Trani, 30 settembre: il workshop del CSV San Nicola ETS, partner di Insidequeer, per una decostruzione degli stereotipi di genere

    Quest’anno il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – ETS è partner della seconda edizione di “Insidequeer” per una decostruzione degli stereotipi di genere, l’evento finanziato dalla Regione Puglia e organizzato da Asl Bt, Dipartimento di Salute Mentale-UOC Centro di Salute Mentale di Barletta, con il patrocinio del Comune di Trani e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

    L’evento, che si terrà a Trani martedì 30 settembre, si articolerà in due momenti: dalle ore 9 alle ore 14 presso Palazzo San Giorgio per un evento di formazione, dalle ore 15.30 invece, si prosegue presso i Giardini dell’ex Ospedaletto con workshop esperienziali.

    Il CSV San Nicola porterà il proprio contributo alla manifestazione con “Oltre gli stereotipi: decostruire la violenza di genere con uno sguardo queer”, il workshop tenuto dalla tecnica psicologa Fabiola Gigliotti, che prevede una parte teorica, una esperienziale e una laboratoriale. Nello specifico, ci si occuperà della decostruzione dell’idea che la violenza di genere sia solo maschio vs femmina e dell’ampliamento del glossario minimale ma potente (cis, trans, queer, binarismo, eteronormatività, identità di genere, espressione di genere…).

Nello specifico:

Prima parte Teorica – Decostruzione e Sguardo Queer sulla Violenza di Genere (~30 min)

“Cos’è la violenza? Chi può subirla? Chi può agire violenza? E perché per molto tempo, nel discorso pubblico, sembrava che ci fossero solo due tipi di persone in gioco – uomini e donne – e due ruoli – chi agisce e chi subisce?”

Obiettivo:
• Decostruire l’idea che la violenza di genere sia solo maschio vs femmina
• Espandere il concetto
• ampliare il glossario minimale ma potente (cis, trans, queer, binarismo, eteronormatività, identità di genere, espressione di genere…)


Seconda parte Esperienziale – Condivisione + Discussione (~20-30 min)

Obiettivo: far emergere esperienze, riflessioni e vissuti in un contesto sicuro. Con domande guida o scrittura anonima

Terza parte Laboratoriale – piramide del potere
cartoncini con esempi e chiedendo ai partecipanti di collocarli nella piramide → poi si riflette su quanto “ciò che sembra piccolo” possa alimentare strutture violente.

    Insidequeer 2025 è ideato per condurre un’analisi approfondita e una decostruzione critica del binarismo di genere, sostenendo la concezione dell’identità umana come intrinsecamente fluida e stratificata. Il programma si concentra sulla confutazione dell’egemonia eteronormativa e delle dinamiche del patriarcato sociale. Tale indagine, mira a documentare l’influenza deleteria esercitata dal pregiudizio di natura morale sugli individui che deviano dai costrutti binari di genere.