
Il via alle iscrizioni rientra tra le attività promosse da AC Roma in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, tema dell’anno “Mobilità per tutti”
Vince chi consuma meno: i concorrenti oltre al rispetto del codice della strada e all’attenzione al percorso, dovranno adottare uno stile di guida sostenibile, indispensabile per posizionarsi in classifica superando al meglio la prova consumo
Roma, 22 settembre 2025 – Si avvicina la partenza della 3° Roma Eco Race, competizione motoristica che si svolge su strade aperte al pubblico lungo un percorso di oltre 200 chilometri dedicata ai veicoli a basso impatto ambientale.
L’evento vedrà la partecipazione di mezzi ecologici provenienti da tutta Italia, che si sfideranno in una gara di regolarità, ma anche di efficienza energetica e innovazione tecnologica.
L’obiettivo è sensibilizzare pubblico e istituzioni sull’importanza di adottare soluzioni di trasporto a basso impatto ambientale, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.
Sabato 18 ottobre, le vetture in gara si ritrovano alle 8 al club Solum in via Appia Antica 16 a Roma e dopo le verifiche tecniche partono a un minuto l’una dall’altra per dirigersi verso Subiaco. Si prosegue poi per Fiuggi, dove al termine della giornata la competizione si chiude con le premiazioni.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte, grazie alla procedura on line messa a disposizione da Aci Sport. Il link alla pagina: https://www.romaecorace.it/iscrizioni-roma-eco-race.php
Il via alle iscrizioni rientra tra le attività promosse da AC Roma in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, tema dell’anno “Mobilità per tutti”: garantire a tutte le persone la possibilità di accedere a trasporti sostenibili, abbattendo le barriere economiche, fisiche o infrastrutturali che impediscono l’accesso ai servizi essenziali e alle opportunità quotidiane.
La 3° Roma Eco Race partecipa al Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport
Organizzata da Automobile Club Roma ePik Race per gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, la 3° Roma Eco Race è inserita nel calendario sportivo nazionale del Trofeo Green Challenge e della Green Endurance Cup e consente di ottenere punti validi per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport.
La gara, che fa parte della categoria degli ecorally, disciplina nata nel 2006 tra Italia, San Marino e Città del Vaticano, si svolge in contemporanea con la 3° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media.
Veicoli ammessi
Tutti possono partecipare, purché a bordo di un mezzo omologato per la circolazione stradale nell’UE alimentato con carburanti e propulsioni alternativi: elettrico, ibrido, mono, bifuel e dual fuel gassoso (GPL, metano e biometano), a idrogeno o biodiesel.
I veicoli ammessi, che devono essere omologati per la circolazione stradale nell’UE, sono divisi in tre gruppi.
Il Gruppo 1 comprende i mezzi elettrici, con le categorie BEV – Battery Electric Vehicles e FCEV – Fuel Cell Electric Vehicles. Il Gruppo 2 è quello degli ibridi elettrici ed è composto dalle categorie MHEV – Mild Hybrid Electric Vehicles, HEV – Full Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles ed EREV – Extended Range Electric Vehicles. Il Gruppo 3 è dedicato alle categorie ICE GPL – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel GPL/BioGPL, ICE CNG – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel CNG/BioCNG, ICE HVO – Internal Combustion Engine Biodiesel HVO e ICE H2 – Internal Combustion Engine Hydrogen.
La competizione è aperta anche ai prototipi, purché regolarmente targati e comunque omologati per la circolazione su strade aperte al pubblico. Non sono accettate targhe prova.
Vince chi consuma meno
Come è già avvenuto nella seconda edizione, anche la 3° Roma Eco Race si basa, oltre che su prove a media, sulla prova consumo, che rende indispensabile l’adozione di uno stile di guida sostenibile per ottenere un buon posizionamento in classifica.
“Il Roma Eco Race rappresenta un appuntamento che coniuga sport automobilistico e sensibilizzazione verso la mobilità sostenibile. L’Automobile Club Roma sostiene con convinzione questa competizione, che valorizza l’adozione di veicoli a basso impatto ambientale e promuove stili di guida responsabili ed efficienti. La prova consumi, in particolare, offre ai partecipanti l’opportunità di misurarsi con una sfida che va oltre la prestazione sportiva, richiamando l’attenzione sull’importanza del risparmio energetico; allo stesso tempo, consente di confrontare ‘sul campo’ le prestazioni energetiche di diversi tipi di motorizzazioni.”– ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI, Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma e del Comune di Fiuggi. Anche quest’anno si rinnova la partnership con Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment sono invece sponsor dell’evento. New entry 2025, la collaborazione con Coldiretti Lazio, per sostenere il binomio guida sicura e sana alimentazione.
Si riconferma charity partner l’organizzazione di volontariato Peter Pan – https://www.peterpanodv.it/ – che offre sostegno e alloggio gratuito alle famiglie provenienti da vari Paesi e da tante regioni italiane costrette a spostarsi nella capitale per curare i figli malati di cancro.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità e sulle modalità di partecipazione, consultare la pagina web www.romaecorace.it.
Tag: @romaecorace






![]() | ![]() | ![]() | ![]() |