
ππ£ πππ£π©π§π€ πππͺπ§π£π€ ππ€π£ 30 π₯π€π¨π©π π πͺπ£π ππ€π’πͺπ£ππ©π’ π¨π€πππ€ π§πππππ‘ππ©ππ©ππ«π π§ππ¨ππππ£π―πππ‘π ππ€π£ 16 π₯π€π¨π©π π‘ππ©π©π€ ππ‘ π¨ππ§π«ππ―ππ€ πππ‘ π©ππ§π§ππ©π€π§ππ€

πππ‘ππππ – C’erano personalitΓ provenienti da tutta la Capitanata, ma anche tanti cittadini all’inaugurazione del polo socio sanitario di Villa Torre Bianca, ai piedi di Candela e a due passi dal casello della A16. Un segno tangibile che questa struttura sarΓ un punto di riferimento per l’intera provincia. Si tratta di un centro diurno con 30 posti e una comunitΓ socio riabilitativa residenziale con 16 posti letto, circa 35 operatori sanitari coinvolti, tra oss, ausiliari, medici, infermieri, educatori, fisioterapisti, autisti e addetti alla cucina.
Una struttura inutilizzata per 40 anni, finalmente restituita alla comunitΓ dopo un importante intervento di restauro, reso possibile grazie ai fondi FESR. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Candela Nicola Gatta, l’europarlamentare Francesco Ventola, la senatrice Annamaria Fallucchi, l’on. Giandonato Lasalandra e l’amministrazione comunale del paese dei Monti Dauni.
“L’inaugurazione del polo socio sanitario di Villa Torre Bianca – ha detto Gatta – Γ¨ un momento storico non solo per Candela, ma rappresenta un evento importante per tutto il territorio ed Γ¨ frutto di una splendida sinergia politica e istituzionale. Le aree interne hanno bisogno di strutture di medicina territoriale e questo polo Γ¨ un ottimo inizio. EntrerΓ a pieno regime a breve e rappresenterΓ una risorsa per i Monti Dauni e non solo. Lo abbiamo ottenuto grazie ai fondi FESR e quindi grazie ad una programmazione seria e coordinata. Siamo solo l’inizio – ha detto Gatta, anche in veste di responsabile unico del CIS Capitanata – perchΓ© mi impegnerΓ² personalmente per contribuire a potenziare il comparto della sanitΓ territoriale. Le aree interne ne hanno assoluto bisogno”.