
Una due giorni di emozione e riflessione al Teatro Verdi, con la consegna dei riconoscimenti a personalità distintesi per coraggio, dedizione e testimonianza di legalità. Medaglia del Senato della Repubblica a Sinergitaly e APAMRI, cuore pulsante del comitato organizzatore e al Comitato Spontaneo Antimafia – Sede di Puglia



Si è svolta presso il Teatro Verdi di San Severo, la cerimonia di premiazione del XXX Memorial “Beato Rosario Livatino – Antonino Saetta – Gaetano Costa”, un evento di grande rilievo internazionale promosso dal Comitato Spontaneo Antimafia – Sede di Puglia, con Cosimo Forina, presidente per la Puglia e il dott. Angelo Jannone, vicepresidente, e organizzata dal Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, presidente di Sinergitaly e APAMRI (Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti della Repubblica Italiana), con il patrocinio del Comune di San Severo, che ha ospitato l’evento.
La manifestazione ha rinnovato il suo messaggio di speranza e dedizione alla legalità, con la partecipazione di numerose autorità civili e militari.
Nel corso dell’evento sono intervenuti l’On. Mauro D’Attis, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, il sindaco di San Severo Lydia Colangelo, il prof. Cavallaro, presidente del Premio, il dott. Angelo Jannone e Cosimo Forina. Tutti hanno sottolineato l’importanza di un fronte comune contro ogni forma di illegalità e il valore educativo della memoria.
Bravissima nella conduzione la vicedirettrice del TG2 Maria Antonietta Spadorcia. Numerose le autorità presenti, tra cui il Prefetto e il Questore di Foggia, i comandanti provinciali della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, insieme a parlamentari di entrambi gli schieramenti politici, tra cui l’onorevole Carla Giuliano e l’onorevole Giorgio Lovecchio. «È stata una due giorni all’insegna delle emozioni, dell’etica e del dialogo, al di sopra delle parti e delle ideologie. Perché ci sono valori che devono unire tutti», ha dichiarato Angelo Jannone, vicepresidente del Comitato del Premio.
Ha proseguito Jannone «Per me è stato un vero onore proporre, come vicepresidente del Comitato, personalità di alto rilievo, dalla Prefetta di Trento Isabella Fusiello all’inviato del TG1 Leonardo Zellino, dal giornalista Giuseppe Pizzo ai poliziotti Ivan Lupoli e Giuseppe Cavallo, protagonisti di un atto di coraggio e oggi ingiustamente indagati. E ancora Don Antonio Coluccia, simbolo di lotta contro lo spaccio, l’avvocato dello Stato Gaetana Natale, la psicoterapeuta Antonella Cortese, i campioni paraolimpici colonnelli Giuseppe Campoccio e Carlo Calcagni, fino al coraggioso Simone Carabella. Sono esempi concreti di impegno, dedizione e amore per la giustizia».
«Questo è il messaggio che abbiamo voluto lasciare ai tanti giovani presenti qui a San Severo», Ha aggiunto Riccardo Di Matteo, che con Sinergitaly e APAMRI rappresenta il fulcro organizzativo del Memorial. Nel suo intervento, Di Matteo ha voluto sottolineare anche l’importanza del lavoro di squadra e della continuità nel promuovere una cultura di responsabilità civica «Questo premio è il frutto di un impegno corale che unisce istituzioni, cittadini e associazioni. La memoria di Livatino, Saetta e Costa deve essere un esempio concreto per tutti coloro che ogni giorno scelgono la legalità come stile di vita».



