
Domani (domenica 28 settembre) appuntamenti a Matino, Castrignano de’ Greci
e Le Stanzìe di Supersano


Ancora appuntamenti con l’arte, la cultura e la fotografia per la quarta edizione di Yeast Photo Festival, intitolata “(N)ever Enough”, organizzata come sempre dalle associazioni “Besafe aps” e “On the move”, e quest’anno articolata con 14 mostre (firmate da 15 fotografi, la maggior parte gratuite e visitabili fino al 9 novembre) allestite tra diversi luoghi del Salento: Matino, dove tutto è nato nel 2022, e poi Lecce, Castrignano de’ Greci, Le Stanzíe a Supersano. E per la prima volta anche Galatina e Gallipoli.
Una grande indagine fotografica che, attraverso diversi progetti internazionali, mette in discussione la retorica del benessere, mostrando il lato oscuro dell’alimentazione globale, dalla fame usata come arma, dello sfruttamento indebito del lavoro e delle risorse altrui: gli appuntamenti di domani, domenica 28 settembre, sono previsti alle 12 a Castrignano de’ Greci, presso “Kora – Contemporary Arts Center”, con l’inaugurazione della mostra “One Third” di Klaus Pichler (in partnership con Kora e »horizonte zingst«, ingresso libero), e alle 17.30 presso la masseria “Le Stanzìe” di Supersano, con l’apertura della mostra “A Natural Order” di Lucas Foglia, realizzata in collaborazione con Cantina San Donaci e Le Stanzìe; ingresso libero. A seguire, tavola rotonda sul tema “(N)ever Enough. Il cibo non è uguale per tutti”: Nadia Afragola dialoga con Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia e i giornalisti Alessio Cannata e Lavinia Martini. Aperitivo in collaborazione con Assaggi a Sud/Est e Slow Food, dalle 21 in poi dj set con Elettro Mascarimirì.
Ancora domani, ma a Matino, il fotografo Paolo Verzone – contributor per National Geographic – condurrà un workshop “La velocità della luce”, realizzato in collaborazione con Scuola della Luce. Aperto a un massimo di 15 partecipanti, il laboratorio esplorerà, con approccio diretto e sperimentale, tutte le sfumature della luce naturale e della luce ambiente. Per maggiori info su programma, aperture e orari delle mostre yeastphotofestival.it.
I luoghi del Festival e delle mostre
(che seguiranno i normali giorni e orari di apertura
delle rispettive sedi fino al prossimo 9 novembre)
Palazzo Dei Marchesi del Tufo, Matino
– Martin Parr – Snack It!
Co-prodotta con Creation
Con il contributo del Comune di Matino
(per info sulle modalità di ingresso rivolgersi alla biglietteria)
Casa del maestro, Matino
– Sara Scanderebech – Green Resistance
Progetto commissionato da Yeast Photo Festival
– Melissa Carnemolla – The Island within the Island
A cura di Maria Ghetti, vincitrice over 35 della prima edizione dell’Open Call for Curators
– Dániel Szalai – Unleash Your Herd’s Potential
Con il contributo del Comune di Matino
(ingresso libero)
Aranceto, Matino
– Umberto Diecinove – I N S C T S
A cura di Eleonora Schianchi, vincitrice under 35 della prima edizione dell’Open Call for Curators
– Arthur Mettetal – Taste & Track. Italian-French Meals in Motion
In collaborazione con Fotofestival Lenzburg
(ingresso libero)
Frantoio, Matino
– Blake Little – Preservation
(ingresso libero)
Palazzo Scarciglia – Lecce
– Ivor Prickett – War on the Nile – Fragmented Sudan
In partnership con UNICEF – Photo of the Year e »horizonte zingst«
– Martin Parr – Wow!
A cura di Jan von Holleben & Edda Fahrenhorst per KidsLovePhotography
Co-prodotta con Artwork e Creation
– Hiền Hoàng – Across the Ocean
Progetto vincitore del Premio IRINOX SAVE THE FOOD in collaborazione con Mia Photo Fair e Irinox
– Sara Lepore – Ingrediente pentru un tort de miere cu dragoste
(per info sulle modalità di ingresso rivolgersi alla biglietteria)
Spiaggia della Purità, Gallipoli
– Martin Parr
Co-prodotta con Creation
Con il contributo del Comune di Gallipoli
In partnership con »horizonte zingst«
Kora – Contemporary Arts Center, Castrignano de’ Greci
– Klaus Pichler – One Third
In collaborazione con Kora – Contemporary Arts Center
In partnership con »horizonte zingst«
(ingresso libero)
Museo Civico Pietro Cavoti, Galatina
– Flavio & Frank – Buone mani
Con il contributo del Comune di Galatina
(ingresso libero)
Masseria Le Stanzíe, Supersano
– Lucas Foglia – A Natural Order
In collaborazione con Cantina San Donaci e Masseria Le StanzÍe
(ingresso libero)
Main sponsor Artwork
Alle mostre non gratuite si accede con ticket intero valido per tutte le esposizioni di 10 euro (ridotto a 8 per gruppi di dieci persone paganti, studenti sotto i 26 anni, over 65, accompagnatori di disabili). Le scuole pagano invece 3 euro a studente; a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie (primo e secondo livello) è riservato un biglietto speciale comprensivo di visita guidata. Ingresso gratuito per under 16, disabili, residenti di Matino dietro presentazione di un documento di identità valido.