Un nuovo corso di formazione sui sistemi di coltivazioni senza suolo

“La gestione efficiente degli input agronomici in sistemi di coltivazione senza suolo”: è questo il titolo del corso di formazione organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per insegnamenti e laboratori dedicati agli/alle studenti/studentesse dei corsi di studio e ai soggetti esterni in possesso di diploma di scuola superiore.

– Sede dell’attività e modalità di erogazione: aule e laboratori del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – modalità di erogazione mista (in presenza e da remoto).

– Periodo di svolgimento delle attività formative: dal 21/02/2025 al 27/06/2025

– Durata dell’attività (in ore): 60 (30 ore di didattica frontale + 30 ore di esercitazioni, casi studio, laboratori e visite guidate).

–  Giorni e orari di svolgimento delle attività formative fino alla loro conclusione prevista: ogni venerdì e martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30

–  Numero di CFU attribuibili agli/alle studenti/esse che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni/ sessioni di apprendimento/laboratori/seminari ed avranno superato la relativa prova finale: 6 CFU

– Modalità di valutazione della prova finale: Votazione in trentesimi

L’insegnamento intende fornire conoscenze approfondite sulle tecniche di coltivazione senza suolo per formare professionisti del settore dell’agricoltura moderna. Il programma copre la gestione ottimale delle colture in ambiente indoor con particolare riferimento a microclima, nutrienti, acqua e substrati, considerando le migliori pratiche/conoscenze per ridurre gli sprechi e ottimizzare la produzione. Le metodologie didattiche comprendono lezioni teoriche, laboratori pratici, seminari interattivi e visite a impianti di coltivazione. Durante le lezioni teoriche, si approfondiranno concetti della gestione efficiente degli input agronomici, in idroponica, nonché l’importanza della precision farming. I laboratori pratici permetteranno ai partecipanti di sperimentare direttamente le tecniche apprese, utilizzando strumenti avanzati di monitoraggio e controllo. Le visite agli impianti di coltivazione offriranno un’opportunità unica per osservare le tecnologie in azione e interagire con esperti del settore. Il corso comprende inoltre l’uso di supporti informatici e sensoristica per la gestione degli input agronomici, garantendo un approccio completo e innovativo alla formazione.

Costo dell’iscrizione per esterni: 67,60 euro e imposta di bollo

Per maggiori informazioni:

Santamaria Pietro (pietro.santamaria@uniba.it)

Palmitessa Onofrio Davide (onofrio.palmitessa@uniba.it)