione “Tre Casali asd” – ha visto oltre 200 podisti correre tra i luoghi più belli del barocco leccese per condividere i principi della Settimana nazionale della mobilità in collaborazione con il Comune di Lecce – Assessorato allo Sport e alla mobilità sostenibile – e  SGM. E per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sull’importanza di ridurre l’impatto ambientale e ripensare gli spazi urbani.

Dal 3 al 5 ottobre, invece, in programma in altri luoghi significativi e non consueti della città – Fiermonte Museum, Parco delle Cave di Marco Vito – Caffetteria Alvaro Siza e Water Square, Casa 300mila, Fiermontina Luxury Home e La Fiermontina Palazzo Bozzi Corso, Masseria Provenzani (Torre Rinalda) – gli altri appuntamenti di questa ricca seconda edizione:  i concerti degli studenti dei Conservatori di Puglia per la rassegna “Lecce Piano Festival”; la prestigiosa mostra di Salvatore Sava; i talk su temi culturali; l’incontro con l’attore e regista Rocco Papaleo e quello con l’Ordine degli Architetti; la performance del conduttore radiofonico e dj di Radio Capital Alessio Bertallot; le video installazioni di Valerio Calsolaro con dj set, il concerto jazz del VMV Trio.  Sul main stage del Teatro Paisiello di Lecce, infine, il concerto di GeGè Telesforo “Big Mama Legacy” e il concerto-evento del trio del pianista americano Aaron Parks, con Gregory Hutchinson alla batteria e Anders Christensen al contrabbasso.

Il Festival è stato presentato stamattina presso la Fondazione Biscozzi I Rimbaud. “Dare spazio all’arte, alla musica e al confronto nei luoghi urbani, significa restituire alla città, in maniera diffusa, quella dimensione palpitante che è propria dei processi di crescita di una comunità”, spiega il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone. “Lo “Stato dell’arte festival” ha il merito di comporre  nel suo programma un quadro di iniziative pensate per coinvolgere il pubblico in un dialogo culturale aperto, vario nelle proposte quanto originale nelle sfumature. È un modello improntato alla contemporaneità, quella che incuriosisce e che attira, che ci aiuta a capire meglio il presente e ad avvicinarci ad ogni espressione artistica, fra tradizione e modernità. Lecce, grazie anche allo “Stato dell’arte Festival”, si dimostra ancora una volta barometro di un fermento culturale che continua a crescere e ad arricchirci rilanciando il nostro prestigio oltre i confini nazionali”.

Dopo il benvenuto ufficiale di Dominique Rimbaud, presidente Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS, ha preso la parola il vicesindaco Roberto Giordano Anguilla: “La straordinaria ricchezza di questo festival propone appuntamenti straordinari in luoghi stupendi della nostra città, in uno dei periodi più belli – settembre – che la stessa si trovi a vivere. E il tema dell’acqua, scelto per questa edizione del Festival, fa pendant con il nostro intento di salvaguardare e valorizzare le nostre coste: uno dei primi punti all’ordine del giorno della nostra amministrazione è “Lecce città di mare”, e tra gli interventi alla nostra attenzione c’è dotare le nostre marine – tutte – di infrastrutture di collegamento con la città”.

Acqua: un tema “non scontato su cui si concentra l’attenzione del nostro Festival”, e un argomento, ha ricordato Alessandro Maria Polito, presidente di Icon Radio Visual Group, su cui si sono spesi negli scorsi anni anche i designer Roberto Marcatti e Cintya Concari, autori di approfondimenti importanti in materia: “Un sapere che verrà trasfuso anche nel nostro Festival. Perché Stato dell’Arte vuol dire proprio questo: confrontarsi su ciò che accade nella nostra terra”.

Marco Giannotta, vicepresidente di Puglia Culture, ha ricordato del resto che la Regione intende le parole arte e cultura non come concetti astratti, ma come risorse capaci di lasciare tracce nella comunità, anche se in presenza di una molteplicità di iniziative spesso concomitanti tra di loro serve  una cabina di regia per programmare coordinando, “e formare operatori culturali con uno sguardo sempre più attento alle esigenze del turista”, non di un turismo genericamente inteso. La necessità di un coordinamento, ma anche di una cernita degli eventi da sostenere, privilegiando quelli di qualità come SDAF “ed evitando sovrapposizioni”, è stata ribadita anche da Luigi Puzzovio, presidente del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Appuntamento di punta di questa edizione di SDAF la mostra di Salvatore Sava, che – come ha sottolineato il curatore Massimiliano Cesari –  ha tra l’altro l’obiettivo di rivalorizzare grazie all’arte contemporanea un’opera del grande architetto portoghese Alvaro Siza; la città sarà però inondata di note dagli studenti dei Conservatori pugliesi, ha annunciato Maria Grazia Lioy, “e tra musica ed acqua, si sa, c’è un nesso archetipico”.

Le conclusioni a GeGè Telesforo, direttore artistico di Stato dell’Arte Festival: “In un momento storico così difficile da comprendere, in cui siamo costretti a fare i conti con l’idea che la storia non abbia insegnato niente a nessuno, io mi ritengo privilegiato e fortunato di vivere in un Paese così bello. Per me è dunque un onore a lavorare a questa seconda edizione del Festival – a parlare di acqua laddove questa è ancora un lusso in molti luoghi, oggi – e di arte e bellezza. Ma senza dimenticare appunto ciò che ci succede intorno”. Una bellezza, ha aggiunto Telesforo, alla portata di tutti, considerata l’assoluta gratuità di tutti gli eventi  del Festival, “ma chiederemo a chi verrà ai due principali concerti al Teatro Paisiello di donare qualcosa per la Croce Rossa”. E se il concerto dello straordinario musicista del Mali Baba Sissoko è stato rinviato a tempi successivi, rimangono fissati gli appuntamenti con Rocco Papaleo e il concerto del trio guidato dal pianista americano Aaron Parks. E rimarranno pur sempre tanti i momenti della rassegna in cui tra arte, cultura e musica, ha concluso Telesforo, “potremo conoscere il passato per vivere il presente ed essere proiettati nel futuro”.

Stato dell’Arte Festival è organizzato da Icon Radio Visual Group APS con Groove Master Edition e con il sostegno della Città di Lecce, Acquedotto Pugliese e patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, Polo Arti Cultura e Turismo della Regione Puglia, Puglia Promozione, Provincia di Lecce, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, Ordine degli Architetti della provincia di Lecce, Coni – Comitato Regionale Puglia. Supporto istituzionale di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, Croce Rossa. Main sponsor Ford AutoTeam, sponsor “Tranquillo caffè ristorante”; partner culturali: Polo Biblio-Museale di Lecce, Museo Castromediano, Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS, La Fiermontina Luxury Home, La Fiermontina Palazzo Bozzi Corso, Fiermonte Museum, Manni Editore, H20 Milano associazione no-profit. Partner tecnici: Tre Casali asd, SGM Lecce, Made in Carcere, Urrah, Officine didattiche.