
Al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
ORSARA (Fg) – Sono 520 le Città dell’Olio d’Italia che in queste settimane hanno celebrato o celebreranno “La Merenda nell’Oliveta”, una giornata dedicata all’elemento cardine della Dieta Mediterranea nel mondo. Tra quei comuni c’è anche Orsara di Puglia, dove l’evento si terrà domenica 29 giugno 2025. Il tema di quest’anno è “L’olio che unisce”, l’ulivo simbolo di pace e di nutrimento per il corpo, la mente e l’anima. L’appuntamento con “La Merenda nell’Uliveta”, a Orsara di Puglia, comincerà alle ore 9, in contrada Pannolino, nell’Uliveto D’Andrea: i partecipanti si ritroveranno tra gli ulivi per una sessione di yoga diretta dal dottor Scoglietti. Un’ora più tardi, stessa location per praticare ginnastica dolce a cura dell’associazione sportiva “Simbiosi” con la guida dei dottori Pasquale Terlizzi e Claudio Mascolo. Alle ore 17, tutti a Parco San Mauro, dove si svolgerà il laboratorio per bambini a cura delle Coccinelle. Alle ore 19, infine, Parco San Mauro ospiterà il quartetto Melisma per un concerto di musica classica.
La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. Un momento speciale che invita cittadini e visitatori a rallentare il ritmo, a riconnettersi con la terra, e a riscoprire il fascino discreto del paesaggio olivicolo.
Nel 2025, un anno segnato dalle celebrazioni del Giubileo con il messaggio universale di Pace nel Mondo, l’evento assume un significato ancora più profondo. L’albero di olivo, simbolo millenario di pace e fraternità tra i popoli, ci richiama con forza al nostro ruolo come istituzioni e comunità attive nella costruzione di un futuro più armonioso.
Per questo, il tema della quinta edizione è “L’olio che unisce”, in piena sintonia con il messaggio guida scelto per tutte le attività dell’Associazione nel 2025: “Olivo, simbolo di Pace”. Partecipare alla Merenda sarà molto più che gustare l’olio evo e le produzioni tipiche all’aria aperta: sarà un’esperienza di dialogo tra culture, di scoperta di saperi antichi e sapori autentici. Ogni oliveta si trasformerà in uno spazio di condivisione, dove musica, racconti, meditazione, yoga e convivialità daranno vita a una narrazione collettiva dedicata all’olio extravergine d’oliva, alla salute, alla natura, alla bellezza.