
Grande partecipazione e entusiasmo alla presentazione del libro “Un Mare di Opportunità”: il Sud protagonista della transizione energetica
Un libro, un evento, una visione condivisa: il Sud Italia è pronto a raccogliere la sfida green e diventare protagonista di un futuro più giusto, sostenibile e innovativo. Un pubblico numeroso e partecipe ha gremito la Libreria Laterza di Bari per la presentazione del libro “Un Mare di Opportunità – Il Pianeta, l’Energia Green, il Nuovo Sud”, scritto da Michele Scoppio con il giornalista Enrico Ciccarelli e pubblicato da Laterza Editori. L’evento, che ha avuto luogo il 16 aprile, si è trasformato in un vero e proprio momento di riflessione collettiva e confronto sul futuro del Mezzogiorno all’interno della più ampia sfida globale della transizione energetica.
A moderare l’incontro è stata la giornalista Donatella Azzone, che ha saputo guidare con equilibrio e profondità gli interventi degli autori e degli ospiti d’eccezione: gli europarlamentari Antonio Decaro e Francesco Ventola. Entrambi hanno sottolineato come la transizione energetica non sia solo una necessità urgente, ma anche “una straordinaria occasione di rinascita per il Sud Italia, che non può e non deve perdere questa sfida”.
Il testo prende forma grazie a un approccio che vuole rendere accessibili temi complessi, intrecciando l’esperienza diretta e pluridecennale di Michele Scoppio nel mondo delle energie rinnovabili e fornendo un’analisi economica che punta ad analizzare le prospettive concrete per il territorio. Il libro esplora dunque il potenziale del Sud nel campo delle energie rinnovabili e, in particolare, l’eolico offshore. Scoppio, ingegnere e CEO del Gruppo Hope, nonchè segretario generale di Aero (Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore) con uno sguardo lucido e concreto, ha illustrato durante la presentazione come il Mezzogiorno possa diventare motore di sviluppo sostenibile, rilancio industriale e occupazionale, invertendo l’antipatico paradigma di un Sud zavorra per i Paese; a patto di unire forze pubbliche e private in una visione condivisa e di lungo periodo.
Durante l’evento si è respirato un forte senso di comunità e partecipazione, con un pubblico variegato composto da studenti, imprenditori, cittadini e rappresentanti delle istituzioni. Un’energia positiva che ha reso l’appuntamento non solo una semplice presentazione, ma un primo passo verso un dialogo più ampio sul ruolo strategico del Sud nella transizione energetica.
Il volume, arricchito dalla prefazione di Francesco Starace, ex AD di Enel, e dalla postfazione di Rosy Russo, fondatrice di Parole O_Stili, è già disponibile presso la Libreria Laterza e acquistabile anche tramite il Gruppo Hope, che destinerà parte del ricavato all’associazione Autoctoni per sostenere un progetto di rimboschimento di comunità.