
Martignano
Parco Palmieri – Giovedì 22 maggio 2025 ore 19.30
PREMIO ITALYMBAS 2025
Film in concorso
Torna a Martignano, nell’ambito delle attività di promozione della cultura audiovisiva dei territori di minoranza linguistica della Rassegna cinematografica Evò ce Esù Visioni della Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri, il Premio Italymbas del Babel Film Festival di Cagliari, assegnato dalle giurie popolari delle minoranze linguistiche italiane ai film parlati nelle lingue minoritarie tutelate dalla Legge 482/1999.
Presso il Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano giovedì 22 maggio 2025, alle ore 19.30, si costituirà la Giuria popolare della Grecìa Salentina, una delle cinque giurie popolari, in altrettanti territori di minoranza linguistica in Italia, che giudicherà i film finalisti del Premio Italymbas. I voti di ogni giuria popolare confluiranno a Cagliari per l’assegnazione del Premio il 13 giugno 2025.
Il Premio Italymbas è uno dei premi del prestigioso Babel Film Festival di Cagliari, il concorso cinematografico promosso e organizzato dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, dall’Associazione culturale Babel, Terra de Punt e Areavisuale, che costituiscono insieme la Direzione del BabelFF. La nona edizione si terrà dall’8 al 13 giugno 2025 a Cagliari e vedrà 62 film in concorso, 34 lingue minoritarie rappresentate, 14 premi da assegnare, 12 giurie dedicate, 6 incontri con ospiti, 3 masterclass, 2 laboratori intensivi di produzione cinematografica, 2 laboratori per bambinə, 2 focus su Palestina e Corsica, 2 concerti e 1 convegno.
I film in concorso per il Premio Italymbas sono tre, ad espressione della lingua sarda (TILIPIRCHE – GRASSHOPPERS di Francesco Piras, Italia, 2023, 18’, fiction), del friulano (SI VÎF – UNE VITE DE MUSICANT di Dorino Minigutti, Italia, 2023, 58’, doc) e del dialetto tedesco/sudtorilese (IMMER VERZEIHEN di Gabriele Borghi e Davide Grotta, Italia, 2023, 52’, doc).
La partecipazione ai lavori della giuria popolare è libera e gratuita. Per info e iscrizioni si può contattare l’Info Point di Parco Palmieri al Tel. 389.5544424.
Di seguito l’elenco dei film in proiezione a Martignano, con le relative informazioni.
TILIPIRCHE – GRASSHOPPERS
di Francesco Piras, Italia, 2023, 18’, fiction
Lingua minoritaria: Sardo
Sinossi
In un paesino nel cuore della Sardegna, durante una terribile invasione di cavallette che divora ogni cosa, un allevatore deve affrontare il passaggio di testimone, da padre a figlio, per la gestione dell’ovile.
SI VÎF – UNE VITE DE MUSICANT
di Dorino Minigutti, Italia, 2023, 58’, doc
Lingua minoritaria: Friulano
Sinossi
Il regista Dorino Minigutti racconta il cantautore carnico Gigi Maieron con uno sguardo più attento all’uomo che all’artista.
Dal dialogo tra regista e cantautore emergono i momenti più delicati e difficili della vita di Gigi: dal rapporto complesso con la madre, con la quale esordisce da ragazzino nel mondo della musica, alla difficoltà di conciliare passione e famiglia, dal dolore per la perdita della figlia alla scrittura come autoterapia.
Su tutto la capacità di emozionarsi ed emozionare con un atteggiamento misurato, mai enfatico o plateale. Un approccio alla vita che tocca sentimenti semplici ma veri, con quella sensibilità profonda che ha caratterizzato la sua vita di scrittore e musicista.
Si Vîf ci porta tra le montagne della Carnia, dove istinto e magia, carisma e imprevedibilità hanno trovato casa. Una storia avvincente che consegna un messaggio senza pretendere di dare lezioni.
IMMER VERZEIHEN
di Gabriele Borghi e Davide Grotta, Italia, 2023, 52’, doc
Lingua minoritaria: Dialetto tedesco/sudtorilese
Sinossi
Il documentario ripercorre la vita di Cristina Bernhard, nata nel 1939 in una modesta famiglia di agricoltori e allevatori di bestiame. La sua infanzia da fiaba circondata da monti e prati rigogliosi viene bruscamente interrotta dalla morte della madre. L’arrivo della matrigna cambierà per sempre la sua vita. I maltrattamenti e le violenze la costringeranno a lasciare il suo villaggio in giovanissima età e a conquistare la felicità lontano dalle sue amate montagne.