Tra i premiati di questa XXX edizione figurano personalità che si sono distinte per impegno civile e umano, tra cui
•
Dott. Angelo Guarriello, presidente di Orizzonti, associazione del terzo settore impegnata nell’assistenza agli indigenti e nella lotta alle nuove povertà;
•
Avvocato Angelo Masucci;
•
Procuratore generale Dott. Armando D’Alterio;
•
Vice Commissario Dott. Giuseppe Giuliano, premio ritirato dalla figlia, l’On. Carla Giuliano;
•
Procuratore aggiunto Dott. Antonio Laronga;
•
Dr.ssa Gaetana Natale, Avvocato dello Stato;
•
Dr.ssa Alessandra D’Alessio;
•
Dr.ssa Giuseppina Anna Rosaria Pacilli, consigliera della Corte di Cassazione;
•
Prof. Gianpaolo Brescia;
•
Titty Ieva;
•
Prof. Nicola Morra.
•
Dott. Beniamino Pascale, giornalista;
•
Dott. Giuseppe Pizzo;
•
Generale Saverio Pirro;
•
Dr.ssa Antonella Cortese.
Sono stati consegnati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica i premi a:
•
Claudia Eccher, membro CSM;
•
Dott. Fulvio Baldi, sostituto procuratore generale della cassazione;
•
Dott. Nicola Lettieri, Sostituto Procuratore generale della cassazione;
•
Cavalier di Gran Croce Giuseppe Trieste, presidente di Anthai.
Momenti di grande commozione hanno accompagnato la premiazione della vedova del brigadiere Carlo Legrottaglie, Eugenia Pastore, con le figlie Carla e Paola, e l’esibizione della giovane ballerina in sedia a rotelle Titty Ieva, insieme al maestro prof. Giampaolo Brescia. Durante la cerimonia, è stata conferita la Medaglia di Bronzo del Senato della Repubblica, a Sinergitaly e APAMRI, presieduta dal Cav. Uff. Riccardo Di Matteo e al Comitato Spontaneo Antimafia – Sede di Puglia, rappresentato da Cosimo Forina, presidente per la Puglia e il dott. Angelo Jannone, vicepresidente.
Una medaglia, che Riccardo Di Matteo ha ricevuto dalle mani del Senatore Manfredi Potenti che riconosce il suo instancabile impegno nella diffusione dei valori di solidarietà, etica e cittadinanza attiva attraverso Sinergitaly e APAMRI, punti di riferimento nazionale nella promozione di progetti culturali e sociali.
Di Matteo ha sottolineato che «Ricevere la Medaglia di Bronzo del Senato della Repubblica è un onore che condivido con tutte le persone che da anni collaborano con me, credendo nella forza del dialogo, della solidarietà e della cultura come strumenti per sconfiggere la criminalità e costruire una società più giusta».
Il Memorial, dedicato alla memoria dei giudici Rosario Livatino, Antonino Saetta e Gaetano Costa, vittime della mafia, continua a rappresentare un faro nella diffusione della cultura della legalità e dell’impegno civile.
La varietà dei premiati – figure di spicco e cittadini comuni – testimonia come il coraggio e la dedizione non conoscano confini di ruolo o professione.
In un momento storico complesso, il Memorial di San Severo rinnova il messaggio che la lotta per la giustizia è, prima di tutto, una responsabilità collettiva.
La cerimonia del Premio è stata preceduta, nel pomeriggio del 2 ottobre, da un interessante convegno sulle cosiddette “Ecomafie”, che ha visto gli interventi di Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Bari, Direzione Distrettuale Antimafia (DDA); Antonio Montanaro, Generale di Brigata Comandante del Comando Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica; Carla Giuliano, Commissione Parlamentare di inchiesta Antimafia sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti; Giuseppina Anna Rosaria Pacilli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione. Membro del Consiglio Direttivo; Antonio Marfella, Oncologo, Epidemiologo, Presidente Medici per l’Ambiente Napoli (ISDE); Gianluigi De Gennaro, Università degli Studi di Bari, Coordinatore del BALAB Contamination Lab, Angelo Jannone, Presidente Intelligence Inside, Vicepresidente Memorial “Beato Livatino-Saetta-Costa”.
Il Comitato organizzatore e il Comune di San Severo hanno ringraziato Tailorsan S.p.A. e Intelligence Inside Srl per aver supportato l’iniziativa.