Tre scrittori provenienti da Bari e provincia sono risultati finalisti del “PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO 2025”.

Ottavia Farchi finalista testo cinematografico

Michele Trizio di Bari, finalista sezione poesia e nel premio “InediTopic”, Ottavia Farchi e Arianna Pignataro nel testo cinematografico.

Michele Trizio finalista Premio Inedito sezione poesia

Michele Trizio è professore associato di Storia della Filosofia Antica e Medievale presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. Ha pubblicato nel 2024 la sua prima silloge “Cenere del Risveglio”, edito dalla casa editrice Marco Sava. Ha vinto una segnalazione d’onore al concorso “Bologna in lettere 2024”. Ottavia Farchi, anche lei di Bari, è una finalista nella sezione testo cinematografico. Con una laurea magistrale in Antropologia Culturale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e un diploma dall’Accademia del Cinema Ragazzi di Bari, questa film maker unisce conoscenze accademiche a una solida formazione cinematografica. Tra i suoi lavori, figura la regia del cortometraggio “Cudd iè Crist”, che ha ottenuto premi in vari festival cinematografici, tra cui il Fernando di Leo Short Film Festival. Ha collaborato come aiuto regia in progetti come “Lacrime di Ulivo”, “Adolescere”, e in  drammaturgia con diverse compagnie teatrali internazionali. La terza finalista arriva da Conversano(Ba), anche lei selezionata nel testo cinematografico, Arianna Pignataro. Regista e sceneggiatrice con una solida formazione cinematografica, ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia e il seminario di critica cinematografica presso l’Accademia del Cinema Mediterraneo. Ha partecipato al Bobbio Film Festival, lavorando come mente creativa sotto la guida di Antongiulio Mancino. Tra i suoi lavori, si annoverano la regia del documentario “Bella come la Palestina” e il cortometraggio “U sciurlat,” co-sceneggiato con Ottavia. Farchi.

Gli autori saranno presenti sabato 17 maggio alla premiazione presso l’Arena Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino.