
• Lunedì 8 settembre a Venezia al via l’appuntamento tradizionale di Motore Sanità sul futuro delle Scienze della vita e le opportunità dell’innovazione
• Tre giorni di confronto multidisciplinare al più alto livello tra decisori pubblici, professionisti, medici e ricercatori, aziende del settore per affrontare le sfide dell’innovazione farmaceutica e tecnologica
• Sala San Domenico dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo: la cornice suggestiva, simbolo di cura, storia e innovazione

Venezia, 5 settembre 2025 – È tutto pronto per l’appuntamento annuale di Motore Sanità: la Summer School “The Future of Life Sciences. Progressi in Medicina”, che per la dodicesima edizione dà appuntamento a Venezia, nella splendida cornice della Sala San Domenico dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo. Da lunedì 8 settembre e fino a mercoledì 10 settembre, fari puntati sul sul futuro delle Scienze della Vita e le opportunità dell’innovazione in sanità.
Tre giorni di convegni, approfondimenti, dibattiti, sessioni scientifiche e tavole rotonde organizzate con i massimi esperti della Sanità e della ricerca medica in Italia. Un appuntamento fisso, diventato ormai tradizione nel mondo della Sanità italiana, con i rappresentanti delle Istituzioni, addetti ai lavori e stakeholders per parlare di futuro della Medicina, dell’equità di accesso alle innovazioni terapeutiche, della governance dei dispositivi medici e delle riforme necessarie per la regolazione e sostenibilità del sistema.
La nuova edizione della Summer School è organizzata in collaborazione con ULSS3 Serenissima e Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e Sanità e si avvale del patrocinio di Regione del Veneto e della Città di Venezia-Le Città in Festa e di numerose partnership scientifiche.
I temi principali della dodicesima edizione
L’evento si snoderà sui progressi in Medicina, sul tema cruciale dell’accesso all’innovazione in Sanità e su come fare avanzare nelle aziende sanitarie il nuovo Welfare. Interverranno i massimi esperti di Sanità, innovazione e governance – stakeholder istituzionali, clinici, aziende, associazioni e innovatori – insieme per superare le disuguaglianze e promuovere una nuova governance della sanità italiana.
Alla Summer School 2025 si analizzeranno i colli di bottiglia normativi, i nuovi strumenti AIFA e il ruolo delle Regioni per velocizzare l’accesso e garantire equità. La Summer School sarà anche un’occasione per condividere best practices e policy replicabili.
Il programma della Summer School è assai fitto A QUESTO LINK IL PROGRAMMA COMPLETO
Ecco i principali focus: l’innovazione dirompente che sta attraversando le diverse specialità mediche, l’importanza di una governance nazionale, le prospettive di Regioni e Aziende, la prevenzione e riduzione del rischio, le stomie nella pratica clinica, l’ipoparatiroidismo, il problema crescente e invalidante dell’obesità, la medicina di precisione e l’innovazione digitale e biologica. E poi il diabete con le nuove opportunità tecnologiche nel monitoraggio glicemico, le buone pratiche di investimenti in sanità, le attuali criticità realizzative, l’Hiv e la rivoluzione della PrEp, la Bpco, l’innovazione organizzativa e la lotta agli sprechi passando per l’oncologia del futuro, la prevenzione vaccinale e i percorsi ad hoc per le persone fragili, il valore del dato sanitario, senza dimenticare il nodo delle fratture da fragilità che colpiscono soprattutto la popolazione femminile anziana.
La Summer School 2025 è organizzata da Motore Sanità in collaborazione con ULSS3 Serenissima e Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e Sanità, con il patrocinio di Regione del Veneto e Città di Venezia-Le Città in Festa, i patrocini scientifici di Alleanza Cefalalgici (Al.Ce.), AMD Associazione Medici Diabetologi, ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici, ASL Città di Torino, ASL1 Sistema Sanitario Regione Liguria, Cittadinanzattiva Campania, Cittadinanzattiva Regione Veneto, Europa Uomo, FAND Associazione Italiana Diabetici Odv, Federfarma Veneto, FIASO, FIMMG, Fondazione CIRNA ETS Filantropico, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), io Raro, ISPRO Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncolgica, LILA Lega Italiana per la lotta contro l’Aids, SIMET Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale, Società italiana per lo studio dell’Aterosclerosi, Università degli Studi di Milano, e con il contributo incondizionato di Abbott, GILEAD, GSK, Lilly, ViiV Healthcare, Ascendis Pharma, Boehringer Ingelheim, BRACCO, CDI Centro Diagnostico Italiano, Convatec, Johnson & Johnson MedTech, MSD, Novartis, Pfizer, PMI Science Philip Morris International, Regeneron Science to Medicine, Bayer, Biogen, Chiesi, Daiici-Sankyo, Ipsen, Teva.