Tra Arco e Torbole la cerimonia di apertura dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of moving 2025 sul Garda Trentino

Tra Arco e Torbole la cerimonia di apertura dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of moving 2025 sul Garda Trentino – Oltre 500 giovani veliste e velisti da tutta Italia sulle classi Optimist, ILCA 4 e ILCA 6, Waszp e sui windsurf Techno 293 e iQFOiL – Il programma: regate mattina e pomeriggio da giovedi 4 a domenica 7, molti eventi collaterali  

Da Formia al lago di Garda, prosegue la grande estate della vela giovanile italiana: tra Arco e Torbole, sul Garda Trentino, la cerimonia di apertura ha issato la bandiera sui Campionati Italiani Giovanili della classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, la cui organizzazione è stata assegnata dalla Federazione Italia Vela al Consorzio Garda Trentino Vela, con il Circolo Vela Torbole come base per ILCA4, ILCA6 e Waszp, il Circolo Vela Arco per gli Optimist, il Circolo Surf Torbole per Techno293 e iQFOiL e la Lega Navale Italiana Riva del Garda come supporto nella gestione dei campi di regata, e che vede in gara oltre 500 tra i migliori velisti Under 19 del nostro paese, considerato da anni il leader mondiale della vela giovanile.    Particolarmente numerosi, come di consueto, gli Optimist (Divisione A, Juniores) con 150 timonieri, la classe ILCA (118 più giovani con l’ILCA 4 e 100 con l’ILCA 6, dei quali 16 femmine), quindi ci saranno quasi 80 windsurf iQFOiL (volanti sui foil) tra maschili e femminili, circa 60 con le tavole baby Techno 293, e infine 26 timonieri che si cimenteranno sulla classe Waszp, il foiler per iniziare a volare.  

La cerimonia di apertura, avviata dal Presidente FIV Francesco Ettorre e dal Presidente del Consorzio Garda Trentino Vela Armando Bronzetti, responsabile del comitato organizzatore, è seguita con i saluti del Sindaco del Comune di Nago-Torbole Gianni Morandi, della Presidente del CONI Trentino Paola Mora, del Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti, del Presidente XIV Zona FIV Gianpaolo Montagni, del Presidente dei Circolo Vela Arco Carlo Pompili, e del Circolo Vela Torbole Mauro Versini, nonché da Max Castiglia, responsabile partnership Ferrero.   La parte più emozionante della cerimonia ha visto come di consueto la lettura del Giuramento delle tre categorie coinvolte: gli Atleti, gli Allenatori e gli Ufficiali di Regata, al quale è seguita la dichiarazione di apertura dell’evento da parte del Presidente Ettorre con alzabandiera e inno nazionale.  

Le regate inizieranno giovedì 4 e si concluderanno il 7 settembre con le premiazioni. Il programma prevede cinque campi di regata e per favorire le operazioni in acqua ci saranno regate sia alle 8:00 del mattino, con il Peler, il vento da Nord di inizio giornata, che al pomeriggio, dopo le 13, con l’Ora, il vento da Sud, le due brezze termiche che fanno famoso il Garda nel mondo della vela. Per il primo giorno, giovedi 4 saranno protagonisti al mattino i windsurf iQFOiL e il Waszp, due classi foiling, tutti gli altri nel pomeriggio.   Durante tutta la manifestazione, Piazza Lietzmann sarà animata dal FIVillage, uno spazio con palco eventi, maxischermo, aree relax, stand di sponsor e partner, che sarà teatro di incontri con atleti, il consueto convegno sui temi della sostenibilità e approfondimenti dedicati al mondo della vela.  

Il Programma   Mercoledì 4 settembre Ore 17.30 Nutella Party, occasione di festa e socialità per i giovani velisti
Ore 18.00 Convegno dedicato all’ecosostenibilità ambientale, con One Ocean Foundation
Ore 21.00 Concerto di musica, suoni e sapori del Garda trio Fluxus sulla spiaggia, vicino al Circolo Surf Torbole   Giovedì 5 settembre Ore 17.30, Pizza Party, seguito da DJ set per continuare la serata all’insegna del divertimento   Venerdì 6 settembre Ore 18.00 Incontro con gli atleti azzurri vincitori di medagliati internazionali nel 2025 Ore 20.00 “Degusta Torbole”, percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze locali (prenotazione indipendente tramite il sito Garda Trentino)   Sabato 7 settembre  Ore 18.00 Cerimonia di premiazione e chiusura dei Campionati    

SPONSOR E PARTNER L’evento è supportato dal title sponsor Kinder Joy of moving, e dai fornitori ufficiali FIV Armare, Metasail, One Ocean Foundation, Garmin e Italpress, oltre che dagli sponsor Trentino, Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.m Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, ITAS e i comuni di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole.  

FIVILLAGE 
Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per regatanti, accompagnatori e pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.  

KINDER JOY OF MOVING Kinder e la gioia di essere bambini – Kinder ha sempre avuto come obiettivo quello di offrire ai bambini e alle famiglie dei piccoli, importanti momenti di gioia, pensati proprio per loro. Non tutti sanno però che da anni Kinder si impegna nel perseguire anche un altro obiettivo, molto importante per la gioia dei bambini: incentivare la loro predisposizione naturale a muoversi e a giocare. Kinder e la gioia di muoversi – Per questo è nato Kinder Joy of moving: un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero. Il progetto coinvolge oggi più di 4 milioni di bambini, in oltre 35 Paesi del mondo ed è in grado di avvicinare all’attività motoria bambini e famiglie in modo coinvolgente e gioioso, nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi adulti migliori domani.

ONE OCEAN FOUNDATION FIV ha scelto One Ocean Foundation come Sustainability partner in ragione della visione internazionale e dei progetti per la tutela del mare che dal 2018 la Fondazione porta avanti. Le iniziative, sviluppate in collaborazione con istituzioni e centri di ricerca, mirano a generare un impatto reale nella protezione e rigenerazione degli ecosistemi marini. Tra le più significative la riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina essenziale per la biodiversità, capace di contrastare l’erosione costiera e assorbire grandi quantità di CO₂.