
Torna dal 6 al 21 settembre Vicenza in Lirica, il Festival ideato e diretto da Andrea Castello che, giunto alla XIIIª edizione, accende i riflettori sulla musica sacra e operistica all’interno del Teatro Olimpico di Vicenza e in altri luoghi d’arte della città. Il ricco cartellone si apre il 6 settembre al Teatro Olimpico con una solenne esecuzione dell’Ein Deutsches Requiem di Brahms, affidata a un cast d’eccezione.
Il 7 settembre ci si sposta alle Gallerie d’Italia – Vicenza per il delizioso intermezzo barocco Pimpinone di Albinoni. L’8 settembre il concerto Antonio Salieri 200, presso la Chiesa della provvidenza. Il 9 settembre, la Chiesa dei Santi Felice e Fortunato ospita lo struggente Stabat Mater di Luigi Boccherini. Grande attesa per il nuovo allestimento dell’opera Le nozze di Figaro di Mozart, in scena al Teatro Olimpico il 10, 13 e 14 settembre. Il 12 settembre presso la Cava de’ Cice di Zovencedo Le quattro stagioni di Vivaldi.
Il 20 settembre presso la Sala Pobbe del Conservatorio la straordinaria voce di Laura Polverelli sarà protagonista del concerto Aimez vous Brahms. Chiusura il 21 settembre presso la Chiesa di Santa Maria dei Servi, con la rara esecuzione dell’oratorio Historia di Jephte di Carissimi, gemma del repertorio seicentesco. Vicenza in Lirica conferma la sua vocazione a unire giovani talenti e grandi nomi della lirica in un’esperienza artistica che attraversa secoli, stili e architetture.
Il cartellone completo su www.vicenzainlirica.it
Info e prenotazione biglietti: 3496209712 – biglietteria@vicenzainlirica.it