Tricase – Audaus OffLine sbarca nel Salento: in arrivo l’evento immersivo e partecipativo nel mondo dell’arte

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri. Il 29 e 30 agosto 2025, Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Patrocinato dal Comune di Tricase, il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri. Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale. Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.

“L’evento vuole promuovere un’educazione sensibile all’arte, al tempo lento – ha spiegato l’organizzazione -, esaltare l’autenticità dell’esperienza vissuta, fatta di attimi preziosi donati a se stessi insieme agli altri. Viviamo un periodo storico in cui è più semplice vivere nell’affanno costante, a ritmi sordi e innaturali che ci allontanano dalla nostra essenza e dagli altri, che fermarci, ascoltare la nostra voce e quella di chi ci circonda. OffLine è l’isola temporanea in cui l’unica cosa che conta è sentire e lasciarsi percepire, condividere”.

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale. Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

“Ringraziamo il Comune di Tricase per averci dato la possibilità di realizzare l’evento e per averlo patrocinato – hanno sottolineato gli organizzatori -, gli sponsor che hanno sposato la nostra causa, Audaus design & ospitality, Arredamenti Bleve, Gelateria G&Co, Bookstore Mondadori, Fondazione Pietro De Francesco, Caffetteria Vittoria, Farmacia Balboa, i partner tecnici, Cantine Castel di Salve che curerà la degustazione di vini selezionati, Pentel Italia che fornirà i materiali artistici per i laboratori e le attività interattive, Polaroid che offrirà le macchine fotografiche con le quali immortaleremo i visitatori, ed il media partner Mondoradio Tuttifrutti”.

OFFline si terrà presso le Scuderie di Palazzo Gallone, piazza Pisanelli, a Tricase, Lecce, il 29 e 30 agosto, dalle ore 20 alle 24.

Per info 328 311 0889 – 333 873 0193