TROMBA D’ ARIA A TRANI : GLI INTERVENTI DI ARPA PUGLIA 

I tecnici di Arpa Puglia sono al lavoro per analizzare i frammenti della tettoia abbattuta ieri sera da una tromba d’aria a Trani. A cedere è stata una parte consistente della copertura di un capannone appartenente al marmificio  Azzollini in via Giovanni XXIII, nella zona industriale della città. Si tratta di onduline presumibilmente in cemento/ amianto. I tegoli sono precipitati al suolo nelle aree limitrofe al marmificio frantumandosi e danneggiando anche alcune autovetture in sosta.

Le forti piogge di ieri sera hanno  evitato la dispersione di eventuali fibre nell’ aria.

Gli esperti di Arpa Puglia hanno ispezionato l’area interessata, cioè quella che va dal numero civico 121 al numero 139 di via  Giovanni XXIII. In particolare si sono recati presso i locali delle ditte : Solettificio Monterisi, LCM,Tesori d’ Apulia, Di Clemente,  Nugnes ed hanno raccolto alcuni frammenti della tettoia caduta. Il campionamento dei frammenti è avvenuto in tre punti: uno all’ interno della ditta Azzollini, altri due in aree di altrettante aziende confinanti. I campioni  sono stati inseriti negli appositi contenitori di polietilene secondo i protocolli stabiliti e portati presso il Dipartimento Provinciale Arpa di Brindisi, dove ha sede il Centro di riferimento laboratorio regionale per le analisi sull’ amianto. Altri tre frammenti erano stati prelevati la sera del 1 ottobre  dai  Vigili del Fuoco del Comando di Barletta, su indicazione di Arpa Puglia. Tutto il materiale raccolto sarà analizzato da Arpa Puglia nelle prossime ore.