Turismo scolastico, a Mola di Bari un percorso in tredici tappe tra aprile e maggio

Al momento sono più di 600 le prenotazioni inerenti l’anno scolastico 2024/2025, già in aumento rispetto alla scorsa stagione: con la nuova progettualità si punta ad accrescere ulteriormente un flusso di natura strategica per il territorio e la comunità.

Tredici appuntamenti, tra aprile e maggio, con attività laboratoriali ed esperienziali da realizzarsi all’interno del Castello Angioino Aragonese, del Frantoio Ipogeo delle Quattro Fontane e della Chiesa di Loreto, destinate agli istituti scolastici pugliesi di ogni ordine e grado, al fine di favorire lo sviluppo del turismo scolastico a Mola di Bari e diffondere il più possibile la conoscenza del patrimonio culturale della città: è il percorso patrocinato dal Comune di Mola di Bari e proposto dall’Associazione Visit Mola di Bari e dalla Cooperativa Iris per dare ulteriore slancio al turismo scolastico in città.

Si comincia il prossimo 4 aprile 2025 con un calendario in tredici appuntamenti che si concluderà il 22 maggio 2025.

Fin dall’anno 2019 la Cooperativa Iris promuove itinerari e laboratori didattici sul territorio molese tramite il catalogo web “Viaggi fuori classe”. I laboratori attivati vertono sulla tematica Mare e si svolgono presso il Castello Angioino Aragonese. Il laboratorio didattico “Ti racconto il mare” porta gli studenti a scoprire i mestieri legati al mare e le caratteristiche del pescato, grazie anche alla collaborazione di Rio Bravo Motopesca. Tramite attività manipolative i partecipanti si cimentano nella realizzazione di un gozzo e nell’intreccio di nodi marinari, costruendo originali oggetti legati alla tradizione della gente di mare.

Il laboratorio didattico “In fondo al mar”, invece, è rivolto agli studenti più piccoli e prevede tramite una coinvolgente lettura animata, la scoperta del mondo sottomarino, dei suoi colori e delle sue forme, degli equilibri e delle relazioni che intercorrono tra tutti i suoi abitanti. Con appositi kit didattici, i partecipanti realizzano un gioco a tema per divertirsi in compagnia. La passeggiata a Mola di Bari porta i partecipanti a scoprire il suggestivo lungomare e l’imponente castello.

Già nella stagione del turismo scolastico 2023-2024, i laboratori hanno portato a Mola di Bari circa 500 studenti provenienti dal territorio regionale e dalle regioni limitrofe e si è collocato al secondo posto tra i laboratori più gettonati della sezione Ambiente e Natura di Iris. Numeri ulteriormente in crescita per l’attuale stagione del turismo scolastico 2024-2025: al momento, infatti, si sta registrando un incremento nelle prenotazioni che sono salite a più di 600 studenti provenienti dal territorio regionale e dalle regioni limitrofe.

La collaborazione instauratasi tra Comune di Mola di Bari, Visit Mola di Bari e Cooperativa Iris punta ora ad accrescere ulteriormente i numeri già positivi.

“Stiamo lavorando affinché Mola di Bari possa risultare sempre più attrattiva rispetto a tantissimi segmenti del turismo nazionale e regionale – hanno detto il sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna e l’assessore alle Politiche Culturali e Turistiche Angelo RotoloRiteniamo fondamentale e strategico il sostegno alle progettualità inerenti il turismo scolastico che ci sta già premiando in termini numerici. Siamo convinti che grazie ad un supporto sempre crescente e ad una collaborazione pubblico-privata sempre più solida il nostro territorio possa risultare sempre più interessante anche per gli enti scolastici”.

“Da anni siamo impegnati nella valorizzazione culturale e turistica di Mola di Bari con progetti che coinvolgono scuole, turisti e cittadini – hanno commentato Stefano Porzia e Aurelia Spinelli, rispettivamente presidente e progettista di Iris – I risultati ottenuti dimostrano che il nostro lavoro sta contribuendo a rendere il patrimonio locale sempre più accessibile e attrattivo. Siamo entusiasti di vedere l’interesse crescente verso le nostre iniziative e continueremo a investire con passione in nuove proposte per promuovere questo straordinario territorio”.

“La collaborazione con il Comune di Mola di Bari e la Cooperativa Iris ha permesso di sviluppare progetti di grande valore per la promozione del nostro territorio – hanno specificato i rappresentanti dell’Associazione Visit Mola di Bari – L’afflusso sempre maggiore di studenti e visitatori conferma l’importanza di investire in attività culturali e didattiche innovative. Continueremo a sostenere iniziative che rendano Mola di Bari un punto di riferimento per il turismo scolastico ed esperienziale e la scoperta delle sue eccellenze storiche e ambientali”.