101 Flames on Inspiration al Bari Hi.End – la musica unisce il mondo – 1 marzo

Eric Forsmark presenta il progetto musicale con l’ascolto in Dolby Atmos di alcune tracce dell’album in uscita a marzo

L’incredibile viaggio di 101 Flames of Inspiration arriva al “Bari Hi.End”. Sabato 1° marzo alle 16,30 al “Nicholaus Hotel” nell’ambito della 32esima edizione della rassegna dedicata al mondo dell’alta fedeltà, sarà presentato il progetto di world fusion di Eric Forsmark, che ha raccolto 101 musicisti provenienti da 50 Paesi del mondo per promuovere pace e sostenibilità attraverso il potere della musica e della collaborazione. Nella sala Onkyo Klipsh sarà inoltre possibile ascoltare alcune tracce, registrate in Dolby Atmos, dell’album, un vinile in tiratura limitata prodotto da Vogstones Music in Germania, in uscita a marzo. A raccontare la genesi del progetto, nato ormai circa quattro anni fa, ci sarà lo stesso fondatore Eric Forsmark. «In un mondo spesso sopraffatto dalle sfide, “101 Flames of Inspiration” offre un percorso dalla rassegnazione alla speranza e all’azione – spiega l’artista svedese di Uppsala, trapiantato da molti anni in Puglia a Giovinazzo -. Attraverso storie affascinanti, video e una straordinaria esperienza immersiva audio in Dolby Atmos, porteremo il pubblico del “Bari Hi.End” nel cuore di questo progetto, offrendo loro un assaggio della sua vitalità creativa: infatti sembrerà che i musicisti suonino come se chi ascolta fosse proprio in mezzo a loro».

Sabato 1° marzo sarà possibile ascoltare alcune tracce e il racconto del progetto dalla viva voce di Eric Forsmark.

La stampa e la cittadinanza sono invitate. 

Il progetto

101 Flames of Inspiration” è un appello globale alla collaborazione di fronte alle sfide più urgenti del nostro tempo. L’iniziativa coinvolge più di 100 musicisti straordinari provenienti da 50 Paesi, tra cui Antartide, Ucraina, Russia, Cina, Taiwan, Israele, Palestina e isole dell’Oceano Pacifico. Presto saranno pubblicati un album e un film di 90 minuti, con musiche suonate a 101 battiti al minuto composte da un collettivo che non si è ancora incontrato di persona. Non è solo un progetto di World Fusion e collaborazioni inaspettate oltre ogni confine: è un invito ad agire, sensibilizzare e affrontare le cause e gli effetti del cambiamento climatico, con particolare attenzione all’impatto sulla natura e sull’uomo. Oltre all’innalzamento del livello del mare e alle inondazioni, la biodiversità è a rischio, mentre disordini politici e conflitti minano l’urgenza di uno sviluppo sostenibile. La divisione non è la soluzione alle nostre più grandi sfide. La collaborazione lo è. 

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://www.inspiration101.org/