
Nuovo incontro ieri mattina presso l’Assessorato regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile tra l’assessore competente, Debora Ciliento, e le aziende del trasporto pubblico locale in vista della riapertura delle scuole prevista ufficialmente per il 16 settembre. Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale già dallo scorso anno è stato avviato un dialogo tra i dirigenti scolastici delle scuole secondarie superiori e le aziende del TPL così da avere un quadro dei flussi di mobilità degli studenti pendolari. In questo modo le aziende non solo riescono ad ottenere informazioni sulle tratte maggiormente richieste o, al contrario, quelle che di anno in anno diventano meno frequentate, ma soprattutto possono quantificare il numero di studenti utenti del trasporto pubblico extraurbano.
“Abbiamo avviato questo importante dialogo nello scorso anno scolastico e si può dire che non ci siano state grosse criticità, se si escludono le prime settimane, quando per via dell’autonomia scolastica alcuni istituti anticipano la data di inizio delle lezioni e si ricorre a orari provvisori – ha detto l’assessore Ciliento -. Ecco perché oggi si è concordato di riproporre sostanzialmente la programmazione del TPL scolastico dello scorso anno a partire dal 16 settembre, ma nello stesso tempo sollecitiamo i dirigenti scolastici a comunicare alle aziende eventuali nuove necessità, soprattutto se sono intervenuti accorpamenti di istituti. Più è chiara la domanda, più efficace sarà la programmazione dell’offerta.”
Quest’anno poi per gli studenti pendolari delle scuole secondarie di 2° grado e delle università pugliesi, appartenenti a nuclei familiari aventi ISEE non superiore a € 12.000,00, c’è un incentivo in più per utilizzare il trasporto pubblico, cioèun’agevolazione tariffaria che prevede uno sconto del 50% sul prezzo di vendita dell’abbonamento mensile relativamente al servizio di TPL di competenza della Regione Puglia e della Città Metropolitana e Province pugliesi per i mesi da ottobre 2025 a maggio 2026. Sono più di 24.600 le domande pervenute (circa 12.800 per la scuole superiori e circa 11.800 per gli universitari), ancora sottoposte a verifica da parte degli uffici regionali, che potranno usufruire del budget stanziato dalla Regione di € 11.096.024,00.
“I numeri relativi alle domande del bonus trasporti sono importanti e confermano la validità della nostra intuizione – ha aggiunto l’assessore Ciliento -. Si tratta di un buon punto di partenza per pensare di confermare l’agevolazione nel prossimo bilancio regionale, e anche di un’ulteriore opportunità per incentivare l’uso del mezzo pubblico tra i giovani, che è più sicuro, comodo e sostenibile.”