20-21 settembre a Tricase due giorni dedicati all’Alzheimer

Il 20 e 21 settembre 2025, in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer celebra il 21 settembre, a Tricase Riflessioni, esperienze e risultati tra ricordi sbiaditi e sorrisi ritrovati, due giorni di approfondimenti scientifici e sensibilizzazione aperti alla comunità promossi dal Centro Diurno “Giovanni Paolo II” in collaborazione con il Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari/Pia Fondazione Cardinale Panico, con il patrocinio del Comune di Tricase.

Un’iniziativa pensata come un momento di confronto, conoscenza e sensibilizzazione aperto a cittadini, operatori e famiglie, con l’obiettivo di diffondere conoscenze scientifiche aggiornate, sviluppare e rafforzare la rete della comunità a supporto delle persone con demenza con un programma ricco di iniziative ed eventi.

Per l’occasione Palazzo Gallone di Tricase si illumina di viola colore simbolo della malattia dell’Alzheimer in segno di vicinanza alle persone colpite da questa patoologia e alle loro famiglie.

Sabato 20 settembre alle ore 9:00 nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Tricase Antonio De Donno e del Direttore DSS Gagliano del Capo Pier Paolo D’Arpa, si aprirà la sessione dedicata agli aspetti scientifici e socio-sanitari (valida per la formazione di medici e sanitari) coordinata dal Prof. Giancarlo Logroscino, direttore del Centro per le Malattie Neurodegenerative.

Tra i temi affrontati le nuove terapie modificanti la malattia; i costi sociali ed economici dell’Alzheimer; le esperienze di città amiche delle persone con demenza.

A seguire, una sessione dedicata ai servizi territoriali, organizzata in collaborazione con il Distretto Socio-Sanitario di Gagliano del Capo e l’Ambito sociale territoriale, che presenta un quadro completo degli strumenti oggi a disposizione delle famiglie: dall’assistenza domiciliare agli ambulatori specialistici. Un momento di grande utilità per chi convive quotidianamente con questa patologia che aiuterà ad orientarsi nell’offerta della rete socio-sanitaria.

Nel corso della mattinata le testimonianze e gli interventi dell’equipe del Centro Diurno “Giovanni Paolo II”, che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’assistenza a pazienti con demenze sul territorio. Attraverso laboratori creativi, fisioterapia, programmi di socializzazione, terapie complementari e stimolazione cognitiva, il Centro Diurno sostiene le persone con demenza, ma diventa anche un luogo di ascolto e vicinanza per le famiglie, contribuendo a trasformare la fragilità in un percorso condiviso di cura e dignità.

La seconda giornata Domenica 21 settembre sarà dedicata all’incontro con la cittadinanza, a partire dalle ore 10:00 saranno allestiti punti informativi. Un’occasione di dialogo e condivisione, in cui gli operatori presenteranno i servizi oggi disponibili per le persone con demenza e i loro familiari.

Interverranno istituzioni e associazioni locali nel corso della mattina un’iniziativa solidale a cura dell’Associazione Tricasèmia e Salento Alzheimer, che proporranno la distribuzione dei ciclamini, simbolo di vicinanza e sostegno alle famiglie.