
“Viaggiatori del cosmo”: stelle e asteroidi protagonisti della prossima Notte al Museo a Trani
Un viaggio tra scienza, arte e meraviglia cosmica attende grandi e piccini venerdì 4 luglio a Palazzo delle Arti Beltrani
Dopo il successo del primo appuntamento del 1° giugno, torna a Trani Una Notte al Museo, tutta dedicata al mistero e al fascino dello spazio profondo. Venerdì 4 luglio, dalle ore 16:00, il prestigioso Palazzo delle Arti Beltrani aprirà nuovamente le sue porte per “Viaggiatori del cosmo: asteroidi e ammassi stellari”, una serata che intreccia divulgazione scientifica e patrimonio culturale, sotto il cielo limpido della Puglia.
Organizzata da Delle Arti ODV ETS in collaborazione con l’Associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia, l’iniziativa promette un’esperienza immersiva adatta a tutte le età e per tutta la famiglia, dove l’universo si racconta attraverso laboratori, visite guidate e osservazioni astronomiche.
Il programma della serata si snoda a partire dalle 16:00: il pubblico potrà esplorare le collezioni permanenti del museo e anche la mostra fotografica “Storie di Puglia” con scatti d’autore tratti dall’Archivio Gianni Berengo Gardin. In parallelo, saranno proiettati suggestivi video-documentari che illustrano il ricco patrimonio della città di Trani.
Per i più piccoli, alle ore 20:00 prenderà il via il laboratorio creativo “L’Arte delle Stelle: dipingiamo gli ammassi stellari!”, un’attività manuale che unisce astronomia e immaginazione, pensata per stimolare curiosità e senso della scoperta nei bambini dai 6 anni in su.
Ma il cuore pulsante della serata inizia alle 20:30, quando telescopi professionali e ricercatori guideranno i presenti in un’osservazione astronomica dedicata agli asteroidi e agli ammassi di stelle, veri e propri viaggiatori del cosmo. Dalla cintura principale tra Marte e Giove fino agli scintillanti globulari che popolano l’alone galattico, gli oggetti celesti protagonisti della notte offriranno uno spettacolo che coniuga scienza e poesia.
«Una Notte al Museoè un invito a guardare oltre il quotidiano, a esplorare la meraviglia dell’universo con gli occhi dell’arte, della storia e della scienza», affermano gli organizzatori.
I biglietti (ticket 10,00 euro, soci partner 8,00 euro, ticket Famiglia: 25,00 euro) sono disponibili su vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/una-notte-al-museo/264044
La prenotazione per il laboratorio per bambini è obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/P5xHEFe5HpQDiWJ39
Per chi ama l’universo e vuole viverlo in un contesto unico, tra le sale storiche di Palazzo delle Arti Beltrani a Trani e le profondità del cielo estivo, è un appuntamento imperdibile.
I prossimi appuntamenti con Una notte al Museo: giovedì 28 agosto con “Giganti Lontani: Nettuno e Saturno” e martedì 30 settembre con “Anelli e crateri: il fascino di Saturno e la Luna”, tutti con laboratori per ragazzi dai 6 ai 12 anni.
La brochure di tutti gli appuntamenti della stagione artistica 2025 di Palazzo delle Arti Beltrani: https://www.flipsnack.com/675AA577C6F/promo-stagione-2025-1/full-view.html
I biglietti per i singoli eventi sono acquistabili al Botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani (aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 16:00 alle ore 21:00, ad eccezione del lunedì) in via Beltrani 51 a Trani, ma anche sul circuito Vivaticket alla pagina dedicata a Palazzo del Arti Beltrani: https://www.vivaticket.com/it/tour/palazzo-delle-arti-beltrani/4206
Si può prenotare anche dal numero di whatsApp +39 3923892767, provvisto del catalogo con tutti gli spettacoli da scegliere e opzionare, poi sarà la segreteria a richiamare per la conferma.
Info Palazzo delle Arti Beltrani tel: 0883 500044, info@palazzodelleartibeltrani.it