XXVIII edizione del FESTIVAL MAGGIO ALL’INFANZIA IL CORTEO DEL MAGGIO HA SFILATO PER IL CENTRO DI BARI

Le creature fantastiche del Maggio all’infanzia hanno colorato le vie del centro di Bari. È partito alle 11 da piazza Massari a Bari il Corteo del Maggio, l’atteso appuntamento inserito nella programmazione della XXVIII edizione del festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia, organizzato Fondazione SAT, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Un lungo serpentone che ha percorso corso Vittorio Emanuele e ha raggiunto piazza del Ferrarese, a cui hanno partecipato gli alunni delle scuole sul territorio, indossando e portando in corteo le creazioni artistiche incentrate sul tema di questa edizione, realizzate nel corso dei laboratori programmati negli istituti negli scorsi mesi.

Il Corteo ha visto la partecipazione degli alunni degli istituti ‘Fraccacreta’, ‘Don Milani’ e ‘Margherita’ di Bari, della scuola dell’infanzia ‘Sacro cuore’ di Bitritto e della ‘De Gasperi – Pende’ di Noicattaro.

Un’allegra festa che unisce grandi e piccini, accompagnata dalle musiche e dall’animazione di Bembè arti musicali e performative, diretta dal maestro Tommaso Scarimbolo, aperta a tutti: al Corteo del Maggio, che ha il patrocinio gratuito del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, hanno partecipato anche i ragazzi seguiti da Raggi di sole onlus, associazione di Corato che si occupa di persone con bisogni speciali.

Gli appuntamenti del festival proseguono mercoledì 14 maggio con gli spettacoli in teatro a Bari. Si parte alle 16 al Granteatrino Casa di Pulcinella con Canzoni per uno spettacolo che non esiste. Sul palcoscenico Molla è un cantautore che sbaglia il giorno del suo spettacolo più importante di sempre. Dall’equivoco nasce uno spettacolo di improvvisazione insieme a Gigi Carrino, nelle vesti del regista dello spettacolo furioso, ‘fituso’ e nervosetto che condividerà con Molla monologhi e canzoni.

Alle 17.30 ci spostiamo al Teatro Kismet con il primo debutto nazionale previsto nella ‘vetrina del Maggio’, la programmazione aperta al pubblico e ai 100 operatori dello spettacolo arrivati in Puglia per visionare i nuovi lavori da mettere in scena nelle loro stagioni teatrali. Nell’onirico “Dreamborn” – L’aldilà per principianti, produzione La Luna nel Pozzo, l’azione non avviene davanti agli spettatori, ma tra di loro, mentre una figura incappucciata sparge nell’aria fumo di salvia e cala il buio in sala, per entrare nel ‘Nord nella tua mente’, abitata da creature selvagge, da spiriti strampalati, in cui vive lo sciamano John, l’uomo dalla Grande Paura.

La programmazione nei teatri prevede un biglietto di ingresso al costo di 5 euro, mentre quelli negli chapiteaux di MagdaClan hanno un costo di 5 euro per Amore Pony e Balls don’t lie e di 7 euro per Eccezione n.18 e MagdaCabaret. Disponibili in prevendita al botteghino dei teatri, all’infopoint nel Parco urbano Baden Powell di Molfetta, nei luoghi degli spettacoli un’ora prima e online sul circuito Vivaticket.com.

Il programma del festival Maggio all’infanzia, con oltre 70 eventi tra Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it.

Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli, in collaborazione con Puglia Culture e Istituto Culturale Coreano in Italia, con il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia e la collaborazione della Compagnia La luna nel letto e il Teatro comunale di Ruvo.

Il Maggio all’infanzia si avvale della collaborazione del Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani) e TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label).