
Nei giorni scorsi Barletta ha celebrato il World Cleanup Day con un’iniziativa che ha visto coinvolti complessivamente 450 studenti e la raccolta di 350 kg di rifiuti, trasformando una giornata di sensibilizzazione in un’esperienza concreta di cittadinanza attiva.
Il 25 settembre, al mattino, le 12 classi prime dell’Istituto Polivalente – per un totale di 360 studenti – hanno curato i giardini della scuola, liberandoli da 300 kg di rifiuti e restituendo agli spazi verdi decoro e fruibilità. Nel pomeriggio, sono stati i ragazzi del corso serale a scendere in campo, rigenerando il Parco dell’Umanità, luogo simbolico della città. Anche in questo caso la partecipazione è stata significativa: 90 studenti hanno raccolto 50 kg di rifiuti, contribuendo a rendere più accogliente un bene comune aperto a tutta la comunità.
Roberta Piazzolla, responsabile di Retake Barletta, ha commentato:
«Siamo orgogliosi dell’entusiasmo e della partecipazione dimostrata dagli studenti, sia delle classi prime sia del corso serale. Il loro impegno ci conferma che il cambiamento è possibile quando le nuove generazioni diventano protagoniste attive della cura del territorio. Rigenerare i giardini della scuola e il Parco dell’Umanità non è stato solo un gesto simbolico, ma un esempio concreto di cittadinanza responsabile che speriamo diventi parte della quotidianità di tutti».
L’iniziativa, promossa da Retake Barletta in collaborazione con docenti e dirigenza scolastica, ha mostrato la forza della sinergia tra scuola, associazionismo e territorio, dimostrando che la cura dell’ambiente può diventare un modello educativo virtuoso.
Retake, anche a Barletta, continuerà a promuovere attività di rigenerazione urbana ed educazione civica, con la convinzione che il cambiamento nasca da gesti quotidiani condivisi e da una responsabilità collettiva sempre più diffusa. Per informazioni e adesioni è possibile seguire le pagine social di Retake oppure scrivere a: barletta@retake.org.