
#SeiVenerdìPerLaPietra
Terzo appuntamento a Cursi
La rassegna #SeiVenerdìPerLaPietra, prodotta da Orione comunicazione, giunge al suo terzo incontro, continuando a riportare al centro della scena la pietra leccese e i luoghi che da secoli la custodiscono e la trasformano: le cave di Cursi.



Il progetto fa parte di Galattica Rete Giovani Puglia – Nodo di Cursi, in collaborazione con il Comune di Cursi, a conferma della volontà di costruire percorsi culturali capaci di unire memoria, territorio e comunità.
Venerdì 3 ottobre alle ore 18 il tema sarà:
LO SPAZIO DELLA RIGENERAZIONE. Territori di pietra – 35 anni dopo, la voce dei protagonisti.
Un dialogo intenso di e con Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-Museale della Puglia e Francesco Spada, designer e artista, che ci guideranno in una riflessione sulle metamorfosi delle cave negli ultimi decenni, tra memoria, cambiamento e nuove prospettive.
Nel 1990 il progetto Territori di Pietra segnò una svolta. Una rivoluzione a Cursi, dove Francesco Spada evocò con folgoranti segni la memoria ancestrale della terra salentina, mentre le immagini e i suoni delle cave trasformavano lo spazio in un itinerario simbolico.
Le cave apparivano come un giardino sospeso tra natura e artificio: da un lato la durezza della pietra scavata, dall’altro i fossili, i petali sull’acqua, i bagliori solari e le nenie del vento che restituivano vita al paesaggio. Qui, tra reperti di lavoro e tracce millenarie, la pietra raccontava il ciclo perenne di distruzione e rigenerazione.
Non era un intervento utopico, ma un atto di progettualità radicato nelle cave stesse: luoghi di fatica e insieme spazi poetici, capaci di aprire lo sguardo oltre i confini del presente.
A distanza di 35 anni, le cave di Cursi tornano ad essere protagoniste. Con le voci di Luigi De Luca e Francesco Spada, il terzo appuntamento di #SeiVenerdìPerLaPietra ci invita a rileggere queste terre scolpite come archivi viventi, paesaggi antropizzati che custodiscono insieme memoria e futuro.
Le cave non sono solo ferite nel territorio, ma spazi di rigenerazione culturale e comunitaria: luoghi in cui la pietra, elemento fondativo dell’identità salentina, continua a parlare e a generare nuove forme di bellezza, di pensiero e di vita.
Un percorso che cresce, incontro dopo incontro.
Il primo appuntamento ha visto Massimiliano Siccardi raccontare la forza poetica della pietra attraverso il linguaggio delle immagini e delle visioni immersive.
Il secondo, con Ilaria Mancino, ha aperto un dialogo sulla meditazione e sul valore del silenzio, legando la pietra al Genius Loci, in una tessitura che ha avvicinato la materia al respiro interiore e alla ricerca di armonia.
La rassegna proseguirà venerdì 10 ottobre con Paolo Insalata, il 17 ottobre con Roberto Aloisio e si concluderà venerdì 24 ottobre con Fabio Iaci, portando nuovi sguardi e interpretazioni sulla pietra e sui suoi paesaggi.
Info pratiche
Il terzo appuntamento di #SeiVenerdìPerLaPietra si terrà a Cursi, venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 18:00 presso Palazzo De Donno.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.