Trani si illumina di gusto e tradizione: conto alla rovescia per la “Notte delle Lanterne”

Calici di vini pregiati, proposte food sostenibili e cultura da vivere sotto il cielo illuminato dal lancio delle lanterne, in un viaggio tra gusto, tradizione e suggestione. È l’atmosfera che accompagnerà la quinta edizione della “Notte delle Lanterne”, in programma l’11, 12 e 13 settembre a Trani, nella cornice dell’antico Monastero di Santa Maria di Colonna.

La manifestazione, promossa dall’ Associazione Culturale Forme e dal Comune di Trani, nasce per valorizzare le eccellenze del Sud Italia e, in particolare, i vini pugliesi e i prodotti a chilometro zero, protagonisti assoluti dell’edizione 2025. Un binomio che racconta identità, cultura e turismo, diventando al tempo stesso motore di promozione dell’economia regionale.

Il programma si aprirà giovedì 11 settembre, alle 11, con la conferenza stampa inaugurale nel Monastero di Trani, durante la quale sarà illustrato il ricco cartellone di appuntamenti enogastronomici. A seguire, ci sarà il convegno dal titolo “L’importanza del comparto vitivinicolo pugliese: collegamento tra cultura, vino e turismo”, moderato dal giornalista Attilio Romita, al quale parteciperanno il sindaco del Comune di Trani, Amedeo Bottaro, l’assessore della Regione Puglia, Debora Ciliento, la presidente e il vicepresidente dell’Associazione Culturale Forme, Elena Brulli e Cesare Natalicchio, il referente del progetto Trani Autism Friendly, Fabrizio Ferrante, l’enologo Cristoforo Pastore, Nicola Laricchiuta, enologo della Cantina Sociale Gentile, Antonella Silvestri, direttrice dell’Its Academy, Valentina Vitti, e numerose aziende vitivinicole e agroalimentari, chiamati a confrontarsi su temi cruciali per il settore, tra cui dazi, politiche commerciali e nuove abitudini di consumo dei giovani.

La giornata proseguirà con una masterclass riservata alle autorità e alla stampa, occasione esclusiva per scoprire e degustare in anteprima le cantine protagoniste della rassegna.

La manifestazione gode del patrocinio dell’assessorato alle Politiche Agroalimentari della Regione Puglia e della collaborazione di Palazzo delle Arti “Beltrani”.